fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Fini

I giovani: la politica? Sì grazie

I giovani: la politica? Sì grazie

Donato Santoro, Fabrizio Carmine Santoro, Cristian Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 518

Un'opera di Donato Santoro, Fabrizio Carmine Santoro, Cristian Santoro. Prefazione di Gianfranco Fini.
25,00

Giuseppe Scopelliti. Io sono libero

Giuseppe Scopelliti

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 176

Giuseppe Scopelliti, ex enfant prodige della Destra finiana, prima leader del Fronte nazionale della Gioventù, poi sindaco di Reggio Calabria, infine Governatore della Calabria, si racconta in un libro-intervista curato dal giornalista Franco Attanasio. Scopelliti apre lo scrigno dei suoi ricordi mentre ancora non ha del tutto finito di scontare la condanna a 4 anni e 7 mesi, per il reato di falso ideologico, relativa ad alcune vicende accadute tra il 2008 e il 2009, quando era sindaco di Reggio Calabria. L'ex presidente della Regione Calabria rilegge il suo passato con serenità ed equilibrio. Tra emozionanti ricordi, immagini e personaggi che appartengono al “Phanteon” della storia italiana.
15,00 14,25

Memorie di un intruso. Storie di pittura e pittori a Roma, tra il Caffè Rosati e via Margutta

Memorie di un intruso. Storie di pittura e pittori a Roma, tra il Caffè Rosati e via Margutta

Gianfranco Fini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 154

In questo romanzo autobiografico Gianfranco Fini accende la sua macchina dei ricordi e ci conduce nei suggestivi anni Sessanta e Settanta, tra i grandi artisti romani della Scuola di Piazza del Popolo, i tavolini del bar Rosati, le estati a Tor San Lorenzo, le feste al Piper e le leggendarie gallerie d’arte dell’epoca, raccontati con la lente deformante e il passo obliquo dell’osservatore che non riesce mai a sentirsi completamente parte del disegno generale: l’intruso appunto. Un intruso che voleva fare il pittore, come i suoi amici di sempre Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli, ma che poi, freddamente, ha valutato le sue reali capacità e ha deciso di intraprendere una strada meno romantica ma socialmente ed economicamente più sicura, quella dell’architettura, ovvero della musica congelata, come disse una volta Goethe riferendosi alla prima arte. Il nostro intruso, l’architetto che da piccolo voleva fare il pittore ed aveva persino sofferto orgogliosamente la fame a Parigi, getta sulle vicende e gli incontri della sua giovinezza uno sguardo tagliente, ironico e razionale, eppure pieno di umana tenerezza. Muovendosi ai margini degli eventi narrati, riesce a regalarci un’esperienza assolutamente personale, sorprendente e freschissima, piena di aneddoti esilaranti e frammenti vivacissimi di un periodo così formidabile per il nostro Paese.
15,00

Memorie di un intruso. Storie di pittura e pittori a Roma, tra il Caffè Rosati e via Margutta

Memorie di un intruso. Storie di pittura e pittori a Roma, tra il Caffè Rosati e via Margutta

Gianfranco Fini

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

In questo romanzo autobiografico Gianfranco Fini accende la sua macchina dei ricordi e ci conduce nei suggestivi anni Sessanta e Settanta, tra i grandi artisti romani della Scuola di Piazza del Popolo, i tavolini del bar Rosati, le estati a Tor San Lorenzo, le feste al Piper e le leggendarie gallerie d’arte dell’epoca, raccontati con la lente deformante e il passo obliquo dell’osservatore che non riesce mai a sentirsi completamente parte del disegno generale: l’intruso appunto. Un intruso che voleva fare il pittore, come i suoi amici di sempre Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli, ma che poi, freddamente, ha valutato le sue reali capacità e ha deciso di intraprendere una strada meno romantica ma socialmente ed economicamente più sicura, quella dell’architettura, ovvero della musica congelata, come disse una volta Goethe riferendosi alla prima arte. Il nostro intruso, l’architetto che da piccolo voleva fare il pittore e aveva persino sofferto orgogliosamente la fame a Parigi, getta sulle vicende e gli incontri della sua giovinezza uno sguardo tagliente, ironico e razionale, eppure pieno di umana tenerezza. Muovendosi ai margini degli eventi narrati, riesce a regalarci un’esperienza assolutamente personale, piena di aneddoti esilaranti e frammenti vivacissimi di un periodo così formidabile per il nostro Paese.
35,00

Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita

Il ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita

Gianfranco Fini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2013

pagine: 252

22 aprile 2010, è il giorno di quel "Che fai, mi cacci?" urlato da Gianfranco Fini contro Silvio Berlusconi durante un'affollata riunione del Pdl. Fini racconta gli errori, le verità, le omissioni e le colpe nascoste dietro quello strappo politico, traccia un bilancio del passato e del futuro della destra italiana e fa per la prima volta i nomi di coloro che, per punirlo del suo presunto tradimento, hanno organizzato un killeraggio contro di lui.
18,00

Politica 2.0. Le prospettive della democrazia digitale

Gianfranco Fini, Gianni Riotta, Daniele Bellasio

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 96

"Politica 2.0. Le prospettive della democrazia digitale" rappresenta uno degli argomenti più interessanti e innovativi emersi nel più recente dibattito politico-culturale e uno dei temi della quarta edizione della manifestazione "Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio", che si è svolta il 26 e il 27 ottobre 2012 a Palazzo Montecitorio.
14,00 13,30

Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali

Gianfranco Fini, Luciano Gallino, Christian Joerges

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il "modello sociale europeo davanti alle sfide globali" rappresenta uno dei temi centrali della terza edizione della manifestazione "Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio", che si è svolta dal 20 al 22 ottobre 2011 a Palazzo Montecitorio. L'iniziativa ha offerto un denso programma di tavole rotonde, dibattiti e incontri con gli autori, insieme con un'esposizione delle principali novità editoriali.
14,00 13,30

L'Italia che vorrei

Gianfranco Fini

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 280

È davvero una chiara idea dell'Italia, e del suo futuro, quella che emerge dal nuovo libro di Gianfranco Fini che, lungi dall'esercitarsi in questioni di politica corrente, guarda direttamente in faccia i problemi e propone, in vari casi, soluzioni, bypassando le bassezze di una certa politica e restituendoci quella che dovrebbe essere la vera missione di una politica "alta", lungimirante, fondata su una rigorosa etica pubblica, e proiettata nel futuro. Ne emerge un libro denso di contenuti e di proposte in cui Gianfranco Fini si misura sui principali problemi aperti nella società italiana ed in quella europea: sulla questione, sempre in divenire, dello stato della democrazia e dei diritti e doveri dei cittadini, sulla vitalità della Costituzione e sul futuro del Parlamento, sui nodi irrisolti della nostra economia, sulla vexata quaestio del federalismo fiscale, sui veri nodi della giustizia, della ricerca scientifica e del sistema delle infrastrutture. Infine, il libro si chiude con un appello ai giovani a tener sempre vivo lo spirito della Costituzione.
18,00 17,10

Lo stato della democrazia nel mondo

Lo stato della democrazia nel mondo

Gianfranco Fini, Carlo Galli, Rocco Buttiglione

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 128

Una giornata di cultura politica in uno dei grandi luoghi-simbolo della politica. Una giornata dedicata ai cittadini. È questo, in estrema sintesi, il significato della manifestazione che si è svolta il 23 ottobre del 2009 a Palazzo Montecitorio. Per un giorno, la Camera dei deputati ha ospitato una rassegna dedicata alla saggistica politica. "Il volume della democrazia" ha offerto un denso programma di tavole rotonde, dibattiti e incontri con gli autori, insieme con un'esposizione delle principali novità editoriali e con un convegno dedicato all'evoluzione delle idee nel primo decennio del XXI secolo.
14,00

Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989

Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989

Gianfranco Fini

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 165

La caduta del Muro di Berlino ha cambiato la vita degli europei, a Est come a Ovest. Nel ventesimo anniversario, Gianfranco Fini prende spunto da quell'evento epocale per analizzare i radicali cambiamenti che il mondo ha vissuto negli ultimi anni e puntare lo sguardo su un futuro ancora da costruire. Crollate le barriere e venute meno le grandi opposizioni ideologiche, è finalmente diventato possibile lavorare per una nuova libertà, piena e allargata: risultato cui si può puntare solo affrancandosi dalla pesante eredità delle vecchie ideologie, per interpretare il mondo secondo codici nuovi, trovando punti di vista originali. È proprio per questo che il presidente della Camera si rivolge, qui, ai ventenni di oggi, la prima generazione di italiani ed europei ad aver vissuto davvero in un'epoca di libertà, democrazia e possibilità. Sono loro che, alleati in un nuovo patto generazionale con i loro padri e fratelli maggiori, hanno il compito di raccogliere le sfide da vincere: perché la libertà possa essere un bene sempre più esteso e diffuso. Sfide che coincidono con i temi caldi del dibattito politico attuale: dalla questione sociale all'immigrazione e alla coesione nazionale; dalla crescita dell'Unione europea alla necessità di mettere di nuovo la persona al centro dei processi economici e politici. Per ognuno di questi temi Fini propone idee e spunti di riflessione che suscitano ogni giorno appassionati dibattiti.
8,90

La politica in cammino

La politica in cammino

Gianfranco Fini, Sergio Belardinelli, Marc Lazar

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

Una giornata di cultura politica in uno dei grandi luoghi-simbolo della politica. Una giornata dedicata ai cittadini. È questo, in estrema sintesi, il significato della manifestazione che si è svolta il 23 ottobre del 2009 a Palazzo Montecitorio. Per un giorno, la Camera dei deputati ha ospitato una rassegna dedicata alla saggistica politica. "Il volume della democrazia" ha offerto un denso programma di tavole rotonde, dibattiti e incontri con gli autori, insieme con un'esposizione delle principali novità editoriali e con un convegno dedicato all'evoluzione delle idee nel primo decennio del XXI secolo.
12,00

Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989

Il futuro della libertà. Consigli non richiesti ai nati nel 1989

Gianfranco Fini

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 165

La caduta del Muro di Berlino ha cambiato la vita degli europei, a Est come a Ovest. Nel ventesimo anniversario, Gianfranco Fini prende spunto da quell'evento epocale per analizzare i radicali cambiamenti che il mondo ha vissuto negli ultimi anni e puntare lo sguardo su un futuro ancora da costruire. Crollate le barriere e venute meno le grandi opposizioni ideologiche, è finalmente diventato possibile lavorare per una nuova libertà, piena e allargata: risultato cui si può puntare solo affrancandosi dalla pesante eredità delle vecchie ideologie, per interpretare il mondo secondo codici nuovi, trovando punti di vista originali. È proprio per questo che il presidente della Camera si rivolge, qui, ai ventenni di oggi, la prima generazione di italiani ed europei ad aver vissuto davvero in un'epoca di libertà, democrazia e possibilità. Sono loro che, alleati in un nuovo patto generazionale con i loro padri e fratelli maggiori, hanno il compito di raccogliere le sfide da vincere: perché la libertà possa essere un bene sempre più esteso e diffuso. Sfide che coincidono con i temi caldi del dibattito politico attuale: dalla questione sociale all'immigrazione e alla coesione nazionale; dalla crescita dell'Unione europea alla necessità di mettere di nuovo la persona al centro dei processi economici e politici. Per ognuno di questi temi Fini propone idee e spunti di riflessione che suscitano ogni giorno appassionati dibattiti.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.