fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Amarelli

Diritto penale della criminalità organizzata

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 516

45,00

I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione

I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 432

Giunto alla sua terza edizione, il volume dedicato ai delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, continua a seguire 'in tempo reale' l'evoluzione normativa e applicativa di questo cruciale settore di parte speciale. L'abolizione dell'abuso d'ufficio, la parallela introduzione del reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314 bis c.p.) e le modifiche apportate alla fattispecie di traffico di influenze illecite hanno infatti nuovamente rimodellato il sottosistema penalistico del contrasto ai fenomeni di maladministration, con ripercussioni più o meno significative anche su altre incriminazioni. La necessità di dare conto di questo rilevanti novità ha peraltro consentito di proseguire nel lavoro di costante aggiornamento e complessiva revisione del volume, che in questa nuova edizione recepisce oltre ad alcune ulteriori modifiche normative 'minori', gli approdi giurisprudenziali già recenti e gli esiti attuali del dibattito scientifico.
31,00

Quarant'anni di 416-bis c.p. Bilanci e prospettive del delitto di associazione di tipo mafioso. Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2022)

Quarant'anni di 416-bis c.p. Bilanci e prospettive del delitto di associazione di tipo mafioso. Atti del Convegno (Napoli, 14 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 128

A quarant'anni dall'introduzione del delitto di associazione di tipo mafioso di cui all'art. 416-bis c.p., illustri studiosi ed autorevoli esponenti della magistratura e dell'avvocatura penale hanno discusso sullo stato di salute di questa fattispecie e delle figure delittuose ad essa connesse. Ne è venuto fuori un bilancio chiaroscurale in cui alla costatazione della perdurante centralità di questo comparto di disposizioni incriminatrici nelle politiche antimafia ha fatto da contraltare la presa d'atto dell'esistenza di diversi aspetti controversi: il metodo mafioso definito dall'art. 416-bis, comma 3, c.p. deve essere riscritto in modo da adattare la fattispecie alle dinamiche comportamentali delle c.d. nuove mafie? L'amplia nozione di partecipazione associativa mafiosa deve essere precisata e differenziata dalla mera affiliazione rituale per evitare esiti non del tutto ragionevoli? Il concorso esterno attualmente "delineato" dalla giurisprudenza deve essere tipizzato espressamente dal legislatore per identificarne in termini incontrovertibili gli elementi costitutivi e il livello di disvalore? Il delitto di scambio elettorale politico-mafioso deve essere riformulato per correggere le incongruenze determinate dalla riforma del 2019? Alcuni dei partecipanti al convegno hanno anche provato a formulare delle risposte a questi interrogativi, elaborando delle proposte di legge corredate da una breve nota illustrativa che sono state allegate al presente volume allo scopo di stimolare il dibattito sulla necessità di eventuali, futuri, interventi correttivi del legislatore in subiecta materia.
19,00

I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione

I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 432

Sul palcoscenico della discussione penalistica i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione mantengono salda - forse da sempre, ma certamente negli ultimi tre decenni - la loro posizione al centro della scena. Un panorama, se non affollato, certamente molto ricco di qualificati contributi, comprensivo di testi che, come anche questo, guardano in maniera privilegiata, ma non certo esclusiva, alle esigenze della didattica universitaria e post universitaria e più in generale della formazione, non rappresenta dunque una remora alla trattazione, ma semmai una conferma della opportunità di cimentarsi con questa categoria di reati. I ripetuti interventi di riforma, anche molto recenti, che hanno riguardato questo settore della parte speciale, combinati con la multiforme varietà della casistica e il suo naturale intrecciarsi con le vicende politiche e istituzionali, favoriscono invero il proliferare delle questioni interpretative e consentono di illuminare 'bersagli ermeneutici' sui quali la didattica può esercitarsi con particolare profitto per favorire la comprensione dei meccanismi di funzionamento reale del sistema penale. La particolare attitudine di questi delitti ad offrire spunti di riflessione che travalicano i confini segnati dalla dimensione applicativa delle singole fattispecie è stata d'altra parte confermata dalle vicende seguite all'approvazione della Legge 3/2019 (c.d. spazzacorrotti) e all'ancor più recente riforma dell'abuso d'ufficio (D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020). L'analisi delle fattispecie incriminatrici oggetto della trattazione, propone dunque all'attenzione dell'interprete un vasto campionario di profili problematici, che rivestono un rilevante interesse per la dimensione pratica del diritto penale, alla quale infatti è stato dato ampio rilievo, in particolare ovviamente attraverso la peculiare considerazione degli orientamenti della giurisprudenza.
30,00

Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all'infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici

Le interdittive antimafia e le altre misure di contrasto all'infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XVII-362

Il volume si propone di affrontare in modo critico e sistematico il tema delle misure interdittive antimafia, analizzando, da un lato, il quadro normativo di riferimento e la sua pratica applicazione e, dall'altro, i rimedi procedimentali e processuali predisposti dal legislatore al fine di fronteggiare le pesantissime conseguenze che le misure in questione generano sulle imprese. La trattazione approfondisce, quindi, un tema molto discusso che vede contrapporsi il prevalente interesse pubblico alla salvaguardia dell'ordine pubblico economico - mediante l'esclusione dal mercato di quelle imprese ritenute potenzialmente permeabili alla criminalità organizzata – all'interesse delle imprese a non subìre acriticamente l'irreversibile lesione della propria libertà di iniziativa economica sulla base di misure di matrice prefettizia meramente discrezionali, che non presuppongono alcun accertamento penalistico e con finalità di tutela cautelare anticipata. Nella contrapposizione dei predetti interessi, il quadro normativo odierno apre uno spiraglio alla salvaguardia delle imprese destinatarie di informative interdittive antimafia- che abbiano proposto la relativa impugnazione - mediante una forma di interconnessione tra giudizio amministrativo e procedimento penale, introducendo, con l'art. 34 bis, co. 6, del d.lgs. n. 159/2011, uno strumento di mitigazione degli effetti delle misure interdittive che, seppur con alcuni limiti, potrebbe rappresentare il primo passo per rendere omogeneo ed efficace, sul piano sostanziale, un sistema normativo e procedimentale che, nella sua applicazione, ha disvelato criticità che meritano una risoluzione definitiva.
42,00

I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2018

Il volume, pur guardando in maniera privilegiata alle esigenze della didattica universitaria e post universitaria e più in generale a quelle della formazione, per il suo livello di aggiornamento e lo sforzo compiuto di coniugare il rigore scientifico nella ricostruzione delle fattispecie incriminatrici, con la indispensabile attenzione alla loro ricchissima elaborazione giurisprudenziale, si propone come utile strumento di consultazione e studio anche per un'ampia platea di professionisti. Il perdurante interesse verso i delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione reca d'altra parte con sé l'articolato riflesso di un quadro normativo estremamente complesso e variabile, che integra frequentemente profili penali e extra penali, richiedendo così all'interprete un particolare impegno sul piano ermeneutico, rispetto a questioni applicative sempre nuove. L'aspirazione alla chiarezza e alla completezza espositiva è stata dunque perseguita entro argini comunicativi 'essenziali', coerenti con l'intento di interloquire con un pubblico di lettori ampio e differenziato, senza tuttavia trascurare, dove necessario, approcci critici e problematizzazioni.
26,00

La contiguità politico-mafiosa. Profili politico-criminali, dommatici ed applicativi

La contiguità politico-mafiosa. Profili politico-criminali, dommatici ed applicativi

Giuseppe Amarelli

Libro: Libro rilegato

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2017

pagine: 422

Le più recenti indagini socio-criminologiche e giuridiche hanno svelato come le relazioni politico-mafiose rappresentino oggi un aspetto costitutivo della ‘questione mafia’. Rescinderle è una priorità irrinunciabile per il legislatore. Il dubbio riguarda modalità e limiti del ruolo da assegnare al diritto penale: nullo, residuale o centrale? Coerentemente con il modello della scienza penale integrata, la risposta deve passare per la ricerca di una soluzione equilibrata e ragionevole che, operata una distinzione preliminare sul versante socio-criminologico tra le diverse forme del fenomeno della contiguità politico-mafiosa (quella c.d. istituzionale e quella c.d. elettorale), consenta di individuare quali sono tra queste le uniche rispetto alle quali trovi effettivamente legittimazione il ricorso al diritto penale senza travalicare i principî di legalità, offensività ed extrema ratio. Gli esiti, come si vedrà, saranno contrastanti, per l’estrema difficoltà di considerare penalmente rilevanti talune forme di contiguità politico-mafiosa di tipo istituzionale come quella della c.d. ‘trattativa Stato-mafia’ e l’esistenza, invece, di spazi per un’autonoma incriminazione del patto elettorale politico-mafioso, nonostante le concorrenti figure delittuose della corruzione elettorale e del concorso esterno.
35,00

Liquirizia. Ricettario romanzato di un'insolita radice

Giuseppe Amarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2014

pagine: 200

In principio doveva trattarsi di una normale raccolta di ricette: poi, nel corso della stesura, è diventato molto di più, fino ad assumere le sembianze definitive di un libro completo e articolato che intreccia la storia delle radici di liquirizia con quella della famiglia dell'autore e della buona cucina. La prima parte, infatti, è un piccolo romanzo autobiografico, che, ruotando attorno alla liquirizia, traccia uno spaccato dolce e nostalgico di un'antica famiglia calabrese e della sua casa avita, durante certe estati semplici e già incredibilmente lontane degli anni Settanta-Ottanta. La seconda è un racconto agile e suggestivo, che narra la saga di un'impresa familiare plurisecolare oggi nota nel mondo e descrive cos'è la liquirizia, come e da quanto tempo si produce in Calabria, quali molteplici usi se ne possono fare, mettendo in evidenza come questa non sia solo una comune caramella, ma , prim'ancora, una naturale, gustosa e versatile radice. La terza è un ricettario classico, che propone sorprendenti ed allettanti soluzioni per impiegare la liquirizia in cucina in modo originale, facile e divertente. La quarta, infine, è una selezione di ricette di grandi chef affermati, piccoli cuochi talentuosi e tanti blogger creativi, che hanno come protagonista comune la liquirizia.
10,00 9,50

Le ipotesi estintive delle contravvenzioni in materia di sicurezza del lavoro
20,00

La ritrattazione e la ricerca della verità

La ritrattazione e la ricerca della verità

Giuseppe Amarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 274

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.