fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ignazio Volpicelli

Pedagogia generale derivata dal fine dell’educazione

Johann Friedrich Herbart

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 288

Con la sua Pedagogia generale Herbart vuole fornire in maniera sistematica e logicamente ordinata agli educatori in erba il complesso degli elementi pertinenti alla sfera dell’istruzione educativa, definendone i possibili collegamenti, intrecci e rapporti. Acquisire una piena dimestichezza e familiarità con quella peculiare «sfera dei pensieri» entro cui si iscrive il sapere pedagogico costitusce per Herbart un requisito indispensabile per un educatore competente e responsabile in grado di mediare tra riflessione teorica e applicazione pratica. «Ciò che è opportuno che l’educatore faccia, deve stargli dinanzi come una carta geografica o, possibilmente, come la pianta di una città ben edificata, dove le direzioni simili si incrociano l’un l’altra uniformemente e dove l’occhio si orienta da sé anche senza previ esercizi. Una carta geografica siffatta la presento qui per gli inesperti che desiderano sapere qual genere di esperienze essi debbono ricercare e approntare».
23,00 21,85

Quale formazione per gli insegnanti oggi? Prospettive italiane e internazionali

Quale formazione per gli insegnanti oggi? Prospettive italiane e internazionali

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2014

pagine: 264

16,00

Costruzione e struttura della pedagogia generale. Saggio su Herbart

Costruzione e struttura della pedagogia generale. Saggio su Herbart

Ignazio Volpicelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2016

pagine: 260

Cosa significa educare? Chi può assumersi la responsabilità di intraprendere questo compito, e in che modo svolgerlo e condurlo a buon fine? La pedagogia generale di Herbart si propone di dare risposta a questi e ad altri analoghi interrogativi attraverso la formulazione di una concezione educativa che affonda le sue radici in una teoria generale della formazione dell’uomo. Opera controversa e di non facile comprensione, lo scritto, apparso nel 1806, ha dato luogo a letture e interpretazioni assai difformi tra loro. Intento del presente Saggio su Herbart è di offrire una sorta di introduzione alla sua lettura nel contesto dell’orizzonte complessivo della riflessione del filosofo e pedagogista di Oldenburg e dell’ambiente culturale in cui visse e operò, e di evidenziane altresì il rigore e la profondità che hanno contribuito a farne a tutti gli effetti un classico nella nostra tradizione pedagogica.
18,00

Herbart e i suoi epigoni. Genesi e sviluppo di una filosofia dell'educazione
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.