fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guglielmo Gorni

Vita nova

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: LXV-247

La "Vita nova" si caratterizza per un'apparente linearità e limpidezza che si è soliti far coincidere con la narrazione dell'amore tutto ideale di Dante per Beatrice nella forma mista di prosa e di versi, di realtà e di finzione. Ma dietro questa superficie rassicurante si nasconde uno dei testi più problematici della produzione dantesca: le immagini nitide e levigate delle donne gentili contengono infatti il consuntivo di un ormai concluso apprendistato poetico assai vario, l'affrancamento dai capiscuola della generazione precedente, italiani e provenzali, e la promozione di Dante a poeta che rinnova in modo del tutto originale la visione dell'amore, tema per eccellenza delle nuove letterature volgari europee.
10,50 9,98

Leon Battista Alberti. Poeta, artista, camaleonte

Guglielmo Gorni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 347

Questo volume raccoglie il lavoro pluridecennale di Guglielmo Gorni intorno a Leon Battista Alberti. I ventuno saggi in esso contenuti spaziano dalla filologia all'esegesi, e coniugano rigore e divulgazione con quell'eleganza cordiale e quell'autorità competente che hanno sempre riscosso il plauso degli addetti ai lavori e dei tanti lettori fedeli.
48,00 45,60

Dante. Storia di un visionario

Guglielmo Gorni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 322

"In Italia Garibaldi e Dante hanno sempre ragione: di loro non si può parlar mai male; e almeno per il primo dei due, ciò è passato in proverbio. Neppure noi qui parleremo male di Dante. Non accrediteremo però su di lui pie leggende: ciò è dovuto alla verità e alla storia". Il "Dante" di Corni, che tiene conto di una eccezionale mole di fonti, scioglie miti consolidati da secoli di tradizione. Basti pensare all'esilio, che ha suscitato tanta solidale simpatia ma di cui sono state trascurate le ragioni intrinseche e storiche. O il mito dantesco dell'Impero, sostenuto al di là di ogni conveniente ragione pratica. La stessa Beatrice, ben lungi dall'essere l'oggetto purissimo di un amore preraffaelita, è uno strano miscuglio di passione fisica e trasposizione teologica privata.
13,00 12,35

Guido Cavalcanti. Dante e il suo «primo amico»

Guido Cavalcanti. Dante e il suo «primo amico»

Guglielmo Gorni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 136

Su Guido Cavalcanti, autore massimo del nostro Duecento, grava da sempre il nodo complesso della sodalità con Dante. Alcuni dei saggi qui raccolti ricercano le tracce di quell'incontro tra il primo, dedicatario della Vita Nova, e il Dante prima della Comedìa nei testi e nelle loro organizzazioni in strutture. Anche le forme (metriche o seriali) infatti hanno qualcosa da dire, e sono significative al pari della parodie poetiche (presumibilmente intrecciate con Manetto), o delle ipoteche ideologiche, che su Guido, come sulla fine di tale amicizia, hanno da subito generato molte ipotesi e racconti: primo fra tutti quello, ben noto, di Boccaccio. Guido Cavalcanti, che è insepolto all'altezza cronologica del viaggio oltremondano di Dante, riverbera forse qualcosa del suo indiscutibile prestigio intellettuale e di maestro sul personaggio di Ulisse, che disdegna appunto ogni limite umano.
20,00

La Società dantesca italiana si difende da sé

Guglielmo Gorni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 24

5,00 4,75

Il nodo della lingua e il verbo d'amore. Studi su Dante e altri duecentisti
29,00

Il liber pergaminus di Mosè de Brolo

Il liber pergaminus di Mosè de Brolo

Guglielmo Gorni

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 1980

pagine: V-52

12,91

Repertorio metrico della canzone italiana dalle origini al Cinquecento(REMCI)

Repertorio metrico della canzone italiana dalle origini al Cinquecento(REMCI)

Guglielmo Gorni

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2008

pagine: 353

Il Repertorio Metrico della Canzone Italiana dalle Origini al Cinquecento del quale si propone, per le citazioni correnti, l'acronimo REMCI - è la traduzione a stampa, da supporto informatico, di un ingente censimento. Il lavoro di schedatura, che ha assunto via via ambizioni di sistematicità, si estende dal 1968 ai giorni nostri. Il titolo colloca agli estremi cronologici le Origini e il Cinquecento, fino a Torquato Tasso. Si offre così la possibilità di abbracciare un panorama storico globale della lirica italiana di stile alto, panorama che, pur avendo ambizioni di completezza, è ben conscio dei propri limiti e dichiara apertamente le proprie scelte repertoriali. Si offre anche la possibilità di una conoscenza tecnica della morfologia della canzone, competenza ovvia per i letterati di un tempo, ma vero e proprio recupero per i nostri studi. L'esame di tante schede gioverà a dare una misura inedita al petrarchismo operante nella tradizione lirica italiana. Testure e trame che si potranno esaminare da vicino: "quant'al mondo si tesse, opra d'aragna / vede" (Petrarca, Rvf 173, 6-7).
55,00

Dante. Storia di un visionario

Guglielmo Gorni

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 322

"In Italia Garibaldi e Dante hanno sempre ragione: di loro non si può parlar mai male; e almeno per il primo dei due, ciò è passato in proverbio. Neppure noi qui parleremo male di Dante. Non accrediteremo però su di lui pie leggende: ciò è dovuto alla verità e alla storia". Il Dante di Corni, che tiene conto di una eccezionale mole di fonti, scioglie miti consolidati da secoli di tradizione. Basti pensare all'esilio, che ha suscitato tanta solidale simpatia ma di cui sono state trascurate le ragioni intrinseche e storiche. O il mito dantesco dell'Impero, sostenuto al di là di ogni conveniente ragione pratica. La stessa Beatrice, ben lungi dall'essere l'oggetto purissimo di un amore preraffaelita, è uno strano miscuglio di passione fisica e trasposizione teologica privata.
20,00 19,00

Dante nella selva. Il primo canto della «Commedia»

Dante nella selva. Il primo canto della «Commedia»

Guglielmo Gorni

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2002

pagine: 96

12,00

Dante prima della Commedia

Dante prima della Commedia

Guglielmo Gorni

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2001

pagine: 289

21,00

Il Dante perduto. Storia vera di un falso

Il Dante perduto. Storia vera di un falso

Guglielmo Gorni

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 170

Il libro di Gorni ricostruisce la storia di un falso ottocentesco sulla base di dati che a quel tempo non erano stati debitamente valutati o che non erano di pubblico dominio. E' una storia che si può leggere come concatenazione di eventi ed intrighi che hanno coinvolto personaggi di alta statura scientifica.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.