Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Museo Storico Italiano della Guerra

Cronache della guerra in casa. Scritture dal Trentino e dal Tirolo (1914-1918)

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2019

pagine: 302

Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso nel dicembre 2018 da Museo Storico Italiano della Guerra, Accademia degli Agiati, Fondazione Museo storico del Trentino e Tiroler Geschitsverein. I saggi presentano un ampio inventario di "cronache" (diari, libri di famiglia, memoriali, lettere) prodotte negli anni della guerra e documentano la complessità e la varietà degli "sguardi" di donne e uomini provenienti da diverse aree geografiche e di diversa estrazione sociale. I documenti analizzati descrivono le privazioni, le requisizioni, la militarizzazione della vita civile, la progressiva soggezione politica e registrano la "guerra in casa": lo stanziamento di truppe, la militarizzazione del territorio, la presenza di prigionieri, le distruzioni e i bombardamenti. Gli autori si interrogano sulle motivazioni e sulla modalità di queste scritture, spesso poco note e raramente edite, e che costituiscono una fonte ricchissima ancora da esplorare in profondità.
12,00 11,40
Un secolo di storia, cent'anni di storia. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021

Un secolo di storia, cent'anni di storia. Museo Storico Italiano della Guerra 1921-2021

Francesco Frizzera, Anna Pisetti, Nicola Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2021

pagine: 141

Il 12 ottobre 1921 a Rovereto viene inaugurato il Museo Storico Italiano della Guerra, alla presenza simbolica del re d'Italia Vittorio Emanuele III, in un contesto cittadino profondamente segnato dagli anni della Prima guerra mondiale. Ad un secolo di distanza, il Museo prova a ricostruire i passaggi che portarono alla sua nascita e che contribuirono al processo di costruzione di una memoria collettiva del conflitto. Il volume ripercorre anche i decenni successivi e offre al lettore una ricca selezione di immagini che permettono di cogliere anche visivamente le profonde trasformazioni che hanno interessato il museo. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo finanziario di Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina e Provincia autonoma di Trento.
12,00
Museo storico italiano della guerra. Guida alla visita

Museo storico italiano della guerra. Guida alla visita

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2020

pagine: 40

3,00
I disarmati. Profughi, prigionieri e donne del fronte italo-austriaco-The Disarmed. Refugees, prisoners and women of the austro-italian front

I disarmati. Profughi, prigionieri e donne del fronte italo-austriaco-The Disarmed. Refugees, prisoners and women of the austro-italian front

Libro: Copertina morbida

editore: Museo Storico Italiano della Guerra

anno edizione: 2020

pagine: 288

Durante la Grande Guerra il fronte austro-italiano era considerato secondario. A lungo la storiografia internazionale ha dedicato a questo teatro d'operazioni meno attenzione rispetto ad altri fronti, così come ai margini delle grandi riflessioni storiografiche sono rimasti i "disarmati": prigionieri, profughi, donne e civili. Il volume propone un'analisi delle loro vicende attraverso un approccio transnazionale e con un'attenzione specifica agli aspetti culturali. Le esperienze di prigionieri e profughi vengono studiate attraverso le testimonianze dal basso dei protagonisti e di chi si faceva carico dell'assistenza. La convivenza tra popolazione locale e profughi e quella tra prigionieri e civili porta alla luce percezioni incrociate, modifiche nell'organizzazione sociale e nelle modalità di coabitazione. Dei civili rimasti nelle vicinanze del fronte si analizzano le trasformazioni della vita quotidiana, dei circuiti economici e dei rapporti con l'amministrazione militare. Il volume raccoglie le relazioni, in inglese e in italiano, presentate al convegno "En guerre sans armes: Réfugiés et prisonniers du front austro-italien (1915-1918)", tenutosi a Parigi il 2 e 3 febbraio 2017.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.