Libri di Giulio Vesperini
Le tutele dei diritti d'autore. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di contributi inerenti il diritto d'autore analizzato nel vasto territorio giuridico, storiografico e documentale che lo concerne. Concepito in seno alle attività del gruppo di ricerca dell'URAD (Unità di Ricerca sull'Autorialità e i Diritti) istituito presso il dipartimento DISTU dell'Università degli studi della Tuscia e composto da studiosi interni ed esterni all'Ateneo, la peculiarità del volume è di mettere insieme differenti problematiche e nuovi campi di indagine in un'ottica interdisciplinare. Dalle arti visive a quelle coreutiche e archivistiche, passando per le sfide che oggi pone l'intelligenza artificiale, la pluralità dei punti di vista proposti invita all'apertura e al dialogo, offrendo uno stimolo per ulteriori riflessioni di comprensione e definizione.
Autori, autorialità, diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2024
Questo terzo volume sul copyright esce nella collana Mappe con l’intento di approfondire ulteriormente le tante questioni che ruotano intorno al tema. Le autrici e gli autori dei saggi ivi contenuti si interrogano in particolare sulle problematiche inerenti la relazione che l’autorialità e i relativi diritti instaurano con le tecnologie digitali. Se da un lato, la progressiva messa a punto di banche dati e archivi digitali ha aperto, come mostrano alcuni casi di studio, a nuove esigenze di tutela; su un altro piano, il confronto con casi concernenti le arti visive, la danza, i musei, il patrimonio culturale nel suo complesso, oltre alla “vaporizzazione” derivata dagli NFT, chiama in causa l’urgenza di delineare nuovi paradigmi che attengono sia alla sfera ermeneutica che a quella normativa.
Manuale di diritto amministrativo europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 416
L’insegnamento del diritto amministrativo europeo è da tempo presente in numerose Università italiane e si sta diffondendo ulteriormente negli ultimi anni. Questo dato riflette la crescente importanza assunta dalla materia, frutto, a sua volta, della consapevolezza sempre più radicata nelle stesse istituzioni europee che una corretta ed efficace attuazione del diritto europeo da parte dell’amministrazione dell’UE e delle amministrazioni nazionali operanti in funzione comunitaria è la condizione essenziale per realizzare l’integrazione e conseguire gli obiettivi sottesi alla nascita dell’ordinamento europeo. Questa consapevolezza, oggi testimoniata dall’inserimento nel TUE e nel TFUE di disposizioni che espressamente prendono in considerazione la cooperazione amministrativa e la qualificano come materia di interesse comune, è stata raggiunta gradualmente. Già a partire dai primi anni di vita dell’allora Comunità europea, nell’ordinamento sovranazionale è andato costruendosi un sistema amministrativo con principi e istituti, in parte, simili a quelli tipici degli ordinamenti nazionali a diritto amministrativo e, in parte, originali. Negli anni, questi principi e questi istituti si sono evoluti, hanno assunto caratteristiche nuove e le loro funzioni sono state estese grazie all’opera, in primo luogo, della giurisprudenza della Corte di giustizia e dei Tribunali UE e, in secondo luogo, del legislatore europeo.
Diritto d'autore. Alcune questioni aperte
Patrizia Mania, Giulio Vesperini
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 132
Studiosi di diritto, archivisti, storici dell'arte interrogano in questo volume il tema del diritto d'autore esplorando alcuni eloquenti casi che testimoniano l'estrema rilevanza del dibattito sul tema. Nello specifico, i saggi qui raccolti sono stati sollecitati da un seminario promosso dall'Accademia di diritto e arte istituita nell'ambito del progetto di eccellenza del dipartimento DISTU dell'Università degli studi della Tuscia che, a distanza di poco più di un anno dal primo (Copyright nell'era digitale, round robin, 2020), si è svolto con il medesimo rinnovato intento mostrando ulteriori campi di riflessione.
Il copyright nell’era digitale. Problematiche e casi di studio
Libro: Libro in brossura
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 136
Quali problemi, nelle tante forme con le quali si manifesta, può incontrare l’autorialità e il diritto d’autore nelle arti oggi? Questo volume prova a fornire delle risposte a partire dall’esperienza diretta e da alcuni casi di studio, esaminati grazie al contributo di giuristi, storici dell’arte, studiosi della danza e archivisti. Le plurali accezioni alle quali riferirsi trattando della galassia del copyright – il copyright d’autore, di riproduzione, la filiera degli aventi diritto oltre alla nuova direttiva europea sul tema – hanno stimolato il confronto sulla questione attraverso esperienze e competenze disciplinari diverse, in occasione di un seminario svoltosi presso l’Università degli studi della Tuscia. Gli esiti di tali riflessioni sono raccolti in questo libro, nato nel più ampio quadro delle attività avviate dalla sezione di Diritto e Arte (ADiA) dell’Accademia di diritto e società multiculturali, istituita nel 2018 nella stessa Università nell’ambito del progetto di eccellenza sull’Europa e le crisi del suo spazio culturale e istituzionale, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza di alcuni aspetti che maggiormente incidono sull’esperienza delle arti e della loro trasmissione nella nostra epoca.
Il vincolo europeo sui diritti amministrativi nazionali
Giulio Vesperini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: X-186
Nel contesto delle misure dirette ad assicurare uniformità di esecuzione del diritto dell'Unione europea, hanno assunto una rilevanza crescente nel corso del tempo l'insieme delle norme europee dettate per la regolamentazione dei diritti amministrativi e delle amministrazioni degli Stati membri. Un fenomeno analogo si riscontra, peraltro, anche in altri ordinamenti regionali (per esempio, Mercosur, Nafta, Asean, ecc.) e in molte organizzazioni internazionali e globali (Wto, Gats, Convenzione di Ahrus, ecc.). Quali sono le principali caratteristiche di queste discipline? Quali gli esempi più importanti? Come si colloca il loro studio nell'ambito della letteratura sul diritto amministrativo europeo? Quali ne sono le implicazioni sui paradigmi tradizionali del diritto amministrativo europeo?
Che fine ha fatto la semplificazione amministrativa?
Giulio Vesperini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XII-98
I poteri locali. Volume 2
Giulio Vesperini
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2001
pagine: 341
I poteri locali. Volume Vol. 1
Giulio Vesperini
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 1999
pagine: 410
Gli enti locali
Giulio Vesperini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 168
Quali sono e quale dimensione hanno i poteri locali in Italia, quali rapporti intrattengono con le regioni, lo Stato e l'Unione europea, come le riforme amministrative e costituzionali degli ultimi anni hanno cambiato la loro fisionomia. Giulio Vesperini insegna Diritto amministrativo all'Università della Tuscia. Ha compiuto studi presso la Cornell University ed è stato visiting professor al Washington College of Law dell'American University.