Libri di Giuseppe Vettori
Persona e pluralismo
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 272
Il soggetto di diritto, una delle grandi invenzioni della modernità giuridica, ha avuto per lungo tempo una funzione ideologica, in sintonia con i valori sociali dell’Ottocento. Allo schema del “maschio abbiente e proprietario” si oppone, nel secolo successivo, l’idea di Persona, che deve essere storicizzata sulla base di nuovi contenuti espressi da un preciso sistema di fonti, nazionali ed europee: esse inducono a ripensare l’autonomia dei privati, da sorreggere se vulnerabile e da controllare nei fini, nei contegni, nel rispetto dei diritti e delle libertà di tutti. Oggi, nel tempo dell’innovazione digitale e della crisi della politica, il diritto civile è chiamato a costruire teorie e rimedi capaci di dare risposte alle esigenze di ogni essere vivente. Pertanto, il concetto di Persona va arricchito con le molte variabili dell’umano e con le aspettative di chi ancora non c’è: in essa, i diritti e i doveri fondamentali devono essere garantiti e attuati in modo effettivo. Tutto ciò deve avvenire senza una ricomposizione unitaria e autoritaria, ma con nuove forme espresse da un Pluralismo di fonti e di attori in dialogo fra di loro.
Giuseppe Benedetti e il «governo del forse»
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume raccoglie gli interventi svolti in un incontro promosso dagli allievi e dalla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma. Il pensiero del Maestro è descritto nel libro, da colleghi e da amici, nel modo più diverso. Il titolo del volume pone in luce uno dei tratti essenziali. Al di là del mito, Benedetti pone in luce l’erosione dell’idea e il valore attuale della certezza nel diritto. Da qui il legame fra l’incertezza e l’interpretazione che non è la riproduzione di un significato prefissato, ma l’esito di un sillogismo critico che utilizza e produce esiti, pratici, logici soggetti a controllo. Il Maestro teorizza tutto ciò parlando di un destino esistenziale del forse che deve trovare risposta nel sistema senza rinunziare alla certezza. Con una precisazione. La stessa legge crea processi veritativi che non coincidono con la verità reale del fatto. Come la confessione e la cosa giudicata. L’incertezza, il forse, sono canoni che invitano a decisioni ponderate. Una tecnica di decostruzione di realtà complesse, necessaria in un tempo che non consente il lusso del disincanto ed esige un linguaggio dialogante, sulla via lunga dell’ermeneutica e della dogmatica, indicate da Ricoeur e Mengoni. Perché la parola giuridica è sempre parola ermeneutica.
Contratto e rimedi. Verso una società sostenibile
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1184
Questa quarta edizione tiene conto di quanto il mondo sia cambiato dal 2017, anno della pubblicazione della terza edizione, e ancor più dalla prima edizione di questo Manuale, pensato ponendo al centro la pluralità delle fonti del contratto e un metodo "rimediale", volto alla ricerca della tutela più adeguata dei diritti e dei doveri delle parti.
Effettività fra legge e diritto
Giuseppe Vettori
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XVI-306
Persona e mercato. Annata 2017
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 350
Al compimento del decimo compleanno della Rivista «Persona e Mercato», il Direttore della Collana e della Rivista ha deciso di trasferire su carta i contenuti pubblicati sul web raccogliendo gli scritti del 2017.
Il contratto europeo fra regole e principi
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VII-175
Il volume rielabora, con finalità didattiche, alcuni scritti degli ultimi anni, ispirati da un unico scopo. Ripensare la disciplina del contratto e dei diritti fondamentali entro un ordine difficile da afferrare. Nel procedere dello studio si riflette su un'idea di Europa racchiusa, sin dall'origine, in due cerchi concentrici di diverso raggio. Alcuni Stati alla ricerca di una inedita unità politica, quegli stessi Stati assieme ad altri vincolati, con la CEDU, al rispetto dei diritti fondamentali garantiti dalla Corte di Strasburgo. In questo contesto prende forma, con difficoltà, un'idea di contratto ispirata a principi e valori molto diversi dal passato ed espressione di una base democratica lontana da quella originaria. La struttura e il contenuto del volume risentono di tutto ciò e non celano la fatica nell'indagare un ordine non consolidato. Ho superato gli indugi pensando che la didattica deve offrire i risultati di una ricerca in atto e che il dialogo scientifico e professionale richiede di confrontarsi con vari stadi della riflessione.
Diritto privato e ordinamento comunitario
Giuseppe Vettori
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2009
pagine: XI-344
Diritto dei contratti e «costituzione» europea. Regole e principi ordinanti
Giuseppe Vettori
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: XI-240
La rappresentazione. Profili interpretativi degli artt. 467, 468 e 469 C. C.
Giuseppe Vettori
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 44
Efficacia ed opponibilità del patto di preferenza
Giuseppe Vettori
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1988
pagine: VIII-214
Consenso traslativo e circolazione dei beni. Analisi di un principio
Giuseppe Vettori
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1995
pagine: 158
Contratto e rimedi
Giuseppe Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume, alla sua terza edizione, è destinato agli studenti dei corsi di diritto civile, dividendo magari il numero delle pagine, senza rinunziare ad una prospettiva generale. Ma non solo. Il testo è pensato per coloro che stanno preparando un concorso, per chi svolge una professione legale, per chi ha necessità di un quadro approfondito e aggiornato con la giurisprudenza e la legislazione, per chi deve risolvere un problema o un conflitto, in un contesto (normativo e giurisprudenziale) profondamente mutato, da comprendere, con attenzione al nuovo, in continuità con l'insegnamento dei Grandi Maestri.