fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Garofalo

C’era una volta. Le fiabe più belle

Giuseppe Garofalo

Libro: Libro rilegato

editore: 2M

anno edizione: 2024

pagine: 216

In questa raccolta: Il soldatino di piombo, Il brutto anatroccolo, La spada nella roccia, Il libro della giungla, La regina delle nevi, I tre porcellini, La Sirenetta, Pinocchio, Peter Pan. Età di lettura: da 4 anni.
14,90 14,16

Economia politica. Corso intermedio con esercitazioni
27,00

Istituzioni di economia politica. Volume Vol. 2

Istituzioni di economia politica. Volume Vol. 2

Giuseppe Garofalo

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2000

pagine: X-314

22,00

Raccontami una fiaba

Libro: Libro rilegato

editore: 2M

anno edizione: 2024

pagine: 216

In questa raccolta: Il gatto con gli stivali, La bella addormentata, La Bella e la bestia, Cappuccetto rosso, Hansel e Gretel, Raperonzolo, Cenerentola, Biancaneve, Pollicino. Età di lettura: da 3 anni.
14,90 14,16

Servizi sanitari. Economia e management

Servizi sanitari. Economia e management

Guido Citoni, Giuseppe Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2005

pagine: 357

Il settore sanitario ha una grande rilevanza economica. In esso convivono formule diverse: il pubblico, il privato, il non-profit. La peculiarità del volume è quella di legare la prospettiva economica e quella manageriale. Nell'ambito della prima, l'analisi è condotta sia in ambito micro, per definire le condizioni di efficienza e di efficaciadel servizio, sia in ambito macro, per individuare il contributo che il miglioramento delle condizioni di salute dà alla formazione del capitale umano, la cui accumulazione è alla base della crescita economica. Sono altresì affrontati i problemi di policy. Lo schema generale si basa sull'interazione tra domanda e offerta. I sei capitoli sono articolati in una lezione di base ed un ricco apparato di schede (oltre 70). L'approccio modulare consente l'utilizzo del testo a vari livelli: nei corsi di laurea, nelle lauree specialistiche, nei master; nella Facoltà di Medicina, di Economia, di Ingegneria.
35,00

Macroeconomia. Volume Vol. 1

Macroeconomia. Volume Vol. 1

Giuseppe Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XI-312

L'insegnamento dell'Economia politica ha avuto nel tempo forti cambiamenti nei contenuti e nei metodi. Per quanto riguarda il primo aspetto, la crescente complessità dei sistemi economici ha imposto di tener conto di sempre nuovi aspetti che integrano, ma complicano il disegno complessivo. Per quanto riguarda il secondo aspetto, si è ampliato l'uso di strumenti matematici ed è diventato centrale il momento dell'applicazione di determinate nozioni in sede di esercitazione. L'esistenza quasi generalizzata di prove scritte, anche nella fase intermedia di preparazione ali esame, ha imposto uno studio più attivo della materia. Tutto ciò si scontra con le difficoltà degli studenti, in molti casi al primo approcci!) con la disciplina o timorosi per il ricorso agli strumenti matematici. Allo studente occorre fornire una panoramica complessiva di ciò di cui si occupa l'economia e ilei suoi metodi, un vocabolario con il significato preciso dei termini, far capire che lo studio non deve riguardare fatti, ma il loro senso, che deve mettere alla prova la sua immaginazione e la sua iniziativa nello scoprire regolarità nei fenomeni osservati, nel porre problemi e tentare di risolverli. Le idee che hanno ispirato questo testo sono le seguenti: che si possano insegnare anche cose molto complesse in modo chiaro, senza sacrificare il rigore della trattazione, ma senza spaventare inutilmente il lettore; che gli si debba insegnare a crescere da solo ed a pensare con la propria testa.
26,00

Micro-macro economia. I concetti di base

Micro-macro economia. I concetti di base

Giuseppe Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XIII-179

Il volume si propone come primo testo di Economia da utilizzare in corsi universitari di primo livello, nella formazione a distanza, in corsi brevi di formazione. Oltre agli elementi di base di Microeconomia e di Macroeconomia (con un avvio alle problematiche della Politica economica), esso presenta in modo semplice alcuni concetti di altre discipline (Economia aziendale, Matematica, Statistica), funzionali alla comprensione del discorso economico. L'idea di fondo è che nozioni di Economia possano essere proposte, in modo non banale, ma non per questo noioso, a persone con interessi e specializzazioni molto diverse: esse risulteranno utili per la formazione di base, ma anche per inquadrare alcune problematiche specifiche in molti profili professionali. La nuova edizione, a dieci anni dalla precedente, contiene aggiornamenti e numerosi approfondimenti, nonché un capitolo interamente nuovo sul tema dei modelli macroeconomici, al fine di chiarire come gli economisti studiano le questioni più controverse.
18,00

Il gatto con gli stivali-I tre porcellini

Libro: Libro rilegato

editore: 2M

anno edizione: 2017

pagine: 48

“I tre porcellini”, racconta il diverso approccio che hanno tre fratellini confronti della vita, una volta separati e diventati indipendenti. Mentre i primi due, più spensierati, costruiranno una casa facilmente espugnabile da parte del lupo cattivo, il terzo porcellino, più maturo e previdente, costruirà la sua casa di mattoni, di modo che il lupo, oltre a non riuscire a entrare in casa, sarà messo in fuga con astuzia e decisione! “Il gatto con gli Stivali” narra la storia di un'eredità lasciata da un mugnaio ai suoi tre figli: il vecchio mulino al primogenito, al secondo un asino e al più giovane un gatto, dando a ciascuno la possibilità di vivere con questi mezzi. Il più giovane è dispiaciuto per la sua parte di eredità, ma il gatto della fiaba è un animale astuto e dotato di parola. Con scaltrezza ed inganni il gatto capovolgerà la vita del suo nuovo proprietario, fino a fargli sposare la figlia del re. Età di lettura: da 4 anni.
6,90 6,56

Le ragioni del boia. Giustizia, giustizieri e giustiziati

Giuseppe Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 288

Uno degli avvocati più illustri della città di Napoli si ritrova ai piedi del patibolo, condotto col cannale al collo, come una bestia da macello, pronto ad essere messo a morte in uno dei secolari teatri della giustizia, dalla scure del boia. Giudici, accusatori, vittime e regnanti, tutti sembrano essere nell'atto di recitare una tragedia invece che presenziare ad un processo di pena capitale. La scena teatrale non manca, Castel Capuano e Piazza Mercato sono solo tra le più citate scenografie davanti alle quali i sanguinosi atti di governo si consumano. È una narrazione fatta di processi giudiziari che si svolgono a cavallo tra il XVIII e XIX secolo nella Napoli borbonica, e i cui protagonisti sono vittime e colpevoli, non tanto di ciò di cui vengono accusati, quanto della giustizia che processa se stessa. La giustizia qui dipinta è quella delle leggi soggette ad interpretazione, dettata dall'arbitrio dei giudici, di una legalità fatta di concetti precettistici che sono incompatibili con la ben diversa realtà dei tribunali e del patibolo. Se i fantasmi che popolano quegli scenari di ferocia potessero parlare, reclamerebbero il coraggio difensivo mancato, l'azione individuale di uomini che hanno azzerato ogni credibilità nella giustizia, che li hanno infilati nella veste dell'infamia e mandati a morire. L'autore conduce il lettore nei meandri della giurisdizione, mostrandone il lato umano, crudele e privo di quella logica incisa nei libri, che raramente è presente nelle aule dei tribunali.
20,00 19,00

Profili di controllo e «funzione di garanzia» nei rapporti civili di credito. L'ingerenza creditoria nell'attività del debitore

Giuseppe Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 256

Lo studio analizza il fenomeno del controllo del creditore sull'attività svolta dal debitore attraverso l'analisi di fattispecie «tipiche» e clausole «atipiche» ricorrenti nella contrattazione bancaria. Partendo dalla consapevolezza che qualsiasi controllo sull'attività debba trovare una giustificazione ordinamentale nel rispetto dei principi costituzionali e in specie della libertà di iniziativa economica, la riflessione si è concentrata sui limiti dell'ingerenza creditoria. Il lavoro, mediante l'esame della prassi, evidenzia come l'interesse creditorio si stia sempre più spostando dal patrimonio alla prestazione e pone l'accento sulle conseguenze applicative della progressiva erosione dell'esclusività del tradizionale binomio costituito dai diritti reali e personali di garanzia.
35,00 33,25

Il cannocchiale platonico di Luigi Vanvitelli. Il numero, i simboli, le allegorie, le metafore. Il mito dell’architettura della Reggia di Caserta

Il cannocchiale platonico di Luigi Vanvitelli. Il numero, i simboli, le allegorie, le metafore. Il mito dell’architettura della Reggia di Caserta

Giuseppe Garofalo, Andrea La Marca

Libro

editore: Audax

anno edizione: 2022

pagine: 321

In occasione dei duecentosettant’anni dalla funzione della posa della prima pietra (20 gennaio 1752), nella vigilia per le celebrazione dell’anniversario della morte del Maestro architetto Luigi Vanvitelli (1marzo 1773), gli autori, di origini casertane, hanno inteso proporre una propria interpretazione critica. La Reggia è una testimonianza umana ancora capace di riservare approfondimenti, perché appartiene al rango di preziosa opera d’arte. È un’analisi critica complessiva dell’opera originaria, quella proposta dagli autori , tramite una ri-creazione analitica e sintetica delle presenze espressive delle tre arti figurative.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.