Libri di Marc Lazar
Left. Crisis and challenges of the European left (end of Twentieth century-2020s)
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 432
Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie
Ilvo Diamanti, Marc Lazar
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il populismo è comparso e compare sempre in periodi di forti incertezze, di momenti traumatici, di fasi di crisi. Crisi economiche, sociali, culturali. E, soprattutto, crisi politiche quando rientrano nell'ambito dell'eccezionale, dell'inatteso, dell'imprevisto, dell'inedito: la delegittimazione dei governanti, delle istituzioni, delle regole e delle norme in vigore, delle abituali procedure di mediazione. È su questo terreno che i populisti possono prosperare, dipingendo un quadro apocalittico del presente e proponendo il ritorno a un passato favoleggiato o facendo intravedere un futuro radioso. Sono contemporaneamente i prodotti di queste crisi e i loro creatori. Come sta rispondendo la democrazia a tutto questo? Ahimè inglobando elementi di populismo: adeguando gli stili e il linguaggio politico, i modelli di partito, le scelte e le strategie di governo. In una parola, sta trasformando se stessa in una popolocrazia.
Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia
Marc Lazar
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 48
Il presente volume, sulla base dei casi francese e italiano, analizza i mutamenti dei sistemi di partiti e, più in generale, delle nostre democrazie. L’autore sottolinea come la personalizzazione e la mediatizzazione della politica siano visibili nella comparsa di partiti personalizzati e personali; studia inoltre l’ascesa dei populisti che impongono le loro tematiche, il loro linguaggio, il loro modo di fare politica. Lo stile populista si diffonde nella società e nello spazio pubblico in modo così intenso da far sì che coloro che, sul fondo, cercano di combattere i populisti riprendano poi il loro stile. Come ha scritto il collega Ilvo Diamanti, esiste ormai una popolocrazia, ovvero una dinamica che oggi destabilizza le nostre democrazie.
Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie
Ilvo Diamanti, Marc Lazar
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il populismo è comparso e compare sempre in periodi di forti incertezze, di momenti traumatici, di fasi di crisi. Crisi economiche, sociali, culturali. E, soprattutto, crisi politiche quando rientrano nell'ambito dell'eccezionale, dell'inatteso, dell'imprevisto, dell'inedito: la delegittimazione dei governanti, delle istituzioni, delle regole e delle norme in vigore, delle abituali procedure di mediazione. È su questo terreno che i populisti possono prosperare, dipingendo un quadro apocalittico del presente e proponendo il ritorno a un passato favoleggiato o facendo intravedere un futuro radioso. Sono contemporaneamente i prodotti di queste crisi e i loro creatori. Come sta rispondendo la democrazia a tutto questo? Ahimè inglobando elementi di populismo: adeguando gli stili e il linguaggio politico, i modelli di partito, le scelte e le strategie di governo. In una parola, sta trasformando se stessa in una popolocrazia.
La Francia in bilico. Conversazioni italo-francesi su un modello contestato
Marc Lazar, Sergio Romano, Michele Canonica
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 127
In bilico fra passato e futuro, la Francia sembra non aver ancora interiorizzato il passaggio da grande a media potenza, e si trova oggi ad attraversare una dolorosissima crisi di identità. Questo libro di conversazioni a tre voci descrive il paese destinato ad affrontare nel 2012 due sfide elettorali della massima importanza: la scelta del presidente della Repubblica e il rinnovo dell'Assemblea Nazionale. Prendendo le mosse dall'analisi della situazione politica, gli autori raccontano una Francia a disagio, chiamata a misurarsi con problemi in parte conseguenti alla sua lunga storia, in parte legati ai formidabili cambiamenti strutturali che la stanno trasformando insieme all'Europa e al mondo. Nel trattare un'ampia gamma di temi - dalla costruzione del sentimento nazionale al modello di integrazione, dal ruolo dello Stato alla pubblica amministrazione e alla sanità, dalla perduta centralità nell'assetto europeo al tentativo di rilancio del tandem franco-tedesco - non viene mai meno il confronto sistematico con l'Italia, che sottolinea differenze e analogie talora sorprendenti rispetto ai nostri "cugini d'oltralpe". Infatti i tre autori provengono da percorsi intellettuali molto diversi, ma hanno in comune una conoscenza approfondita dei due paesi. Coniugando l'approccio storico-politico a uno sguardo attento alla vita di ogni giorno, emerge il ritratto di una Francia il cui modello - politico, economico, sociale e culturale - è sempre più spesso contestato.
L'Italia disunita
Sergio Romano, Marc Lazar, Michele Canonica
Libro: Libro rilegato
editore: Longanesi
anno edizione: 2011
pagine: 191
Buon compleanno, Italia. Centocinquanta di questi anni, verrebbe da dire. Ma qualcosa non torna. I tempi sono quelli che sono, di crisi non soltanto economica ma culturale, di prospettiva. Il passato è un parente alquanto lontano, e il futuro un'equazione a più incognite. Viviamo alla giornata in un permanente equilibrio precario, privo di orizzonti stabili. A dirla tutta, l'impressione è che non si sa bene che cosa celebrare. Un secolo e mezzo dopo, siamo sempre in bilico tra identità nazionale e radici locali, teoria degli insiemi e campanili. Con tutto ciò che ne consegue. Sergio Romano, Marc Lazar e Michele Canonica ne sono consapevoli, naturalmente, e il loro confronto non esclude il disaccordo, anzi se ne alimenta. Un viaggio che tocca tutte le stazioni nello spazio e nel tempo, e che soprattutto esplora la realtà quotidiana, dello Stato e dei cittadini, in ogni aspetto: sanità, pensioni, giustizia, pubblica amministrazione, trasporti, infrastrutture, forze armate, scuola, cultura, informazione, turismo, spettacolo, sport, gastronomia, moda, design, piccole e medie imprese. Ne risulta, tra domande, risposte e ipotesi, un quadro completo e fedele (anzi, una radiografia) del Bel Paese e del rapporto che gli italiani hanno con la loro memoria storica, più o meno condivisa.
Le democrazie europee e la sfida del populismo
Marc Lazar
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2022
Quali sono i movimenti populisti di oggi? Sono in grado di cambiare le basi stesse della democrazia liberale e rappresentativa?
Il libro degli anni di piombo. Storia e memoria del terrorismo italiano
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 462
Guerriglia urbana di ascendenza rivoluzionaria o complotto internazionale manovrato da burattinai invisibili? Degenerazione dei movimenti di contestazione o conflitto di lunga durata tra fascisti e comunisti? Tesi e teorie contrastanti si sono susseguite per oltre trent'anni nel tentativo di capire, e talvolta giustificare, le radici di una violenza diffusa ai limiti della guerra civile. La questione è ancora aperta: cosa sono stati gli anni di piombo e cosa ha significato il terrorismo per l'Italia? Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci tentano di rispondere a questi interrogativi con un volume che raccoglie contributi di storici, politologi, sociologi e giuristi italiani o francesi. Senza dimenticare le testimonianze di protagonisti come Gian Carlo Caselli, Armando Spataro e Luigi Manconi. Dal mito della Resistenza alla sua strumentalizzazione, dalla protezione occulta offerta alla destra eversiva al sostegno, anche esplicito, degli intellettuali alla lotta armata, alle responsabilità della classe politica, gli autori ripercorrono le tappe fondamentali di un racconto corale in cui luci e ombre, volontà di comprensione e desiderio di oblio si confondono. E analizzano il significato e le modalità della violenza, l'elaborazione ideologica dell'epoca, le rappresentazioni contemporanee e successive, i rapporti fra Francia e Italia. Per capire in che modo il nostro Paese è potuto entrare, dopo la fiorente primavera del Sessantotto, nell'inverno più duro e lungo della sua storia.
La politica in cammino
Gianfranco Fini, Sergio Belardinelli, Marc Lazar
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
Una giornata di cultura politica in uno dei grandi luoghi-simbolo della politica. Una giornata dedicata ai cittadini. È questo, in estrema sintesi, il significato della manifestazione che si è svolta il 23 ottobre del 2009 a Palazzo Montecitorio. Per un giorno, la Camera dei deputati ha ospitato una rassegna dedicata alla saggistica politica. "Il volume della democrazia" ha offerto un denso programma di tavole rotonde, dibattiti e incontri con gli autori, insieme con un'esposizione delle principali novità editoriali e con un convegno dedicato all'evoluzione delle idee nel primo decennio del XXI secolo.
L'Italia sul filo del rasoio. La democrazia nel paese di Berlusconi
Marc Lazar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 198
Quando Silvio Berlusconi è sceso in campo nel 1994, dopo il colpo di spugna di Mani Pulite, ha promesso che avrebbe rivoluzionato la politica italiana. E in parte ci è riuscito: a lui si deve la spinta verso il presidenzialismo, l'enfasi retorica e populista dei toni, l'esasperata personalizzazione, persino il ritorno del doppio petto. Ma, si chiede Marc Lazar, siamo sicuri che questi cambiamenti non siano ritocchi superficiali a un sistema politico che dal dopoguerra a oggi è rimasto immutato nella sostanza? Il tanto celebrato bipartitismo all'americana, per esempio, ripropone in chiave contemporanea la contrapposizione tra comunisti e anticomunisti che ci accompagna dal 1948. I valori della propaganda rimangono quelli: famiglia, Stato e religione da un lato, eguaglianza sociale, pensioni e tutela dall'altro. Lo sa bene l'elettorato che, pur nelle ultime oscillazioni, manifesta un'inveterata allergia alla sinistra e si spinge a votarla solo quando abbraccia le posizioni del centro. Con sguardo acuto e distaccato, Marc Lazar analizza la recente evoluzione politica italiana, tra le manie di protagonismo della destra e la mancanza di identità della sinistra, e ci spiega perché l'affluenza alle urne continua a diminuire e gli italiani sono diventati il popolo più pessimista d'Europa.
Democrazia alla prova. L'Italia dopo Berlusconi
Marc Lazar
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XV-133
Lazar è perentorio: gli anni tra il 1994 e il 2006 rappresentano per il Cavaliere la sua età dell'oro in politica. Per i suoi oppositori sono invece un incubo. Ma sarebbe superficiale, e rischioso, bollare il fenomeno Cavaliere come una patologia inesplicabile provocata dal potere televisivo, malattia di un corpo di per sé sano e robusto. "Se l'Italia degli anni Novanta ha favorito la fioritura di Berlusconi in politica, questi ha anche marcato di se, come ferro rovente, l'Italia di questo inizio del nuovo millennio, lasciando una traccia profonda, forse indelebile." Nelle pagine di un osservatore critico, le modalità, i risultati, il significato storico, l'impatto straordinario del berlusconismo sulla scena politica italiana, ma soprattutto il lungo effetto di irradiazione della sua personale rivoluzione.