Libri di Giuseppe Germano
De bello Neapolitano
Giovanni Pontano
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 662
Il De bello Neapolitano di Giovanni Gioviano Pontano restò incompiuto alla sua morte, nel settembre del 1503. Incentrata sulla guerra di successione sostenuta da Ferrante contro Giovanni d’Angiò ed i baroni ribelli del Regno, l’opera s’inserisce nella produzione storiografica che fiorì alla corte della Napoli aragonese e che è stata di recente restituita al suo statuto ideologico e letterario. Oggetto di grande interesse per il suo valore documentario e storico-politico, oltre che per quello stilistico e letterario, essa è stata al centro di numerosi studi di varia matrice.
Mythos
Marco Fabbricatore, Giuseppe Germano
Libro: Copertina morbida
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2017
pagine: 124
Il mito rappresenta la memoria dei tempi più antichi dell'umanità ancora bambina, quando gli Dèi camminavano in mezzo agli uomini e si mescolavano con loro, dando origine a stirpi di eroi, delle quali ancor oggi sulla Terra alcune muovono le alterne vicende della storia. Le forze che animavano i protagonisti delle storie antiche sono rappresentate, per lo più, dal coraggio, dall'orgoglio della condizione umana, dalla superbia (in greco hybris) e dall'amore, che, a sua volta, in quel tempo annoverava quattro diversi aspetti. Col termine eros si designava l'amore sensuale, inteso come brama egoistica di possesso. Col termine antéros l'amore sensuale reciproco e, dunque, corrisposto. Col termine philía l'amore basato su un rapporto paritario di affetto, privo di ogni velleità di possesso, del quale può essere un esempio l'amicizia. Col termine agápe l'amore che si proietta in una completa offerta di sé, quell'amore che non ha bisogno di alcun contraccambio. Le medesime forze animano anche i protagonisti che plasmano la storia dei nostri giorni.