fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Boniolo

Scienza, pseudoscienza, società. Difendersi dalle fake news e imparare a fare scelte informate

Giovanni Boniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 184

Editing genetico, cambiamenti climatici, intelligenza artificiale, medicina personalizzata sono solo alcune delle scoperte su cui le nostre società sono chiamate a prendere decisioni che influenzeranno il futuro. È importante considerare le ricadute etiche delle scoperte scientifiche, ma è altrettanto indispensabile capire come funziona la scienza che le ha prodotte. Nell'etica come nella scienza, infatti, servono metodo e senso critico per giungere a conclusioni sensate. Armati di logica, cominciamo a costruire la nostra «cassetta degli attrezzi» del buon ragionare e, con l'aiuto della storia e della filosofia, riordiniamo le idee. Capiamo che l'etica entra in gioco ben prima delle scoperte e delle loro applicazioni. Perché le procedure con cui la comunità scientifica corregge i propri errori non sono perfette. A partire da queste premesse ragioniamo sulle implicazioni etiche delle scoperte. Allo stesso tempo la politica spesso impone restrizioni a ricerche su basi etiche, ma senza confrontarsi con esperti né con la cittadinanza. La democrazia deliberativa ci offre una via di uscita: un modo innovativo per intervenire nei dibattiti etici in modo informato e consapevole.
14,60 13,87

Introduzione alla filosofia della scienza

Introduzione alla filosofia della scienza

Giovanni Boniolo, Paolo Vidali

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 240

Un agile volumetto che introduce, con un linguaggio piano ma rigoroso, i temi più importanti della filosofia della scienza generale. Tenendo conto delle posizioni più recenti, sono affrontati i nodi principali dell'epistemologia contemporanea: il significato, l'osservazione, la scoperta, la misura, il controllo, la spiegazione, le leggi scientifiche, i livelli di realtà, il rapporto tra scienza e filosofia. È un testo che si offre come via d'accesso per chi vuole conoscere lo stato attuale del dibattito epistemologico, ma anche per chi desidera avere gli strumenti critici per capire struttura e valore della scienza contemporanea.
17,50

Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo

Il limite e il ribelle. Etica, naturalismo, darwinismo

Giovanni Boniolo

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: 218

Chi teme il rischio della libertà è facilmente indotto a cercare protezione nel magistero di qualche chiesa o nei dettami di qualche comitato di bioetica. Alle pretese dogmatiche delle varie fedi Boniolo contrappone la sobrietà scientifica di Charles Darwin, rovesciando completamente gli stereotipi della bioetica per presentare l'immagine di un uomo che rivendica i propri diritti ma anche si assume le proprie responsabilità. Il libro offre una critica radicale dell'attuale "ideologia italiana" circa le grandi questioni sollevate dalle scelte morali, dallo statuto dell'embrione all'eutanasia, e insieme racconta alcune vicende esemplari di uomini e donne di fronte alla sfida infinita di un mondo in divenire.
19,80

L'educazione liberale. Le arti del Trivio per il XXI secolo

Giovanni Boniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2024

pagine: VIII-104

Qual è il fine del lavoro di docenti, professori, educatori, maestri? A che cosa mirano? Qual è il risultato cui tendono? Utilizzando le parole che Dorothy Sayers pronunciò nel 1947, il libro sostiene che bisogna «insegnare agli uomini come conoscere, e qualunque istruzione non riesca a farlo è uno sforzo speso invano». Per questo, è necessario tornare alla nostra tradizione e a ciò che è stato posto a fondamento della nascita delle università medioevali, ossia alle arti liberali, segnatamente a una loro componente: il Trivio (formato ai tempi da Logica, Retorica, Grammatica). Partendo da qui, il volume avanza una proposta, chiamata Trivio rivisto (formato da Logica e retorica, Metodologia, Probabilità e statistica), attenta ai bisogni di un individuo immerso in un contesto culturale umanistico e scientifico-tecnologico che deve comprendere se vuole vivere bene e se vuole far vivere bene i suoi cari e i suoi concittadini. Una proposta alla base del pensiero liberale.
11,00 10,45

Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita

Giovanni Boniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2010

pagine: 316

Come possono i cittadini intervenire nel dibattito etico intorno a questioni di biomedicina, seguendo l'autorità del pulpito, unendosi al caos della piazza o decidendo diversamente? La democrazia deliberativa offre una risposta. Ma che cos'è? Con molti esempi relativi a dibattiti su problemi bioetici, l'autore delinea le basi costitutive della deliberazione, che così sintetizza: "Non si ammetta ai dibattiti deliberativi chi non sa nulla su ciò che si delibera né su come si delibera; solo a tale condizione è possibile avere una buona democrazia deliberativa, evitando demagogia e ipocrisia".
26,00 24,70

Passaggi. Storia ed evoluzione del concetto di morte cerebrale

Ignazio R. Marino, Howard R. Doyle, Giovanni Boniolo

Libro: Copertina rigida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il tema della definizione della morte solleva inquietudini, polemiche e incertezze non solo in ambito bioetico, ma anche scientifico. Questo libro è nato per invitare a riflettere in modo costruttivo per giungere ad una visione condivisa che supporti la revisione delle linee guida che oggi regolano la materia.
30,00 28,50

Le regole e il sudore. Divagazioni su sport e filosofia

Giovanni Boniolo

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2013

pagine: 206

Lo sport è le sue regole. Partendo da questa idea, Giovanni Boniolo delinea un percorso in cui ricordi personali si uniscono a divagazioni più filosofiche e a suggestioni letterarie. Al centro dell'attenzione, l'aspetto etico dello sport, la fatica e il sudore degli allenamenti, l'onore del vincere e del perdere rispettando le regole, i giudici e gli avversari e il disonore del voler essere primi barando. Senza dimenticare la 'peak experience' del fuoriclasse, la felicità della vittoria, la complicità che nasce nello spogliatoio tra compagni di squadra, la bellezza del corpo e del gesto atletico, l'età adulta con i suoi ricordi e la consapevolezza che ormai il tempo delle competizioni se n'è andato.
15,00 14,25

Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole

Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2014

pagine: VI-282

I risultati della ricerca biomedica stanno cambiando radicalmente il volto diagnostico e terapeutico della medicina, ma stanno anche aprendo nuove questioni etiche sulle quali il cittadino deve essere informato per poter partecipare in modo consapevole alle decisioni che lo riguardano. L'utilizzo di staminali embrionali umane, la sperimentazione su animali, le prospettive della biologia sintetica, l'istituzione di biobanche, gli studi clinici su soggetti umani, le nuove frontiere della ricerca e i rischi di una nuova eugenetica, la sperimentazione di terapie cellulari, ma anche gli aspetti più critici delle campagne di prevenzione e del prolungamento della durata della vita umana sono tutti temi che aprono la porta a interrogativi etici nuovi o che gettano una luce diversa su problemi che da sempre si pongono alla riflessione morale.
20,00

Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Ediz. mylab. Con eText

Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Ediz. mylab. Con eText

Giovanni Boniolo, Paolo Vidali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: XV-272

"Questo libro esce in una nuova e terza edizione. Nato quasi per caso, voleva essere una guida per ragionare correttamente. Con il passare del tempo ha assunto un ruolo sempre più preciso, inserendosi in uno spazio se non vuoto, certo poco frequentato. Anche in italiano sono presenti ottimi testi di logica, buoni libri di teoria dell' argomentazione, parecchie introduzioni alla probabilità e alla statistica, qualche strumento per evitare i cattivi ragionamenti, ma mancava un testo che raccogliesse in un quadro unitario tutti questi diversi aspetti del ragionare e del ragionare insieme." (Dall'introduzione alla terza edizione)
20,00

Consulenza etica e decision-making clinico. Per comprendere e agire in epoca di medicina personalizzata

Consulenza etica e decision-making clinico. Per comprendere e agire in epoca di medicina personalizzata

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2017

pagine: XXIII-160

La pratica clinica è intessuta di situazioni controverse, dove non è facile stabilire ciò che potrebbe essere fatto a livello clinico, perché non è chiaro ciò che dovrebbe essere fatto in termini di scelte morali. Partendo da questo concetto, il volume illustra al lettore in 11 capitoli gli strumenti principali e i possibili campi applicativi della consulenza etica in medicina. Tra gli argomenti affrontati: le metodologie pensate per i pazienti e per i medici e le loro radici storico-filosofiche; la componente neurocognitiva della comunicazione medico-paziente; ruolo e peso delle emozioni nell'ambito della consulenza etica; comprensione e comunicazione delle informazioni probabilistiche nell'ambito della medicina personalizzata; questioni etiche legate all'utilizzo di test genetici.
15,00

Opere epistemologiche. Volume Vol. 2

Opere epistemologiche. Volume Vol. 2

Jules-Henri Poincaré

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 331

Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H. J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un'elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.
25,00

Opere epistemologiche. Volume Vol. 1

Opere epistemologiche. Volume Vol. 1

Jules-Henri Poincaré

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: VII-386

Questo libro intende riproporre, dopo venticinque anni dalla prima pubblicazione italiana, le quattro opere epistemologiche di H.J. Poincaré. Molto tempo è passato: contemporaneamente a un'elogiabile ricerca di un modo più creativo di fare filosofia della scienza, si è assistito alla perdita di conoscenze rispetto alla storia della filosofia della scienza. È importante restituire alla pubblica conoscenza testi classici come le opere epistemologiche di Poincaré, testi sui quali gli studenti di oggi possono formarsi e plasmare le proprie capacità creative. Rileggere classici è fonte di riflessione creativa che costringe a vedere con occhi diversi problemi contemporanei, trovando spunti per nuove soluzioni.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.