fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Bombelli

Teoria e critica della regolazione sociale. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 210

I contributi del presente Fascicolo I, i quali devono essere letti congiuntamente a quelli del Fascicolo II (TCRS n. 1/2025), indagano il tema della cybersecurity da prospettive interdisciplinari: quella del diritto, dell’informatica e dell’organizzazione aziendale. Sottolineando la necessità di un approccio sinergico e integrato fra saperi differenti, i contributi intendono arricchire il dibattito accademico su un tema di estrema attualità che interseca elementi essenziali per il fisiologico funzionamento delle Istituzioni pubbliche democratiche.
22,00 20,90

I volti molteplici della consuetudine. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 350

Sul piano del metodo, il lavoro a più voci si ispira al modello dialogico: frutto di una serie di seminari interdisciplinari, è dedicato al configurarsi della consuetudine nell’attuale panorama culturale, giuridico, e in particolare al sistema delle fonti. Dopo il volume dedicato alle “origini”, questo testo accoglie una pluralità di “prospettive” sul fenomeno consuetudinario. La prima parte presenta alcuni casi di respiro antropologico e interculturale, nonché riflessioni di carattere letterario e pedagogico. La seconda parte propone linee di sviluppo del problema teorico del concetto, interpellando, in dialogo con la filosofia del diritto, gli strumenti propri della semiotica, dell’estetica, della deontica e della storiografia. Ne origina un necessario ripensamento in ordine alla riconfigurazione di una teoria giuspositivista delle fonti non più in grado di leggere l’evoluzione del fenomeno normativo nel suo complesso.
26,00 24,70

I volti molteplici della consuetudine. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 304

Sul piano del metodo, il lavoro in due volumi e a più voci si ispira al modello dialogico: frutto di una serie di seminari interdisciplinari, è dedicato al configurarsi della consuetudine nell’attuale panorama dell’evoluzione della cultura, del diritto e del sistema delle fonti. Il volume sulle Origini intende fornire elementi molteplici di rilettura del costume nella cultura giuridica. Si scandisce in due parti, la prima dedicata alla rilettura di autori classici, a partire da Bobbio, e alla presentazione di nuove proposte teoriche, concentrando invece nella seconda parte l’apporto specifico al tema proprio delle diverse discipline giuridiche (filosofia del diritto, diritto canonico, penale, commerciale) ed economiche implicate. Il secondo volume analizzerà le prospettive evolutive di un fenomeno giuridico che non cessa di sorprendere.
26,00 24,70

Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari

Diritto, potere e libertà. Scritti in onore di Bruno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 456

Qualche anno fa si sono tenute presso l’Auditorium dell’ex Chiesa della Purità dell’Università di Catania due giornate in onore di Bruno Montanari. Questo testo raccoglie le quattro relazioni presentate in quell’occasione e tanti altri contributi che costituiscono un’ideale prosecuzione della discussione che ne è seguita. Bruno Montanari, per tutti coloro che hanno preso la parola nel corso di quelle giornate, è stato un amico e per molti un maestro. È stata una fortuna averlo incontrato lungo il nostro cammino. E queste pagine sono un tentativo, speriamo riuscito, di ringraziarlo.
36,00

Persone, spazi e complessità. La «questione migratoria» tra filosofia e diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questo volume intende offrire alcune prospettive di riflessione che consentano di comprendere meglio la complessità dei processi ordinariamente ricondotti alla “questione migratoria”. La rimeditazione di alcuni orizzonti concettuali, in particolare il tema del riconoscimento e la teoria della giustizia con la conseguente riconfigurazione delle politiche sociali, si intreccia all’analisi di questioni più specifiche: dall’idea di cittadinanza all’emersione di nuove fenomenologie migratorie passando per il rilievo rivestito dalla dimensione del “genere”. La complementarità degli approcci proposti consente di tracciare la cornice complessiva nella quale situare la “questione migratoria”, mostrando i tratti fortemente compositi che da tempo connotano le dinamiche eterogenee e cangianti delle migrazioni.
25,00 23,75

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 322

I contributi di questo special issue aprono a nuovi approfondimenti del rapporto tra diritto e neuroscienze. Emerge l'esigenza di sistematizzare più compiutamente il profilo metodologico-epistemologico, così da approdare a cornici affidabili in cui muoversi sul piano applicativo. Se i limiti del riduzionismo neuroscientifico appaiono evidenti, risulta impraticabile il ritorno a quadri puramente mentalistici che ignorino le evidenze empiriche. Analogamente, le nuove acquisizioni in materia di architettura cognitiva spingono a una revisione (quantomeno parziale) di alcune categorie giuridiche e dei loro presupposti impliciti come il volontarismo razionalistico e il meccanicismo della dimensione emozionale. Si tratta di profili fondamentali, etici, giuridici, sociali e, in definitiva, politici. In questo senso, il presente special issue apre importanti piste di analisi invitando la comunità scientifica e i policy-makers a interrogarsi e a valutare con un rinnovato sforzo interdisciplinare le sfide ineludibili che vanno emergendo dall'incontro-scontro tra diritto e neuroscienze.
26,00

Sergio Cotta (1920-2007). Dieci anni dopo

Sergio Cotta (1920-2007). Dieci anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2018

pagine: 144

14,00

Diritto, comportamenti e forme di «credenza»

Diritto, comportamenti e forme di «credenza»

Giovanni Bombelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-312

Il diritto è una realtà complessa nella quale i comportamenti si intrecciano ad un insieme di "credenze" esplicite e implicite. L'analisi dell'esperienza giuridica ordinaria rivela, anche nel confronto critico con alcune prospettive teorico-giuridiche, come essa sottenda la sedimentazione di un orizzonte articolato di assunzioni e presupposizioni ascrivibile al senso comune e ai contesti entro i quali si struttura. Ciò consente o, meglio, ha consentito di concettualizzare il diritto come dimensione unitaria, anche in chiave ordinamentale, nonché di legittimare gli assetti politico-istituzionali. Alcune attuali dinamiche socio-giuridiche, come ad esempio i processi di globalizzazione, sembrano progressivamente riplasmare e forse obliare tale plesso concettuale, determinando una profonda riconfigurazione non solo della prassi e degli ordinamenti ma, in ultima analisi, anche dei paradigmi interpretativi.
42,00

Occidente e figure comunitarie. Volume Vol. 1

Giovanni Bombelli

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2014

pagine: 468

42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.