fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Puppi

Il giardino di Chà Gualdo

Il giardino di Chà Gualdo

Girolamo jr. Gualdo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: LXIV-136

56,00

Giornale (1573-1606)

Giornale (1573-1606)

Paolo Farinati

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: IV-210

61,00

Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie

Il Caffè Pedrocchi. La storia, le storie

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2014

pagine: 288

38,00

Tiziano

Neri Pozza

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Colla Editore

anno edizione: 2012

pagine: 320

Di Tiziano si sapeva già tutto o quasi tutto. Quello che mancava era una biografia che illuminasse e riscaldasse le notizie cavate dagli archivi con l'emozione che suscitano le pitture, confidenze impareggiabili dell'artista e sorta di documenti dell'anima. Sopperisce a questa lacuna "Tiziano" di Neri Pozza, qui presentato in una versione inedita condotta su un esemplare dell'edizione originale postillato dall'autore e recentemente ritrovato. Muovendosi con perizia sul crinale che separa la verità storica dall'invenzione letteraria, senza prescindere dalla prima ma non rinunciando all'esercizio della seconda, l'autore riesce a centrare il difficile obiettivo di coniugare realtà e fantasia, intendendo quest'ultima come arte della ricreazione dei moti interiori e non già come invito al tradimento dei fatti storici. L'autore, anche attraverso il sapiente uso di una lingua innovativa mescolanza di parlate venete a lui congeniali e lingua italiana asciutta e risoluta - ci consegna così un Tiziano vivo, montanaro di grande e scontrosa riservatezza, illuminandone i sentimenti che lo legarono alla moglie Cecilia e ai figlioli, al fratello Francesco, agli amici Aretino e Sansovino, ai committenti - da Carlo V a Filippo II, da papa Paolo III Farnese ai dogi di Venezia - e soprattutto alla pittura, dalla quale nessuna lusinga, onore o compenso riuscirono mai ad allontanarlo.
18,50 17,58

Un anno con Palladio tra Feltre e Belluno. Atti delle Giornate palladiane (Feltre 14 giugno-30 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 88

L'Associazione "Il Fondaco per Feltre" raccoglie in questo volume gli atti delle Giornate palladiane svoltesi a Feltre tra il 14 giugno e il 30 novembre 2008 realizzati in collaborazione con la città di Feltre, la Confraternita enogastronomica feltrina "La Caminaza", la Provincia di Belluno, il Centro di servizio per il volontariato della provincia di Belluno e la Regione Veneto. Il 2008 è stato il quinto anniversario della nascita di Andrea Palladio, per celebrare l'evento l'Associazione "Il Fondaco per Feltre" ha realizzato conferenze e visite guidate per far conoscere al pubblico l'attività svolta dall'architetto nella zona: la partecipazione nella Feltre ricostruenda della metà del XVI secolo, la realizzazione dello splendido loggiato del Palazzo della Ragione a Feltre nonché la progettazione a Belluno di un ponte sul Piave. Un modo per celebrare Andrea Palladio e testimoniare il suo forte interesse per la provincia di Belluno.
18,00 17,10

Tra monti sacri, «sacri monti» e santuari: il caso veneto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2006

pagine: 323

25,00 23,75

Tiziano. Vanitas. Il poeta dell'immagine e l'ombra della bellezza. Ediz. italiana e inglese

Tiziano. Vanitas. Il poeta dell'immagine e l'ombra della bellezza. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 192

Il volume, edito a seguito di una grande mostra ospitata al Castello di Praga (dicembre 2015 - marzo 2016), è dedicato al genio di Tiziano Vecellio. Nel ripercorrere la produzione artistica del più importante pittore veneto del Cinquecento, viene dedicata grande attenzione al genere che lo ha reso celebre, ovvero il ritratto, e in particolare alla bellezza femminile da lui rappresentata in famose opere, fra le quali spicca la serie di quadri intitolata "Giovani donne allo specchio", interpretate come allegorie della Vanità. Il catalogo - curato da Lionello Puppi, uno dei maggiori esperti del pittore - offre però un'esaustiva panoramica di tutta la lunga produzione di Tiziano, mostrando la grandezza di un artista di respiro europeo, che ha frequentato alcuni potenti sovrani del suo tempo, come Carlo V e Filippo II, e che ha fortemente segnato la pittura occidentale. Il volume è completato da un'antologia documentaria, con testi storici rieditati criticamente. autori dei testi: Lionello Puppi, Giorgio Reolon, Serena Baccaglini, Barbora Putovà, Silvia Miscellaneo, Antonio Genova.
35,00

Tiziano. L'epistolario

Tiziano. L'epistolario

Libro

editore: Alinari 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 408

La ricerca ha visto impegnato per anni il curatore Lionello Puppi sia nel reperimento documentale in diversi paesi europei, ma anche nel riordino dell'archivio tizianesco custodito dalla Magnifica Comunità di Cadore. È stato raccolto materiale prezioso ai fini di una capillare conoscenza delle vicende biografiche del maestro cadorino, ma anche dei modi di svolgimento della sua attività sia artistica che di imprenditore, materiale oggi disseminato nelle sedi più disparate, pubbliche e private. La pubblicazione realizzata presenta l'edizione completa delle lettere indirizzate e ricevute da Tiziano nel corso della sua vita e più precisamente dal 1513 al 1576. L'edizione si distingue per circostanziati commenti i quali, anche alla luce degli ultimi studi su Tiziano, sviscerano e illuminano puntualmente circostanze, precendentemente sfuggite all'attenzione degli specialisti nei rapporti spesso tormentati e difficili tra il Maestro e i suoi committenti (dal Circolo farnesiano a Filippo II alla Corte di Spagna), ma anche con amici stretti a cominciare da Pietro Aretino.
70,00

Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise. Catalogo della mostra (Chiasso-Roma-Venezia, 2012)

Tiepolo nero. Opera grafica e matrici incise. Catalogo della mostra (Chiasso-Roma-Venezia, 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questo volume è stato pubblicato per l'esposizione proposta dal m.a.x museo di Chiasso e dedicata alle incisioni di Giambattista Tiepolo (1696-1770) e suo figlio Giandomenico (1727-1804) accompagnate dalle matrici in rame che le hanno generate. Conosciuto soprattutto come pittore e affreschista, Tiepolo si dedicò a più riprese all.incisione dell'acquaforte dando origine ad immagini, che per ideazione e qualità estetico-esecutiva segnano la storia della grafica moderna. In mostra, e sul catalogo, sono visibili, tutto il corpus delle trentacinque acqueforti di Giambattista Tiepolo, riunite nella serie dei Capricci (1733-1742 ca.) e degli Scherzi di fantasia (1743-1757) e una selezione delle stampe del figlio Giandomenico che ne continua l.attività incisoria nonché alcuni disegni e bozzetti ad essa collegata. Le matrici incise, poste a raffronto dell'opera a stampa permettono di comprendere la grande abilità esercitata a bulino e cesello dal maestro veneto. Sorprendenti sono gli effetti luministici resi dal libero segno del Tiepolo. La suggestione esercitata sulla cultura del Moderno è anche documentata dalla raccolta delle incisioni La fuga in Egitto realizzata dal figlio Giandomenico.
30,00

Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita

Giambattista Tiepolo nel terzo centenario della nascita

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 1998

pagine: 614

77,47

Jacopo Tintoretto nel 4º centenario della morte. Atti del Convegno
41,32

Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento
38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.