Libri di Jacob Taubes
Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti
Jacob Taubes
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 217
Il volume raccoglie tutti i saggi che Jacob Taubes ha dedicato a Gershom Scholem o a temi strettamente affini al suo ambito di studio, nonché quanto resta della corrispondenza tra i due, cioè le lettere che Taubes scrisse a Scholem dal 1947 al 1979 e le risposte di Scholem, che segnano la loro drammatica e irrevocabile rottura. Taubes fu uno studioso di inclinazione polemica e anticonformista, estremo in tutte le sue prese di posizione. Di qui l'esito spesso imprevedibile del suo confronto diretto con gli interlocutori per lui più significativi. Ne è un esempio l'intima e scandalosa affinità di fondo con il «nemico», ovvero il «divergente accordo» che emerge faticosamente dal suo rapporto con Carl Schmitt. Nel caso di Scholem, invece, va in scena un copione esattamente opposto. Inizialmente, infatti, Taubes e Scholem (il fondatore degli studi novecenteschi sulla religione ebraica e in particolare sulla mistica ebraica e sulla cabala) si collocano sullo stesso fronte, tanto che il primo contatta il secondo, cercando in lui un maestro ma anche sperando di entrare a far parte della cerchia dei suoi collaboratori. Ben presto, tuttavia, fra i due si apre una voragine, molto più profonda della pur significativa differenza caratteriale. Al cuore della frattura troviamo infatti la questione del messianesimo e la diversa interpretazione di figure come Paolo di Tarso e Walter Benjamin. Sono dunque in gioco le tematiche più controverse e dibattute del pensiero teologico e filosofico ebraico, che toccano peraltro il cuore di ogni filosofia della storia di matrice escatologica. Nell'inattesa violenza del confronto prende forma così un'immagine del tutto inedita della figura e del pensiero di Scholem e, con essa, un'ulteriore prova del singolare approccio dialettico di Jacob Taubes, che non trova il suo precipitato nell'«opera», bensì nell'impietoso annullamento di ogni distanza con l'interlocutore, in un abbraccio che mette in discussione la vita intellettuale di entrambi.
Escatologia occidentale
Jacob Taubes
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 325
Quale senso può avere la storia dopo l’Apocallisse delle guerre mondiali, la Shoà e Hiroshima? Per rispondere a questa domanda Jacob Taubes ha scelto la prospettiva messianica giudaico-cristiana della fine della storia. Taubes passa in rassegna la storia della coscienza dell’uomo occidentale, a partire da Gesù Cristo attraverso san Paolo, sant’Agostino, Gioacchino da Fiore, Hegel, Marx e Kierkegaard fino a Nietzsche, che chiude senza alcuna possibilità di riapertura questo ciclo «apocalittico». Per questo «apocalittico della rivoluzione» (così si definiva Taubes) che sfida il pensiero del Novecento sia sul versante teologico sia su quello più propriamente filosofico, si tratta di interrogare il percorso della storia in quanto disvelamento della verità, ma usando strumenti al di fuori di essa: il tempo, l’origine, la fine, l’essere. Il destino ultimo si rivela come creazione e redenzione, in mezzo a cui sta la storia che nel suo scorrere è destinata a svelare la verità della coscienza occidentale. Questo libro del 1947 è l’unico testo scritto interamente da Taubes. In esso appaiono quei temi che accompagneranno la sua storia intellettuale e umana.
Critica della teologia politica. Voci ebraiche su Carl Schmitt
Jacob Taubes, Hans Kelsen, Leo Strauss, Walter Benjamin, Karl Löwith
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 259
Walter Benjamin, Hans Kelsen, Leo Strauss, Karl Löwith e Jacob Taubes sono i cinque filosofi che i curatori di questo volume hanno scelto di porre sullo sfondo del comune riferimento critico a Carl Schmitt. Si tratta di protagonisti indiscussi del Novecento filosofico e, allo stesso tempo, di testimoni in prima persona dei suoi drammi e delle sue tragedie. I saggi qui raccolti, corredati di un commento che ne illustra il contesto storico e teorico, testimoniano l'incidenza che il pensiero di Carl Schmitt ha avuto su alcuni degli intellettuali più acuti del Novecento ebraico-tedesco, in una forma che va dall'ammirazione critica, come nel caso di Benjamin, Strauss e Taubes, al rifiuto netto, come in quello di Kelsen e Löwith. L'inedito accostamento tra questi testi permette di cogliere come ciascuno di questi filosofi abbia individuato nella critica della teologia politica di Carl Schmitt il varco attraverso cui penetrare nella dimensione più ambigua e ideologica del suo pensiero, avviando così un lavoro di attenta discussione critica della sua concezione della sovranità. Un tipo di approccio critico, quello sviluppato da questi autori, che in un tempo come il nostro si rivela più che mai prezioso, dal momento che i demoni della sovranità e delle teologie politiche che la nutrono sono tornati a calcare minacciosamente la scena della nostra contemporaneità.
Ai lati opposti delle barricate. Corrispondenza e scritti (1948-1987)
Jacob Taubes, Carl Schmitt
Libro: Copertina rigida
editore: Adelphi
anno edizione: 2018
pagine: 362
Nessuno sa che cosa si dissero Jacob Taubes e Carl Schmitt le poche volte che, a coronamento di un fitto scambio epistolare, si incontrarono di persona in casa di Schmitt a Plettenberg, sul finire degli anni Settanta. Quel che è certo è che quei dialoghi, ricordati dal primo come «veementi» e dal secondo come gli unici ormai in grado di agire in lui con la forza dirompente di un esplosivo, rappresentarono il delicatissimo punto di tangenza tra due visioni del mondo che la storia aveva messo «ai lati opposti delle barricate»: da una parte quella del rabbino apocalittico della rivoluzione, ispiratore occulto della rivolta studentesca del '68; dall'altra quella dell'anziano e del tutto isolato giurista cattolico della controrivoluzione. E dopo anni di esitazioni, in Taubes la volontà di comprendere prevale infine su quella di ergersi a giudice: comprendere, innanzitutto, perché uno dei pensatori «più significativi e intelligenti» del suo tempo, perseguitato dalla «questione ebraica», fosse stato risucchiato dal «guazzabuglio hitleriano». Come testimonia questo libro, che raccoglie tutti i materiali nati da quel confronto, il risultato è sorprendente: più che di nazismo, i due discutono di «teologia politica», di Thomas Hobbes, di san Paolo, di Walter Benjamin, di 'katechon' e messianismo, con il lucido intento di interrogarsi sui presupposti più profondi delle rispettive posizioni - e il lettore scoprirà, pagina dopo pagina, echi e corrispondenze in grado di illuminare alcuni punti nodali del Novecento europeo.
La teologia politica di san Paolo. Lezioni tenute dal 23 al 27 febbraio 1987 alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heidelberg
Jacob Taubes
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1997
pagine: 240
Discendente di una famiglia di rabbini, Taubes esordisce govanissimo con un importante libro sulle concezioni apocalittiche ed escatologiche della storia, da Giovanni a Gioacchino da Fiore fino a Marx e Kierkegaard, cui seguono lunghi anni di silenzio durante i quali egli si impone come un autorevole "maestro orale": è intorno al suo istituto a Berlino che, sul finire degli anni Sessanta, si raccolgono i leader della rivolta studentesca. E a lui fanno capo numerose iniziative di grande rilievo.
Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti
Jacob Taubes
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 222
Il volume raccoglie tutti i saggi che Jacob Taubes ha dedicato a Gershom Scholem o a temi strettamente affini al suo ambito di studio, nonché quanto resta della corrispondenza tra i due, cioè le lettere che Taubes scrisse a Scholem dal 1947 al 1979 e le risposte di Scholem, che segnano la loro drammatica e irrevocabile rottura. Taubes fu uno studioso di inclinazione polemica e anticonformista, estremo in tutte le sue prese di posizione. Di qui l'esito spesso imprevedibile del suo confronto diretto con gli interlocutori per lui più significativi. Ne è un esempio l'intima e scandalosa affinità di fondo con il «nemico», ovvero il «divergente accordo» che emerge faticosamente dal suo rapporto con Cari Schmitt. Nel caso di Scholem, invece, va in scena un copione esattamente opposto. Inizialmente, infatti, Taubes e Scholem (il fondatore degli studi novecenteschi sulla religione ebraica e in particolare sulla mistica ebraica e sulla cabala) si collocano sullo stesso fronte, tanto che il primo contatta il secondo, cercando in lui un maestro ma anche sperando di entrare a far parte della cerchia dei suoi collaboratori. Ben presto, tuttavia, fra i due si apre una voragine, molto più profonda della pur significativa differenza caratteriale. Al cuore della frattura troviamo infatti la questione del messianesimo e la diversa interpretazione di figure come Paolo di Tarso e Walter Benjamin. Sono dunque in gioco le tematiche più controverse e dibattute del pensiero teologico e filosofico ebraico, che toccano peraltro il cuore di ogni filosofia della storia di matrice escatologica. Nell'inattesa violenza del confronto prende forma così un'immagine del tutto inedita della figura e del pensiero di Scholem e, con essa, un'ulteriore prova del singolare approccio dialettico di Jacob Taubes, che non trova il suo precipitato nell'«opera», bensì nell'impietoso annullamento di ogni distanza con l'interlocutore, in un abbraccio che mette in discussione la vita intellettuale di entrambi.
Messianesimo e cultura. Saggi di politica, teologia e storia
Jacob Taubes
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 408
"Messianesimo e cultura" comprende diciannove saggi scritti da Taubes tra il 1949 e il 1987, un campione significativo di quanto da lui scritto nell'arco di un'intera vita, in un dialogo serrato con alcuni tra i massimi pensatori del Novecento. Il procedere per scritti brevi è peraltro nella natura del pensiero di Taubes: dietro i suoi testi, anche se non sempre esplicitati, ci sono una controversia specifica e un interlocutore concreto. Nonostante una frammentarietà che elude qualsiasi idea di sviluppo sistematico, "Messianesimo e cultura" ruota con estrema coerenza intorno a un tema di fondo: il mito e la teologia nel loro rapporto con la storia.
Il prezzo del messianesimo. Una revisione critica delle tesi di Jacob Taubes a Gershom Scholem e altri scritti
Jacob Taubes
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2000
pagine: 208
In divergente accordo. Scritti su Carl Schmitt
Jacob Taubes
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 1998
pagine: 108
Escatologia occidentale
Jacob Taubes
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1997
pagine: 304
Tesi fondamentale di Taubes è che la cultura dell'Occidente, che ha le sue radici più profonde nella tradizione giudaico-cristiana, si basi su un concetto della storia come disvelamento della verità. E, poichè la verità deve venire (la storia non essendo finita), la coscienza occidentale è, propriamente, escatologica. Taubes passa quindi in rassegna la storia della coscienza dell'uomo occidentale, a partire da Gesù Cristo attraverso san Paolo, sant'Agostino, Gioacchino da Fiore, Hegel, Marx e Kierkegaard fino a Nietzsche , che chiude senza alcuna possibilità di riapertura questo ciclo "apocalittico". Taubes non si abbandona, con ciò, allo scetticismo, ma auspica che si possa tornare a pensare su basi rinnovate il rapporto uomo-Dio.