fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulio Angioni

Sulla faccia della terra

Giulio Angioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2017

pagine: 232

Una notte di luglio del 1258, Mannai Murenu, giovane garzone di vinaio, si ritrova morto e sepolto nella presa e distruzione della città di Santa Gia da parte dei pisani. Settant’anni dopo invece racconta di come si salva e poi con altri si rifugia in un’isoletta dello Stagno di Cagliari, già lebbrosario e adesso sgombra, dopo che i lebbrosi sono stati catapultati a infettare la città assediata. Inizia così la narrazione delle molte avventure di un gruppo di rifugiati nell’Isola Nostra: oltre a Mannai, due sediari, Paulinu servo allo scriptorium di un convento, Vera donzella nobile, Akì schiava persiana, il vecchio ebreo Baruch, tre soldati tedeschi di ventura, Tidoreddu pescatore dello Stagno, il cane Dolceacqua, poi il fabbro bizantino Teraponto e altri fino a oltre un centinaio. Nei guai della guerra si fingono lebbrosi, così protetti dal terrore del contagio. Inventano una vita di espedienti, protagonisti lo Stagno e la voglia di viverci liberi, in una grande avventura collettiva.
10,00 9,50

Pratiche e saperi. Saggi di antropologia
13,50

La casa della palma

Giulio Angioni

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2002

pagine: 216

Cosa ci torna a fare alla casa di suo padre e al paesello il maestro di coro protagonista di questo libro? Non lo sa bene neanche lui. Sicuramente per scansare il futuro, ridotto a minaccia. E invece qui è costretto subito a fare i conti col passato: non solo per decidere il destino della Casa della Palma, non solo per capire com'è finito suo padre, che dopo tanti anni scopre morto di mala morte, ma anche per sapere chi era quest'uomo, e chi siano lui stesso e il mondo dov'è nato e cresciuto per diventare adulto altrove.
12,00 11,40

Sardegna. Un'isola per tutte le stagioni
41,00

Sardegna

Sardegna

Giulio Angioni, Antonello Sanna

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 232

25,82

Libello contro gli incendiari

Libello contro gli incendiari

Giulio Angioni

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 1993

pagine: 48

0,52

La visita

La visita

Giulio Angioni

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 1993

pagine: 64

1,03

I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna

I pascoli erranti. Antropologia del pastore in Sardegna

Giulio Angioni

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1989

pagine: 296

29,99

Assandira

Giulio Angioni

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 239

Giulio Angioni, antropologo dell'Università di Cagliari, è scrittore di romanzi e racconti, di ambientazione sarda, in cui ritorna una specie di malinconia delle origini, di inquietudine delle radici che si esprime anche in questo giallo: "Assandira", dal nome di un agriturismo, gestito da un figlio, ritornato con moglie da un emigrazione lontana, e da un padre pastore, meta di turisti in cerca di una teatrale e impudica ricostruzione dell'antica vita agropastorale, che viene dato alle fiamme per consumare un vero e proprio dramma di difesa identitaria, mostruosa mescolanza di moderno ed arcaico.
12,00 11,40

Il mare intorno

Giulio Angioni

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2003

pagine: 203

9,00 8,55

Una ignota compagnia

Giulio Angioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2006

pagine: 270

Dalle cronache del millennio appena passato, una storia dei nostri tempi, ignota eppure storia di molti tempi e luoghi di migranti. "Una ignota compagnia" è storia di oggi, a Milano: un nero e un bianco s'imbattono l'uno nell'altro e si conoscono, sperano e disperano insieme, intrecciando lavoro e amicizia, donne, speranze e delusioni, nella metropoli sconosciuta. E il nero finisce per fare un po' da guida al bianco: un sardo che a Milano vuole anche studiare. Lavorano insieme, soli maschi in un laboratorio di vestiario intimo donna, tra cinquanta donne di ogni luogo; tutti a tagliare e cucire per una grossa griffe, sotto l'Avvoltoio, il capo che non piace al nero Warui non più che al bianco Tore. E c'è un brutto affare, che cambia tutto e muove il racconto.
10,00 9,50

Anninnora

Giulio Angioni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2017

pagine: 400

«I poeti si sentono speciali/ e forse hanno ragione,/ risvegliano ovvietà che per noi tutti/ sonnecchiano in penombra» scrive Angioni in questa sua raccolta dal titolo sardo antico e misterioso di Anninnora, come a volerci informare della sua poetica, e ne conclude che: «Si pretende speciale/ il poeta, che forse lo sarà/ ogni volta che arrivi all'umiltà/ di farci riscoprire il più normale/ come una sorprendente novità». Ma nel far ciò, il poeta va «in cerca di soccorso e di compagni/ di gioia o di sventura: la sorpresa/ bella o brutta/ così magari cresce/ si rischiara trascesa/ quando riesce/ (come dicono più filosofie/ e ancora più teologie,/ estetiche e semiologie)/ in dimensioni insospettate/ e sovrumane dismisure». Dunque i poeti «Non sono eccezionali,/ la vita è eccezionale, ci sorprende/ specie col risaputo/ di nascere e amare e morire». I poeti «si lasciano sorprendere di più».
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.