fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gregory Alegi

Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2024

pagine: 432

La tragedia di Ustica ha prodotto decine di storie fantasiose e alternative tradottesi in una vulgata tanto diffusa quanto incerta e contraddittoria. Fuori del labirinto non è l’ennesimo libro di fantapolitica, ma una bussola essenziale per orizzontarsi nella più complicata vicenda storica e giudiziaria italiana. Le sue oltre 400 voci sono il database più affidabile per consentire a studiosi o semplici curiosi di riscoprire fatti dimenticati o rielaborare quelli supposti noti. Attraverso il confronto sistematico tra ipotesi e conclusioni, tra notizie di stampa e perizie tecnico-scientifiche, tra posizioni politiche e giudicato penale, i 25 autori, compresi sette professori di sei università, provano a mettere ordine nel materiale stratificatosi in 45 anni. Si tratta dunque di uno strumento che sintetizza con approccio interdisciplinare quasi due milioni di documenti e atti giudiziari, centinaia di udienze, oltre cento libri e articoli, senza dilungarsi in nuovi scenari. Il volume comprende anche la cronologia e la bibliografia più complete oggi disponibili su Ustica.
30,00 28,50

Le officine di Dedalo. Origini e sviluppo dell'industria aeronautica italiana

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il comune di Cori ha partecipato alle iniziative celebrative del centenario della nascita dell’Aeronautica Militare come forza armata indipendente da Esercito e Marina organizzando dal 18 al 26 novembre 2023 una intensa e partecipata settimana di iniziative, all’insegna del contributo dato alla storia della forza armata dagli aerei progettati dal concittadino ing. Alessandro Marchetti (1884-1966). Patrocinata dal Consiglio Regionale del Lazio e dall’Aeronautica Militare, la settimana si è articolata su due convegni, sulla presentazione del libro di Piero Manciocchi su Marchetti illustrato da Paolo Spadot, su una mostra con eventi presso le scuole del territorio e il concerto della prestigiosa Banda dell’Aeronautica Militare. Questo volume, ideale prosecuzione di Un idrovolante non può ammarare a Cori (2018), illustra le iniziative e raccoglie gli interventi del convegno "Le officine di Dedalo", con interventi degli storici Basilio Di Martino, Paolo Varriale e Gregory Alegi.
12,50 11,88

Ustica, un'ingiustizia civile. Perché lo Stato pagherà 300 milioni per una battaglia aerea che non c'è mai stata

Leonardo Tricarico, Gregory Alegi

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 290

Le sentenze civili condannano lo Stato italiano a pagare 300 milioni di euro di risarcimenti per l'abbattimento del DC-9 della compagnia Itavia in una battaglia aerea nei cieli di Ustica, che però secondo le sentenze penali non c'è mai stata, al punto che i giudici hanno bollato i tanti scenari di guerra come «fantapolitica o romanzo che potrebbero anche risultare interessanti se non vi fossero coinvolte 81 vittime innocenti». Com'è possibile una divergenza così forte? A quarant'anni dalla tragedia, questo volume spiega tale incredibile contraddizione e racconta l'intricata vicenda giudiziaria dall'interno delle istituzioni e delle aule di tribunale. Anziché affidarsi alle ipotesi romanzesche che hanno plasmato l'immaginario collettivo, gli autori apportano interviste di prima mano, analisi delle fonti, le proprie testimonianze dirette e un'appendice di documenti inoppugnabili per chiarire perché la leggenda del missile, naufragata in Corte d'Assise e Cassazione, sia risorta davanti a un giudice onorario aggiunto, fino all'incredibile risultato di due certezze inconciliabili. Un paradosso nel quale gioca un ruolo centrale la politica e che spiega perché, come disse nel 2014 il giornalista britannico David Learmount «L'Italia è un brutto posto per avere un incidente aeronautico. Se volete la verità, avete meno probabilità di trovarla lì che in praticamente qualsiasi altra parte del mondo».
18,00 17,10

Un idrovolante non può ammarare a Cori. Atti della giornata di studi su Alessandro Marchetti (Cori, 30 giugno 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: LoGisma

anno edizione: 2019

pagine: 112

Ricordare nella sua città Alessandro Marchetti, progettista di alcuni dei velivoli italiani più famosi di tutti i tempi, è come pretendere che un idrovolante ammari sui monti Lepini? I nove interventi di storici, esperti di musei e tecnologie espositive, archivisti e bibliotecari presentati nella giornata di studi del 30 giugno 2018 descrivono modalità, contenuti e approcci innovativi per giungere alla realizzazione di un’Ala Marchetti del Museo della Città e del Territorio di Cori che dialoghi con i visitatori in modo originale e superi le tradizionali limitazioni di spazi e collezioni.
10,00 9,50

L'aviazione italiana 1940-1945. Azioni belliche e scelte operative

L'aviazione italiana 1940-1945. Azioni belliche e scelte operative

Mirko Molteni

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 638

Per lunghi e sanguinosi anni, aerei ed equipaggi italiani hanno affrontato nemici troppo potenti, sostenendo uno sforzo disumano grazie a un coraggio e a un senso del dovere che paiono oggi incredibili: uniche risorse capaci di sopperire all'arretratezza dell'Italia al confronto con colossi come Impero Britannico, Stati Uniti e Unione Sovietica. Gli aviatori italiani fecero miracoli con vecchi biplani Fiat contro gli Hurricane della RAF, si lanciarono con improvvisati ma efficaci aerosiluranti Siai-Marchetti contro massicce navi da guerra. E a un passo dal crollo finale, seppero affrontare con sparuti caccia Macchi e Reggiane le possenti Fortezze Volanti americane che demolivano le città del Belpaese. Dopo il maldestro armistizio dell'8 settembre 1943, un nuovo dramma: la divisione dell'aviazione sui due versanti della penisola. La Regia al Sud, a fianco degli anglo-americani, e al Nord l'effimera Aeronautica Repubblicana, a seguire le sorti ormai segnate di Mussolini. Commilitoni divisi da una diversa valutazione degli eventi, ma tutti accomunati da un sincero amore per il proprio Paese. Durante la Seconda guerra mondiale l'Italia poté costruire poco più di 10.000 aerei, una piccola flotta rispetto ai 100.000 degli alleati tedeschi, ai 120.000 britannici e ai ben 280.000 americani. Pochi furono quelli di tipo moderno, arrivati al fronte troppo tardi per sperare di mutare le sorti. Prefazione di Gregory Alegi.
28,00

La storia dell'aeronautica militare. La nascita
45,00

La storia dell'aeronautica militare. I velivoli

La storia dell'aeronautica militare. I velivoli

Gregory Alegi

Libro: Copertina rigida

editore: Aviator

anno edizione: 2013

pagine: 404

L'uso militare dell'aeroplano in Italia risale al 1909. Da allora l'Aeronautica Militare ha impiegato oltre 300 tipi di velivoli ed elicotteri. Questo volume, primo della collana sulla storia della Forza Armata, li descrive e li illustra tutti, dando sostanza alla constatazione che il cammino inarrestabile dell'Aeronautica Militare sulla strada del progresso, per essere sempre adeguata e utile alle esigenze del Paese, è inevitabilmente scandito dall'evoluzione tecnica delle macchine volanti di ieri e di oggi.
59,00

Nieuport 10. Storia di un aereo

Libro

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2008

pagine: 100

Il catalogo è dedicato al Nieuport 10 esposto nelle sale del Museo Storico Italiano della Guerra. L’accurato restauro a cui l’aereo è stato sottoposto ha evidenziato il valore documentario di questo esemplare, forse uno tra gli ultimi aerei del 1918 ad aver conservato struttura, telaggio e mimetismo originari, con pochissime integrazioni. La prima parte del catalogo è dedicata al ruolo dei Nieuport nella Grande Guerra (saggi di Gianni Cattaneo, Bernard Klaylé, Paolo Varriale, Gregory Alegi). La seconda parte ricostruisce la storia del Nieuport-Macchi Ni. 10 13469 di proprietà del Museo e il suo restauro (saggi di Gregory Alegi, Marco Gueli, Giovanni Dellantonio, Maurizio Longoni e Mirko Saltori).
12,00 11,40

Nardi FN. 305. Ediz. italiana e inglese

Nardi FN. 305. Ediz. italiana e inglese

Gregory Alegi

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella Aeronautica

anno edizione: 2004

pagine: 24

7,75

Il ritorno dei Romeo. Storia e restauro dei biplani Ro.37 e Ro.43

Il ritorno dei Romeo. Storia e restauro dei biplani Ro.37 e Ro.43

Gregory Alegi

Libro: Copertina rigida

editore: Rivista Aeronautica

anno edizione: 2012

pagine: 136

Nei cieli d'Africa, di Spagna e dei Balcani, così come nelle scuole di volo in Italia, circa 2400 aeroplani Romeo furono per venti anni protagonisti di primo piano della giovane Regia Aeronautica. Il doppio restauro di un Ro.37 afgano e dell'unico idrovolante Ro.43, raccontato in questo volume attraverso testi storici e immagini, colma un grande vuoto nella collezione del museo storico dell'Aeronautica Militare.
15,00

L'F-35 negli scenari asimmetrici. Distribuire le informazioni per superare lo stallo strategico

L'F-35 negli scenari asimmetrici. Distribuire le informazioni per superare lo stallo strategico

Gregory Alegi, Leonardo Tricarico

Libro: Copertina morbida

editore: CESMA

anno edizione: 2016

pagine: 40

Si tratta di una ricerca congiunta dei centri studi CESMA e ICSA che esamina come l'F-35 possa essere impiegato negli scenari asimmetrici largamente prevalenti nella realtà operativa odierna.
9,50

Le ali del leone

Le ali del leone

Guido Fuga, Lele Vianello, Gregory Alegi

Libro: Copertina rigida

editore: Lizard

anno edizione: 2005

pagine: 136

La storia dell'Aeronautica raccontata attraverso cinque episodi situati in un arco di tempo che va dal 1917 ai giorni nostri. Un modo per entrare nel mondo dell'aviazione attraverso figure leggendarie o personaggi sconosciuti ai più, ma che, attraverso le loro avventure, hanno di fatto contribuito alla grande storia dell'Aeronautica Militare Italiana.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.