Libri di Gloria Anzaldúa
Terre di confine. La frontera. La nuova mestiza
Gloria Anzaldúa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Black Coffee
anno edizione: 2022
pagine: 296
Texana, docente di Chicano Studies, Feminist Studies e scrittura creativa, e attivista del movimento per i diritti dei lavoratori agricoli migranti, Gloria Anzaldúa ha dato grande impulso alla letteratura e alla coscienza chicana, ponendo al centro del dibattito politico ed estetico la questione della frontiera e le sue implicazioni culturali. In "Terre di confine. La Frontera" si mescolano diversi stili di scrittura, storia e mito, spagnolo e inglese, esperienze personali e poesia. È così che Anzaldúa sceglie di introdurci in uno spazio fronterizo, un luogo di passaggio, contraddizioni e conflitti. Un luogo che è altro da tutto ed è altro ancora. Questo luogo geografico è la frontiera tra Messico e Stati Uniti. "Terre di confine" torna in libreria in una nuova traduzione di Paola Zaccaria, grande studiosa dell'opera di Anzaldúa. Nel testo originale le parti in spagnolo non sono tradotte, e così si è deciso di fare anche in questa edizione per esporre chi legge direttamente all'esperienza del bilinguismo e alla fatica di capire poco o di non capire affatto.
Luce nell'oscurità/Luz en lo oscuro. Riscrivere l'identità, la spiritualità, la realtà
Gloria Anzaldúa
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 276
"Luce nell'oscurità" rappresenta il culmine del pensiero filosofico maturato da Gloria E. Anzaldúa. L'autrice valorizza forme e modalità subalterne di essere, sapere e creare, che sono state marginalizzate dal pensiero occidentale, e teorizza il suo processo di scrittura come una pratica artistica, spirituale e politica pienamente incarnata. In questo volume Anzaldúa intreccia gli elementi che danno corpo alla sua particolare forma di attivismo spirituale. Mutuando dalla tradizione tolteca e del Messico contemporaneo ci conduce sulla via di guarigione dello sciamanesimo nepantlero, una terra di mezzo dove politiche sociali e biografie individuali si incontrano alla frontera per negoziare nuove forme di concepire il mondo, fuori da ogni dualismo e dominio patriarcale.
Senza riserve. Geografie del contatto
Gloria Anzaldúa, Paula Gunn Allen, Audre Lorde
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 116
Quale è il filo conduttore che lega le geo-bio-grafie di tre figure dissidenti e s-confinanti "colorate", quali le scrittrici-docenti-femministe-attiviste-lesbiche Audre Lorde, africana-americana, Gloria Anzaldúa, chicana, Paula Gunn Allen, nativa-americana? E quale peso hanno esercitato sul femminismo e la cultura transnazionali? Questo libro prova a rispondere a questi interrogativi attraverso la lettura-traduzione-interpretazione trasversale di tre saggi inediti in lingua italiana prodotti dalle autrici tra gli anni '80 e '90.