Libri di John Henry Newman
La porta del cielo. Due meditazioni sulla Via crucis
John Henry Newman
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 64
La Via Crucis è il drammatico cammino di Cristo e dell'umanità verso la salvezza, e in questo senso è la porta del Cielo. L'uomo è partecipe del progetto di redenzione che si attua attraverso la morte di Cristo: «Egli ci salva per mezzo del suo sangue, ma è attraverso di noi e con noi che opera questa salvezza», scrive Newman. La sua Via Crucis, scritta nel 1860 e ripresa nel 1885, ora per la prima volta in edizione italiana, pur nel suo specifico carattere di testo devozionale ottocentesco è ancora capace di suscitare interesse e stimolare riflessioni.
Opere scelte. Volume Vol. 2
John Henry Newman
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 1981
pagine: 384
Opere scelte. Volume Vol. 3
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: X-273
«Non è possibile studiare il pensiero teologico e filosofico di Newman trascurando la sua opera di predicatore». Così Carlo Huber, nella Presentazione del libro, richiama l'attenzione del lettore sulle prediche qui raccolte, vere e proprie pietre miliari della riflessione di uno dei pensatori più influenti del panorama teologico-filosofico dell'Ottocento. La riflessione di Newman è un'opera di ripensamento legata al proprio vissuto, che per molto tempo fu quello di predicatore e di parroco. Perciò la parola «scritta» di Newman vive della sua stessa parola «parlata». I sermoni scelti per questo volume sono preziose occasioni di analisi di figure e momenti fondanti della Chiesa (san Tommaso, san Giovanni, la Pasqua, gli evangelisti Matteo e Luca, san Michele e gli angeli) e dei più significativi temi della cristianità (amore, pace, conoscenza, la comunione con Dio). Una raccolta che esibisce ancora una volta la maestria stilistica di Newman nel presentare i concetti fondamentali della fede in un'ottica che mira anzitutto a proporre degli exempla di come dovrebbe essere un'omelia: intelligente, profonda, chiara e di facile comprensione.
La natura della fede. Otto sermoni dai «Parochial and plain sermons
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 156
La natura della fede è uno dei temi peculiari del pensiero teologico-filosofico di John Henry Newman, qui articolato in otto sermoni tratti dai Parochial and Plain Sermons (1834-1843). Di contro alla riduzione della fede a mera irrazionalità da parte della razionalità strumentale di matrice tecnico-scientifica, Newman intende dimostrare che c’è una ragionevolezza della fede, compatibile con le condizioni della conoscenza in generale. L’atto di fede fa appello al ragionamento personale, al carattere morale e intellettuale della persona, ai suoi sentimenti, alla “logica del cuore”. Così la fede si rivela incardinata nella vita di ciascuno: di fatto, quasi tutto ciò che facciamo ogni giorno si basa su di essa. E se ci fidiamo della memoria, dei sensi, delle capacità ragionative, perché non dovremmo fidarci della coscienza in cui avvertiamo la presenza di Dio che ci chiede di obbedirGli?
Apologia pro vita sua. Volume Vol. 4
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 424
L’”Apologia pro vita sua” è forse lo scritto più largamente noto e amato di Newman, un classico insieme della letteratura e della spiritualità moderne. Stesa di getto in pochi mesi, nella primavera 1864, questa autobiografia singolare e fors’anche unica nel suo genere fu non solo suggerita, ma in qualche modo imposta a Newman dalle vicende di una controversia con Charles Kingsley, esponente di spicco del «socialismo cristiano», il quale aveva avanzato pesanti insinuazioni sull’attaccamento del clero cattolico, e in particolare di Newman, alla verità. La risposta di Newman consistette nell’esposizione lineare ed esattamente documentata dell’evoluzione graduale delle proprie convinzioni religiose, dalla giovinezza su su attraverso l’insegnamento a Oxford, la partecipazione determinante al Movimento Trattariano, infine la conversione alla Chiesa cattolica: un quadro vivace, ricco di avvenimenti epocali, di incontri memorabili e di riflessioni illuminanti, uno straordinario documento storico e umano che ci consente di entrare in rapporto diretto con una personalità affascinante per amabilità di tratto, altezza di pensiero e doti ineguagliabili di stile. Pubblicata poco dopo in forma unitaria, l’opera conobbe immediatamente un successo senza precedenti, ed è rimasta da allora un punto di riferimento obbligato per chi voglia ripercorrere le vicende dello spirito europeo nella sua incessante ricerca della Verità, e in primo luogo della Verità religiosa.
La Sala di lettura di Tamworth. Sette lettere sul rapporto fra sapere utile, virtù e religione
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 118
Al deputato "conservatore riformista" Robert Peel, che inaugurando la Sala di lettura della Biblioteca nella città di Tamworth, in Inghilterra, esaltava la conoscenza scientifica come strumento del progresso non solo intellettuale, ma anche morale e perfino religioso, il sacerdote e teologo anglicano John Henry Newman risponde con una serie di lettere. I sette testi, pubblicati sul "Times" nel febbraio 1841 con lo pseudonimo di "Catholicus", affrontano la sfida fondamentale che la modernità industriale e secolarizzata pone ancora oggi ai credenti di ogni confessione religiosa. Newman, ancora "fellow" del prestigioso Oriel College di Oxford prima della conversione al cattolicesimo, confuta con satira sottile e pungente le pretese di liberalismo e utilitarismo, e rivendica il primato della religione nell’educazione morale dei cittadini. In questo volume, le sette lettere beneficiano di una curatela di Michele Marchetto.
Opere. Volume Vol. 8
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 160
La preghiera fu l’occupazione preferita di John Henry Newman. Scandì tutti i suoi giorni, assumendo aspetti nuovi nelle fasi successive della sua vita. Lo accompagnò e lo confortò, in maniera progressiva, sia nel periodo anglicano, sia dopo la conversione alla Chiesa cattolica, avvenuta nel 1845, quando aveva quarantaquattro anni. Egli non tenne chiusa in sé un’esperienza così importante, ma ne fece materia di riflessione per comprenderla meglio e per portarla alla conoscenza degli altri. In questa elaborazione non si limitò a rivelare i suoi sentimenti personali, ma li arricchì con lo studio di quelle che potremmo chiamare le fonti della sua preghiera: la Bibbia, la Tradizione, soprattutto quella dei Padri, i Teologi anglicani del Seicento (Caroline Divines), il Prayer Book (il libro della preghiera anglicana per tutti i tempi dell’anno). Forte della sua esperienza personale e dell’insegnamento di fonti così autorevoli, egli trattò della preghiera negli scritti e nelle prediche e vi dedicò esplicitamente alcuni sermoni. Nell’insieme Newman ci presenta un tipo di preghiera biblico e patristico, nobile e sostenuto, a volte anche popolare, che non concede nulla alla superficialità e all’improvvisazione. Con le sue geniali intuizioni egli ha portato un contributo di novità e di profondità nella dottrina della preghiera.
Aprire il cuore alla verità. Tredici sermoni scelti da lui stesso
John Henry Newman
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 256
Prima della sua conversione al cattolicesimo, avvenuta nell'ottobre del 1845, John Henry Newman era parroco anglicano presso la chiesa di St Mary a Oxford ed era considerato il predicatore più dotato del suo tempo. Questa raccolta di quelli che lui stesso considerava i suoi migliori sermoni rappresenta l'introduzione più efficace al suo insegnamento. Qual è il segreto del persistente richiamo esercitato dagli scritti di Newman? Forse risiede nel modo fresco, persuasivo e incredibilmente vivace con cui ci presenta il cristianesimo. Penetra a fondo nelle pieghe delle verità e dei grandi temi che si propone di indagare (l'obbedienza alla Legge di Dio, l'autenticità della professione di fede, l'importanza dell'amore e della carità ecc.), senza il timore di assumere posizioni scomode o difficili, e anzi imboccando con decisione e lucidità le vie che conducono al cuore di ogni argomento. E poi continua a incantarci perché ci sollecita a non dare un fiacco assenso a una serie di enunciazioni astratte, ma a cercare un vivido incontro con un insieme di realtà concrete, che conquistano tutta la nostra persona e a cui ci chiede di aderire senza esitazioni o incertezze, nella sostanza e non solo nella forma.
Opere. Volume Vol. 6
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 224
John Henry Newman, canonizzato nel 2019 da papa Francesco, è passato alla storia come il promotore del movimento di Oxford, che fondò nel 1833 per rinnovare la Chiesa anglicana in piena decadenza. Si dedicò a questa impresa con grande impegno, dirigendo la sua azione contro il razionalismo, fondandosi sulla verità assoluta dei dogmi cristiani. Si concentrò soprattutto sull’evento dell’Incarnazione di Cristo, e di conseguenza sul mistero di Maria, che ebbe una parte essenziale nell’Incarnazione. Studiò tale mistero con crescente interesse e con accentuazioni diverse nel periodo anglicano e in quello cattolico, seguito alla sua conversione, sempre con serietà di metodo – biblico, storico, patristico – e ricchezza di risultati. Compose così una sintesi personale di mariologia, nella quale la Madonna rivive nei momenti più importanti della sua esistenza e risplende nella luce dei suoi misteri. La vediamo in tutta la storia della salvezza: nel pensiero di Dio, nella vita di Gesù, nella storia della Chiesa con la sua missione di madre degli uomini.
Il destino dell'anima il sogno di Geronzio e altri scritti escatologici
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Lorenzo de Medici Press
anno edizione: 2020
pagine: 128
John Henry Newman (1801-1890), teologo e pastore anglicano poi sacerdote e cardinale cattolico, è uno quei personaggi che, mal compresi in vita, diventano sempre più attuali e fecondi col passare degli anni: la sua riflessione teologica, fortemente radicata in quella dei Padri della Chiesa, suscitò nel secolo scorso forti polemiche e grande considerazione allo stesso tempo; il suo spirito profetico, per esempio nel denunciare la deriva relativistica, cui gli sembrava che il liberalismo allora agli albori avrebbe condotto l'Occidente, e la sua ansia di fedeltà al cristianesimo primitivo lo rendono prossimo anche alla sensibilità odierna. Considerato uno dei 'padri assenti' del Concilio Vaticano 11, di cui anticipò temi cruciali quali la centralità della coscienza e la dignità dei laici, è stato beatificato da Benedetto XVI e di recente canonizzato da papa Francesco. I suoi scritti sul futuro escatologico dell'uomo qui pubblicati sorprendono per finezza psicologica: un secolo prima di teologi come Hans Urs von Balthasar, Newman rivisita l'escatologia cristiana mettendo al centro l'incontro dell'anima con Dio dopo la morte. Una volta morti, sostiene Newman, tutto si giocherà nel momento dell'abbraccio con il creatore: abbraccio d'amore che sarà gioia perfetta per i santi, fuoco che purifica per i peccatori affinché possano poi godere di Dio per l'eternità, inferno per coloro che nella loro vita hanno sempre rifiutato Dio e i suoi valori.
Opere scelte. Volume Vol. 5
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 321
Sia quando fu ministro della Chiesa anglicana che da sacerdote cattolico, Newman considerò sempre la predicazione come il dovere principale del suo ufficio. Questo volume raccoglie una selezione dei sermoni che il cardinale pronunciò dopo la sua conversione, i più rappresentativi della sua spiritualità e capacità di comunicare la dottrina e gli insegnamenti della Chiesa toccando magistralmente tutte le corde e i registri delle emozioni umane. La parola di Newman ha il potere di illuminare la mente e, insieme, di toccare il cuore: si rivolge contemporaneamente all'intelletto e all'immaginazione; tuttavia, il suo linguaggio non consiste di un alternarsi di momenti didattici e di momenti retorici: didattica e retorica si fondono infatti perfettamente in un flusso continuo di eloquenza, creando un'unità di stile ch'è simile a quella di una perfetta composizione musicale.
Il primato di Dio e la formazione dell'uomo
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 216
San John Henry Newman (1801-1890) — teologo, filosofo, storico, poeta, sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi della Chiesa cattolica, della quale divenne cardinale — è considerato il padre spirituale del Concilio Vaticano l I. Tanto profeta inattuale nel suo tempo, quanto maestro attuale nel nostro, perché testimone, egli vive e pensa da cristiano in un mondo sempre meno cristiano. Centrale nel suo pensiero è la polarità di umanesimo e teismo, «myself and my Creator», i due soli esseri assolutamente evidenti in se stessi: se a Dio va il primato, all'uomo spetta di formare la propria essenza nella perfezione dell'intelletto in cui consiste la filosofia. È questa la chiave di lettura del volume, che, dopo l'introduzione all'itinerario spirituale e speculativo di Newman, presenta un'ampia antologia dalle sue opere più significative ("Apologia pro vita sua", "Lo sviluppo della dottrina cristiana", "L'idea di Università", "Sermoni universitari", "Grammatica dell'assenso", "Lettera al Duca di Norfolk"): sottraendolo alla facile agiografia, ne documenta la profondità di pensiero su temi decisivi come la storia della dottrina cristiana, il rapporto fra la ragione e la fede, l'educazione, la coscienza morale.