Libri di Giancarlo Anello
Persone capitali. Storie di entità giuridiche
Giancarlo Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2024
pagine: 260
L’idea della personalità giuridica è stata teorizzata dalla scienza canonistica con l’intento di garantire l’unità e la perpetuità della chiesa medievale. Progressivamente, questa idea si è estesa al potere secolare, ai traffici commerciali, allo stato moderno e al capitalismo, contribuendo a delineare l’ordine socio-corporativo odierno, in cui il ruolo delle persone giuridiche è equiparato a quello delle persone fisiche ed è – di fatto – straordinariamente importante. Mediante un approccio inedito, umanistico e visuale, questo volume ripercorre alcune storie di persone giuridiche «capitali»: monasteri, cattedrali, città, compagnie coloniali, business corporations. Tali entità sono state decisive non solo per le vite stesse degli individui che le hanno fondate o condotte, ma hanno caratterizzato in maniera fondamentale e duratura la società contemporanea e, forse, anche il suo futuro.
L'uomo abitato da Dio. Chassidismo e giustizia
Giancarlo Anello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2020
pagine: 119
Il tema del processo costituisce un vero e proprio topos della letteratura ebraica dell'Europa orientale nei secoli XVIII-XIX. I casi letterario-giuridici discussi in questo volume sono estrapolati, tra l'altro, da un'enigmatica novella di Israel Joshua Singer, dagli arguti aneddoti di Martin Buber, dalle visionarie leggende di JiH Langer. I loro contenuti sono ricostruiti nel contesto del diritto tal-mudico in vigore presso le comunità chassidiche dell'epoca. Ne emerge una concezione universale della giustizia che sovrasta le parti in causa dei singoli giudizi, tra cui vanno annoverati uomini comuni, eruditi studiosi della Torah, anime reincarnate, angeli del cielo, demoni maligni, pii rabbini, Dio in persona. Illustrata non solo attraverso i codici e le leggi, ma anche mediante le pratiche, i luoghi, le paure, i sentimenti, i dubbi dei personaggi del racconto letterario, la giustizia chassidica disvela il suo senso più alto, tramutandosi - improvvisamente - da promessa immaginifica e ideale in rappresentazione vivida e concreta di significati ed esperienze sociali.
Teologia linguistica e diritto laico
Giancarlo Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 219
Il nesso tra linguaggio e religioni è ancestrale ma ancora oggi in grado di riverberarsi sul potenziale normativo delle grandi religioni mondiali: le matrici linguistiche delle rivelazioni sacre custodiscono il nucleo di senso e di valore dei sistemi di diritto religiosi e questi, quotidianamente, incrociano il diritto degli stati e delle organizzazioni internazionali. Simili assunti teorici sono oggetto centrale di questo volume, le cui indagini si dipanano lungo quattro direttrici: la prima illustra lo studio fenomenologico della religione quale ipotesi scientifica per ampliare l'ambito pluralistico della libertà religiosa. La seconda affronta una digressione storiografica nel diritto coloniale europeo, atta a rileggerne in chiave contemporanea le norme sulla subalternità giuridica, le politiche linguistiche, gli statuti personali. La terza si concentra sull'utilizzo rituale delle lingue sacre e sulle conseguenze che tale uso comporta sul riconoscimento dei diritti umani. La quarta cerca di risemantizzare - in senso cosmopolita - la soggettività giuridica, al cospetto di un orizzonte laico del diritto in via di globale trasformazione.
Tradizioni di giustizia e stato di diritto. Religioni, giurisdizione, pluralismo
Giancarlo Anello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 288
Organizzazione confessionale, culture e Costituzione. Interpretazione dell'art.8 cpv. cost.
Giancarlo Anello
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 241
I sistemi giuridici dei paesi occidentali sono soggetti a mutamenti continui e profondi. In queste dinamiche le differenti tradizioni culturali e religiose che animano lo spazio europeo occupano una posizione di primo piano. La loro presenza intensifica e amplia in modo considerevole il panorama e i problemi del pluralismo imprimendo ad essi una svolta multiculturale. Rispetto a questi processi di metamorfosi la Costituzione, nell'interpretazione qui suggerita dell'art. 8 cpv., può fornire un approccio giuridico liberale per la gestione dei crocevia che animano le relazioni tra le nuove diversità all'interno della cornice democratica repubblicana.
Modelli di scrittura normativa e dinamica concordataria
Giancarlo Anello
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: IX-234
Il volume affronta i modelli di scrittura normativa e dinamica concordataria. L'opera è suddivisa in tre parti: Profili positivi della scrittura normativa nell'esperienza concordataria; Profili ermeneutici della scrittura normativa concordataria; Profili di politica del diritto concordatario.