Libri di Giovanni Canzio
Prova scientifica e processo penale. Aggiornata all’AI Act e ai risvolti dell’Intelligenza Artificiale
Giovanni Canzio, Luca Luparia
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 1088
Indizi e indagini in Grecia antica. Attività giudiziarie, storiografia, medicina
Emanuele Stolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 246
Nell’Atene del tardo V secolo a.C. irrompe una razionalità nuova, che alla ricerca del "vero" affianca o sovrappone ricerche condotte su segni, indizi, prove. Una logica che non può fornire certezze, ma si esprime tramite congetture e previsioni; procede tramite valutazioni di adeguatezza, verosimiglianza e probabilità. Dalla teoria e prassi retorica – soprattutto in campo giudiziario – alla filosofia e alla poesia tragica, dalla storiografia alla medicina, è un’intera cultura che negli stessi decenni sperimenta e affina simili forme d’intelligenza, realizza (quelle che si sarebbero poi dette) abduzioni, delinea modelli epistemologici destinati a lunghissima fortuna. Questo libro si propone di seguirne sviluppi e interazioni, nei vari ambiti del sapere e in diretto confronto con la scrittura degli antichi. Prefazione di Giovanni Canzio.
Codice di procedura penale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXIX-6303
La II edizione del Codice di procedura penale, a cura di Giovanni Canzio e Renato Bricchetti, con il coordinamento di Andrea Montagni, si inserisce tra i Commentari della collana “Le fonti del diritto italiano - I testi fondamentali commentati con la dottrina e annotati con la giurisprudenza”. Organizzata in due tomi, l'Opera si caratterizza per la presenza di commenti – curati dai più prestigiosi Autori, esperti in materia – alle singole disposizioni di legge, tutti sistematicamente aggiornati alle ultime novità normative. In particolare, il Codice consta, tra le tante: della corposa Riforma Cartabia (d.lg. n. 150/2022) che, come noto, ha mutato l'impianto processualpenalistico, modificando molte delle disposizioni del c.p.p. previgente ed inserendone di nuove per colmare (e/o accelerare) alcune delle fasi del processo penale; del successivo “decreto correttivo” (d.lg. n. 31/2024), con il quale si è provveduto ad integrare quanto in precedenza previsto dal citato d.lg. n. 150/2022; della recentissima “legge Nordio” (l. n. 114/2024), che ha ulteriormente modificato la materia delle intercettazioni, delle misure cautelari e delle impugnazioni; dei pure recenti decreti-legge in materia di giustizia (d.l. nn. 89 e 92/2024), intervenuti rispettivamente in tema di ricorso per cassazione e in materia di misure alternative e di sicurezza. Ciascun commento analizza il “diritto vivente” ed evidenzia i più recenti orientamenti giurisprudenziali di legittimità nonché le soluzioni agli eventuali contrasti sorti in merito alle questioni più dibattute. La trattazione fornisce anche il punto di vista della dottrina, dando conto delle osservazioni e/o delle note adesive o contrarie ai dibattiti giurisprudenziali. Indispensabili alla lettura delle disposizioni di legge, si rivelano le norme di attuazione al c.p.p., aggiornate a tutte le novelle legislative intercorse. Completa i Volumi un indice analitico, organizzato per voci, ciascuna delle quali riporta i concetti chiave seguiti dalla norma di riferimento e, ove possibile, del paragrafo in cui il predetto concetto è trattato.
Lineamenti di diritto civile sammarinese
Valeria Pierfelici
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2023
pagine: 632
Il diritto civile e processuale civile sammarinese sono rimasti disciplinati per la maggior parte dallo ius commune, il quale, comunque, conserva il ruolo di fonte sussidiaria anche per i settori regolati dallo ius scriptum. Si è avuto modo di osservare nel tempo che nel “diritto vivente” emerge sempre più marcata la tendenza verso la mimesi riflessa del diritto italiano nella disciplina degli istituti e nell’applicazione, e la decadenza progressiva del sistema processuale, basato in gran parte su norme di ius commune e consuetudinarie (l’ordo iudiciarius), di difficile comprensione ed apprendimento per chi si è formato su un diverso sistema di fonti. La preservazione della cultura giuridica sammarinese impone la necessità di intervenire tempestivamente per evitare che si disperda un patrimonio sapienziale di grande rilievo. Diviene, pertanto, essenziale intraprendere iniziative importanti e di ampio respiro che consentano di addivenire ad una razionalizzazione e “scrittura” del diritto privato e del diritto processuale civile, tali da permetterne la più puntuale conoscenza da parte di chiunque debba cimentarsi con il nostro ordinamento. Prefazione di Giovanni Canzio e Francesca Fiecconi.
Prova scientifica e processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 992
Il volume fornisce le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per risolvere le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia penale. La prova scientifica entra nei nostri Tribunali con sempre maggiore ricorsività, infatti, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penale a risolvere inediti interrogativi e a reinterpretare le norme codicistiche alla luce d’un fenomeno di rilevante complessità. Il libro è diviso in quattro differenti sezioni: profili generali: teoria della prova e della decisione; rapporti con il diritto sostanziale; risvolti sovranazionali; dinamica processuale: criteri di ammissione; problemi di assunzione; canoni valutativi; controlli impugnatori; esperienza comparata; analisi di singole prove scientifiche: dal test genetico agli esiti medico-legali; dalla digital evidence alle neuroscienze; risvolti dell’ingresso della intelligenza artificiale nelle nostre aule di giustizia. Il volume racchiude contributi di docenti universitari, giudici di legittimità, magistrati inquirenti, avvocati e studiosi stranieri.
Diritto e procedura penale delle società
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: LIII-1486
L'opera offre un quadro aggiornato e completo della disciplina dei reati societari alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Il volume analizza le singole fattispecie attraverso la lente del processo penale, facendo emergere le problematiche di maggior rilievo sul terreno dell'accertamento degli illeciti e prendendo in considerazione le concrete prassi giudiziali. La dimensione processuale diviene così il filo conduttore e l'inedita prospettiva attraverso cui osservare la risposta penale alle fenomenologie criminali di stampo economico. Nella prima parte vengono affrontate le principali questioni interpretative legate al rito per i delitti societari (dai criteri di competenza alla costituzione di parte civile, dalla consulenza tecnica alla cooperazione giudiziaria internazionale). La seconda sezione esamina in maniera approfondita i reati e gli illeciti amministrativi previsti dal codice civile e dalla legislazione speciale (dal falso in bilancio all'impedito controllo, dall'insider trading alla manipolazione del mercato, sino alla corruzione tra privati). L'ultima parte è invece interamente dedicata alla responsabilità “amministrativa” delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001), sia sotto il profilo sostanziale sia nell'ottica del procedimento de societate.
Dire il diritto nel XXI secolo
Giovanni Canzio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
Prefazione di Giorgio Lattanzi.
Giustizia per una riforma che guarda all'Europa
Giovanni Canzio, Francesca Fiecconi
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il saggio di Giovanni Canzio e Francesca Fiecconi - magistrati di grande esperienza e raffinato pensiero giuridico - prende le mosse dallo stato della giustizia in Italia e delinea plausibili prospettive di intervento per colmare il pesante divario che separa il nostro sistema giudiziario dagli standard europei, collocandoci in coda alle classifiche. Il sacrosanto obiettivo di ridurre la durata dei procedimenti va accompagnato dalla garanzia di un "giusto processo", irrinunciabile presidio della dimensione etica e democratica del sistema Paese. E proprio in vista di questo duplice scopo vengono qui prospettati cambiamenti normativi di razionalizzazione delle procedure, investimenti economici in termini di personale e infrastrutture digitali, oltre a una nuova cultura organizzativa che sappia guidare e presidiare l'efficiente gestione degli uffici sull'intero territorio nazionale.
Dalla testimonianza alla sentenza. Il giudizio tra mente e cervello
Rino Rumiati, Carlo Bona
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 290
L'analisi dell'architettura del cervello consente di identificare svariate scorciatoie o trappole mentali che svolgono un ruolo determinante nei processi di tipo valutativo. Tali scorciatoie, innestandosi nelle stime giudiziarie, soprattutto quando svolte in condizioni d'incertezza o incompletezza delle informazioni o di scarsità di tempi e risorse disponibili, sono alla base di diffusi e documentati biases cognitivi e decisionali. Il libro, alla luce di un dialogo fruttuoso tra diritto, scienze cognitive e neuroscienze, illustra con ricchezza di esempi i processi cognitivi e le reazioni emotive coinvolti nel giudizio, dalle fasi iniziali alla sentenza, nonché le distorsioni sistematiche alle quali sono esposti gli operatori di giustizia.
Diritto penale delle società
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 1248
Questa nuova edizione offre un quadro aggiornato e completo della disciplina dei reati societari, alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, e analizza le singole fattispecie attraverso la lente del processo penale, facendo emergere i problemi di maggior rilievo sull'accertamento degli illeciti e prendendo in considerazione le concrete prassi giudiziali. Il 'processo' diviene filo conduttore del volume e l'inedita prospettiva attraverso cui osservare la risposta penale alle fenomenologie criminali di stampo economico.
Diritto penale delle società. Profili sostanziali e processuali
Giovanni Canzio, Luigi D. Cerqua, Luca Luparia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: XLVI-1586
L'opera, in due volumi, uno dedicato ai profili di diritto penale sostanziale delle società commerciali e l'altro ai profili di diritto processuale, si propone di fornire un quadro esauriente ed aggiornato di una materia quanto mai complessa ed in continua evoluzione.
Prova scientifica e processo penale
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 992
La prova scientifica entra nei nostri tribunali con sempre maggiore ricorsività, chiamando gli operatori (avvocati, magistrati, forze di polizia) e gli studiosi del processo penale a risolvere inediti interrogativi e a reinterpretare le norme codicistiche alla luce d’un fenomeno di rilevante complessità. Il presente trattato mira a fornire al lettore le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per risolvere le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia penale. L’opera è divisa in tre differenti sezioni. Una prima dedicata ai profili generali (teoria della prova e della decisione; rapporti con il diritto sostanziale; risvolti sovranazionali). Una seconda riservata alla dinamica processuale (criteri di ammissione; problemi di assunzione; canoni valutativi; controlli impugnatori; esperienza comparata). Una terza rivolta all'analisi di singole prove scientifiche (dal test genetico agli esiti medico-legali; dalla digital evidence alle neuroscienze). Diretta da due dei maggiori esperti della materia, quest'opera racchiude contributi di docenti universitari, giudici di legittimità, magistrati inquirenti, avvocati e studiosi stranieri.