Libri di L. M. Barbero
Carlo Zinelli. Visione continua. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2019
pagine: 128
Esponente dell'Art Brut in Italia e riferimento visivo ancora tutto da scoprire, Carlo Zinelli (1916-1974) è un artista dirompente, lontano da ogni movimento precostituito: le sue opere mescolano elementi del quotidiano con visioni oniriche, a tratti magiche, e ci sorprendono per la loro grandissima attualità. Il volume Carlo Zinelli. Visione continua - Continuous Vision, a cura di Luca Massimo Barbero, presenta un corpus di lavori realizzati tra 1958 e il 1970 e appartenenti alla Collezione della Fondazione Cariverona: opere in maggioranza bifacciali riprodotte fronte-retro anche nel libro, rispettando così una delle particolarità del modus operandi di Zinelli. I saggi di Luca Massimo Barbero e Lorenza Roverato approfondiscono l'opera di questo artista ancora segreto, dalla vicenda biografica particolare: dopo la partecipazione alla guerra civile spagnola, Carlo fu ricoverato nel manicomio di San Giacomo della Tomba con diagnosi di schizofrenia. La sua opera però prescinde dalla malattia, e va liberata dalla gabbia dell'arte terapeutica: Zinelli è un artista a tutti gli effetti, con uno stile che ribadisce in maniera pionieristica il valore dell'immagine come veicolo di libera espressione, mosso - seppur inconsapevolmente - dallo stesso spirito di innovazione delle avanguardie.
Adolph Gottlieb. Una retrospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Collezione Peggy Guggenheim, 4 settembre 2010-9 gennaio 2011). Si tratta della prima retrospettiva italiana dedicata all'opera dell'artista americano Adolph Gottlieb (New York 1903 - New York 1974). Si spazierà dai lavori iniziali d'influenza surrealista, all'approdo all'Espressionismo e all'Astrattismo. La sua popolarità deriva dall'aver inventato un linguaggio visivo privo di simboli storicizzati, un codice più universale ed essenziale di qualsiasi altro linguaggio scritto. Le sue pittografie sono caratterizzate da simboli di aspetto arcaico collocati in griglie irregolari, mentre i suoi Bursts e Landscapes si distinguono per essere simboli di una forma cosmica e universale, oltre che opere di grande valore estetico. In mostra saranno inoltre presenti schizzi, stampe e sculture.
Gastone Novelli e Venezia-and Venice. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nel 1964 e nel 1968 Gastone Novelli, tra gli indiscussi protagonisti dell'arte italiana degli anni '50 e '60, viene invitato a partecipare alla Biennale di Venezia con una sala personale. Entrambi gli anni segnano un momento importante nella storia dell'arte del Novecento: alla XXXII edizione del '64, anno in cui Novelli ottiene il Premio Gollin, trionfa l'arte americana e Robert Rauschenberg vince il Gran Premio di Pittura, mentre la XXXIV Biennale del 1968 si contraddistingue per l'appoggio di molti artisti alle proteste studentesche, proteste a cui aderisce lo stesso Novelli, che si rifiuta di esporre le proprie opere voltandole polemicamente contro il muro, gesto con cui la sua pittura e il suo personaggio vengono consegnati a una vicenda storica divenuta leggendaria. Il presente volume, pubblicato in occasione della mostra "Gastone Novelli e Venezia", curata da Luca Massimo Barbero alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e realizzata in collaborazione con l'Archivio Gastone Novelli di Roma, ricostruisce la storia del profondo rapporto che l'artista instaurò con la città lagunare. Un saggio di Luca Massimo Barbero ripercorre le vicende che hanno legato l'artista a Venezia a partire già dal 1960, fino al suo definitivo trasferimento in laguna nel 1967 e alla sua partecipazione alla Biennale della contestazione. Il volume e la mostra raccolgono un ampio nucleo delle opere realizzate da Novelli proprio nello studio alla Giudecca per la Biennale del '68.
Lucio Fontana. Catalogo ragionato dell'opera su carta. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 1416
Il catalogo ragionato dell'opera su carta di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé, 1899 - Varese, 1968) rappresenta la più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell'opera dell'artista, uno dei massimi protagonisti delle vicende artistiche del XX secolo. Curato da Luca Massimo Barbero, ordinato cronologicamente e suddiviso secondo le diversificate tipologie operative che si riscontrano entro l'amplissima attività creativa dell'artista, costituisce un nuovo punto di vista privilegiato e largamente inedito per percorrere a tutto tondo l'intero sviluppo dell'opera fontaniana. La sperimentazione su carta è infatti per Fontana il luogo d'elezione in cui si misura la ricchezza e la novità della sua ispirazione. Tramite l'opera su carta l'artista verifica continuamente le sue intuizioni, nella fase germinale e poi risolutiva delle sue scoperte sia formali che concettuali. Frutto del monumentale lavoro di archiviazione e di documentazione d'autenticità della Fondazione Lucio Fontana, il catalogo ragionato, realizzato in collaborazione con Nini Ardemagni Laurini e Silvia Ardemagni, ripercorre quattro decenni di attività creativa dell'artista, intrecciando in parallelo i suoi percorsi di ricerca.
Studi in onore di Stefano Tumidei
Libro: Copertina rigida
editore: Fondazione Federico Zeri
anno edizione: 2016
pagine: 544
Cinque anni dopo l'uscita degli Studi sulla pittura in Emilia e in Romagna. Da Melozzo a Federico Zuccari, raccolta di una parte rilevante degli scritti di Stefano Tumidei (Forlì, 1962 - Bologna, 2008), la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e la Fondazione Federico Zeri di Bologna hanno invitato colleghi e allievi dello studioso a riallacciare le fila di un dialogo mai interrotto con l'amico prematuramente scomparso. Cinquantaquattro autori hanno così fornito saggi originali e ricerche inedite per la realizzazione di questo volume. Molti di loro hanno approfondito problematiche specifiche, prendendo spunto o dalle ricerche di Stefano o da scambi avuti con lui, sempre ricchi di aperture e suggestioni. Ne è risultata una rosa di temi che vanno da Giotto a Capogrossi, dalla pittura alla scultura, dalle incisioni al disegno alla fotografia. Argomenti molteplici e disparati, riflessi dell'ampia gamma di interessi e indagini che hanno caratterizzato il lavoro di Stefano. Campi di ricerca diversificati, nei quali tutti egli è riuscito a distinguersi e a divenire figura di riferimento.
Nascita di una nazione. Arte italiana dal dopoguerra al Sessantotto
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 352
Uno straordinario viaggio tra arte, politica e società attraverso opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto per raccontare e riflettere sui contrasti, le trasformazioni e le nuove tendenze artistiche in Italia tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli anni della contestazione: dall'antagonismo tra Realismo e Astrazione nel dopoguerra al trionfo dell'Informale negli anni cinquanta, fino alla Pop art e all'Arte povera e concettuale negli anni sessanta. Catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 16 marzo-18 luglio 2018).
Carlo Valsecchi. Gasometro M.A.N. n. 3. Catalogo della mostra (Bologna, 1 febbraio-31 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 59
Il volume presenta il progetto artistico realizzato da Carlo Valsecchi per il Gasometro M.A.N. n.3 di Bologna, oggetto di un recente restauro che, nel riconsegnarlo alla città, ha dato nuova forza al paesaggio di cui fa parte. Come spiega il curatore, negli spazi dell'architettura che Valsecchi ritrae, da un lato si percepisce il mistero più profondo e il fascino di questi luoghi, dall'altro si avverte, sottile seppur evidente nella scala che l'artista ha ritenuto opportuno utilizzare, la sacralità della rappresentazione e la forza, alle volte coercitiva, che questi luoghi portano con sé. Il volume accoglie un'intervista al fotografo raccolta da Luca Massimo Barbero, e apparati biografici. Edizione limitata in copie numerate.
1900-1961. Arte italiana nelle collezioni Guggenheim
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il volume è il catalogo della mostra di Vercelli (Arca, Chiesa di San Marco, 26 febbraio-5 giugno 2011). Dopo la trilogia dedicata alla figura di Peggy Guggenheim - che in tre anni ha portato circa 120.000 visitatori a Vercelli, riconoscendole a pieno titolo il ruolo di città d'arte - la rinnovata collaborazione tra Regione Piemonte, Comune di Vercelli e Collezione Peggy Guggenheim di Venezia consentirà di ammirare oltre 40 opere di artisti italiani amati e collezionati dai mecenati americani. La mostra è un omaggio all'arte italiana del XX secolo, con una selezione di capolavori che descrivono la genesi, la maturazione e gli sviluppi della ricerca artistica d'avanguardia in Italia dal 1900 al 1961. L'allestimento permetterà di osservare come l'arte italiana sia stata recepita, nel corso di questi sessant'anni, dalla critica e dal gusto del collezionismo americano e arricchita da importanti collezioni private, prima fra tutte la Collezione Gianni Mattioli, significativo prestito a lungo termine alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia. Simbolicamente, nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia, il percorso espositivo parte dal 1961, anno del primo centenario, con una tela di Giuseppe Capogrossi. Attraverso le opere di artisti italiani riconosciuti a livello internazionale, la mostra ripercorre a ritroso la storia dell'arte italiana del XX secolo.
Pablo Atchugarry. Lo spazio classico della luce
Libro: Libro in brossura
editore: Shin
anno edizione: 2007
pagine: 350
Peggy Gugghenheim e la nuova pittura americana
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti GAMM
anno edizione: 2008
pagine: 208
Sono presentati gli anni americani di Peggy, attraverso un viaggio fra le opere degli artisti che la mecenate conosce durante il suo soggiorno a New York. La mostra è frutto del lavoro di Luca Massimo Barbero che è riuscito a ottenere dalle collezioni veneziane e newyorchesi dei musei Guggenheim e da collezionisti privati opere raramente concesse per esposizioni. Artisti come Pollock, Rothko, Kline, Hofmann e Gorky accolgono il visitatore e lo conducono alla scoperta delle contaminazioni tra la pittura europea e quella americana del Novecento e contemporaneamente raccontano la sensibilità e l'intuito della collezionista americana e il fondamentale ruolo da lei svolto nell'incontro tra gli esponenti delle avanguardie. Il volume è il Catalogo della mostra di Vercelli (Chiesa di San Marco, 21 novembre 2008 - 1 marzo 2009).