Libri di Giorgio Macellari
Etica per il medico giusto
Giorgio Macellari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2025
pagine: 356
Questo libro offre un metodo concreto per districarsi fra i dilemmi etici e mettere in atto buoni comportamenti in termini di relazioni. L'autore esamina numerosi argomenti di grande attualità, a partire dai doveri morali del medico e dalla problematica di un consenso davvero informato. Vengono approfonditi, tra gli altri, i temi dell'accanimento terapeutico, dell'eutanasia, del suicidio assistito.
Manuale di etica per il giovane medico. La rivoluzione etica in medicina
Umberto Veronesi, Giorgio Macellari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 340
Il motto di questo manuale è "la persona malata prima di ogni altra cosa". E il perno intorno al quale ruota è la relazione del medico con l'uomo che soffre. Dalla drammatica delicatezza di questa relazione nascono talvolta dilemmi etici, riassumibili in alcune domande: sto facendo la cosa giusta? Mi sono comportato onestamente? Ho calpestato un diritto? Sto difendendo un mio interesse? Ho procurato una sofferenza ingiustificata? Cosa significa rispettare l'autonomia del paziente? Quanta parte di verità dovrei rivelare? Di quali diritti godo? Posso invocare l'obiezione di coscienza? Ecco, quando un medico si pone domande del genere entra nel territorio dell'etica, dove troverà valori, diritti, obblighi, divieti e responsabilità. Questo manuale si propone di far riflettere; e di offrire al medico gli strumenti affinché trovi le risposte fondandole su argomentazioni solide, possa muoversi con maggiore disinvoltura nei labirinti morali della pratica clinica di ogni giorno, dia soluzioni concrete ai quesiti etici sollevati dall'incontro con i malati e si addestri nella difficile arte del curare: che è, prima di tutto, un "prendersi cura di una persona". A chi è rivolto questo manuale? Ovviamente ai medici, con un particolare riguardo ai più giovani. Ma anche agli studenti di medicina e a tutti i cultori della materia impegnati nelle aree filosofiche, teologiche e giurisprudenziali. E infine anche alle persone malate.
Guida ragionata alle urgenze addominali
Pierangelo Goffrini, Giorgio Macellari
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 1993
pagine: 160
La mano che pensa. Dalla chirurgia un modello di filosofia naturale per il terzo millennio
Giorgio Macellari
Libro
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 1997
pagine: 244
La morte un bene incurabile. Dall'arte di morire all'eutanasia
Giorgio Macellari
Libro
editore: Edizioni Pontegobbo
anno edizione: 2000
pagine: 192
Senologia pratica
Giorgio Macellari, Alfonso M. Pluchinotta, Daniela Terribile
Libro: Libro rilegato
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2007
pagine: 336
"Questo volume di "Senologia Pratica" è ispirato alla concretezza, ma non va inteso come semplice manuale: ragionamenti, consigli dedotti dall'esperienza diretta, regole di comportamento ispirate al giudizio etico ma anche al buon senso arricchiscono l'opera a più livelli, conferendole la dignità di "libro colto", in linea con lo spirito della tradizione italiana di cui mi sento iniziatore, con gli Autori di questo volume come preziosi e fedeli compagni di viaggio. Il numero e la qualità dei Collaboratori scelti per dare al volume un respiro pratico e "di ricerca" è ulteriore garanzia di solidità di questo importante lavoro. È dunque con orgoglio e soddisfazione che auguro a "Senologia Pratica" la diffusione e l'apprezzameto che merita." (Dalla presentazione di Umberto Veronesi).
Gli infermi di Dio
Giorgio Macellari
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2008
"Non c'è dubbio che esista un mondo invisibile. Il problema è: quanto dista dal centro storico?" La graffiante ironia di Woody Allen è indirizzata agli ammalati di trascendenza, a tutti coloro che non riescono ad abbandonare le credenze proprie dell'umanità bambina. A questi "infermi di Dio" l'autore si rivolge, per dimostrare come l'uomo sia soltanto un esempio di aggregazione della materia forse abbastanza ben riuscito, senza riconoscibili finalità. Individuare il posto che egli occupa nell'universo è compito della ragione e della scienza, il cui linguaggio, che rinuncia alla metafisica per indagare con rigore la realtà immannente, dovrebbe sostituire quello misterico del sacerdote-mago-sciamano che, arbitrariamente, sin dagli inizi della storia dell'uomo, si è voluto imporre, talora anche violentemente, quale unico intermediario tra il mondo e la divinità. Questo libro è il racconto, a volte gioioso, a volte sofferto, di un percorso di liberazione compiuto dall'autore al fine di prendere su si sé l'intera responsabilità della propria esistenza, per non più condividerla con entità immaginarie, appartenenti a questo o ad altri mondi del tutto improbabile.
Sulla giostra del cuore. Storie d'amore e di amicizia negli anni di piombo
Giorgio Macellari
Libro: Copertina morbida
editore: Primula
anno edizione: 2015
pagine: 362
Fuga dal manicomio di Voghera
Giorgio Macellari, Stefano Poggi
Libro: Copertina morbida
editore: Primula
anno edizione: 2016
pagine: 124
Ognuno di noi, in genere, è padrone della propria vita e della propria libertà. Talvolta, però, capita che a qualcuno i diritti primari vengano negati da altre persone. Giovanni Accolito, ad esempio, si trova rinchiuso nel manicomio di Voghera da una quindicina d'anni. Senza specifiche colpe, se non quella di essersi innamorato della donna sbagliata. Adesso è appena finita la guerra e lui, ormai allo stremo delle risorse fisiche e mentali, vuole a tutti i costi fuggire da quel luogo di perdizione: per riconquistare, finalmente, l'agognata libertà. Sa di averne diritto. La storia di Giovanni Accolito - la sua "Fuga dal manicomio di Voghera" - diventa un vero e proprio radio/dramma, raccontato da... Ma questa è un'altra storia o, forse, una storia nella storia.
Amanti
Giorgio Macellari
Libro
editore: Primula
anno edizione: 2017
La letteratura erotica non è un conoscere, ma un vivere. La sua forza è nell'evocazione. La letteratura erotica non è pornografia: la fisicità è pelle, ma il corpo erotico è un universo di sensazioni che vanno oltre. La pornografia è facile, l'erotismo no. In questa raccolta di racconti, Giorgio Macellari evoca il corpo erotico. Ci sono richiami ad Anais Nin ed Henry Miller in alcuni testi, echi di Marguerite Duras ed Emmanuelle Arsan, i turbamenti di D.H. Lawrence. Citazioni possibili e imprescindibili di un "genere" che parte dall'antico, da un mondo prima greco e poi latino che all'erotismo ha dato spazio, immagini, teatro. Le donne e gli uomini raccontati sono vivi della stessa sottile eleganza: il corpo c'è, al centro della narrazione, ma c'è soprattutto il dialogo fra corpi, erotici appunti, soggetti di pulsioni e sensazioni, mai oggetti. Ne nascono quadri dove l'aspettativa e il "poi" giocano la parte forte. Svolge un ruolo fondamentale la seduzione, che è cosa più ampia del corteggiamento e che implica intelligenza. Si tratta di seduzioni verosimili nel quotidiano, quelle narrate, non artificiose né grossolane né esibite.
Roba da non credere. Le 44 lezioni laiche che hanno illuminato il mondo
Giorgio Macellari
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2024
pagine: 278
Il saggio è un distillato di 44 idee partorite in 25 secoli da scienziati e filosofi che hanno riplasmato il nostro cervello e la società, rendendo il primo più acuto, la seconda più aperta. Tanta Roba da non credere, sia nel senso che genera stupore, sia come invito a diffidare del pensiero basato su opinioni, pregiudizi e fedi. Lo scopo? Dimostrare l’utilità sociale del pensiero laico e la sua superiorità esplicativa su quello mitico, magico, egocentrico e religioso. Il saggio è un manuale di sopravvivenza quotidiana, una bussola per navigare nel mare insidioso di fake-news, complessità e incertezza; e raggiungere un’eccellente autonomia mentale. Il suo slogan: se non pensi con la tua testa, altri lo faranno per te. Giorgio Macellari. Senologo, filosofo, scrittore (ha pubblicato una ventina di libri fra testi universitari, saggi e romanzi), membro del Comitato Etico della Fondazione U. Veronesi e del Consiglio di Europa Uomo, docente nell’Accademia di Senologia U. Veronesi, presidente della Sezione Emilia-Romagna dell’Istituto Italiano di Bioetica.
Senologia clinica. L'arte della visita senologica perfetta
Giorgio Macellari, Bettina Ballardini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2018
pagine: 208
Prefazione di Umberto Veronesi.