fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Rossi (cur.)

Il nome dell'autore. Studi per Giuseppe Tavani

Il nome dell'autore. Studi per Giuseppe Tavani

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 190

Otto studiosi, docenti presso diverse università europee e riuniti attorno a Giulia Lanciani, hanno deciso di offrire al loro amico e maestro Giuseppe Tavani una miscellanea di articoli che si prefigge di esplorare il vasto ambito dell'attribuzione dei nomi d'autore nei testi medievali. Ma il nome è solo un pretesto retorico attraverso il quale l'autore si sottrae a qualsiasi possibilità d'identificazione storica, sotto le sembianze d'un narratore o d'un cantore lirico? E qual è il valore degli anagrammi o degli epiteti giullareschi che appaiono nei testi; quale il ruolo degli amanuensi o dei responsabili dei vari scriptoria nell'inventare e catalogare i nomi d'autore?
24,00

La vista del mondo

François W. Trafford

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 174

Nella seconda metà dell'Ottocento quando, attraverso l'invenzione delle rappresentazioni panoramiche, dei grandi globi e della fotografia, esplode la diffusione dell'immagine geografica, in una tersa mattina di primavera un ignoto viaggiatore, salito sul monte a picco sul mare di Porto Venere e delle Cinque Terre, assiste a un fenomeno straordinario: l'amphiorama, ovvero la vista dell'intero pianeta. Darà poi alle stampe la descrizione dei particolari realistici e inauditi delle terre che la visione gli aveva mostrato: le isole mediterranee e gli esotici arcipelaghi tropicali, le sconfinate distese della taiga e dei deserti asiatici, gli altipiani africani e perfino il Polo artico del quale descrive ogni anfratto disegnandone la "vera" mappa... Artificio letterario sotto la suggestione del passaggio di una cometa o frutto di una follia geografica? In questo libro viene rivelata l'identità dell'autore e ricostruita la genesi di un testo - di cui si propone la traduzione completa che da allora non ha cessato di impressionare i lettori.
18,00 17,10

Il MIBAC nella tormenta. La CGIL propone. Atti del Convegno nazionale (Roma, 16 novembre 2011)
20,00

20,00 19,00

L'italiano e le altre lingue

L'italiano e le altre lingue

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2012

pagine: 196

Attraverso l'analisi dei rapporti tra l'italiano e cinque grandi lingue di cultura si esamina la componente straniera presente nella lingua italiana. L'apporto dato all'italiano - come a tante altre lingue - dalle lingue di altri paesi è il risultato di complesse vicende politiche, ma anche testimonianza della fitta rete di scambi intessuta dalle città italiane con altre realtà per motivi legati a interessi letterari, artistici, commerciali ma anche turistico-culturali. Nella seconda sezione la dimensione spaziale oltrepassa i confini nazionali per descrivere la diffusione della lingua italiana all'estero: vengono esaminati i momenti più rilevanti dell'espansione dell'italiano nei secoli passati e nel presente e ci si sofferma sulla visione di alcuni stranieri illustri come Rubens, Goethe, Mozart, Voltaire, Stendhal, Joyce.
39,00

Garibaldi e la spedizione dei Mille

Garibaldi e la spedizione dei Mille

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2012

pagine: 269

Il mito di Garibaldi eroe popolare, generoso difensore delle cause giuste e progressive, trascinatore ineguagliabile di volontari, e al tempo stesso uomo mite, modesto e disinteressato ha cominciato a prendere corpo ancora prima dell'impresa dei Mille e della liberazione del Mezzogiorno. Ma con gli eventi del 1860 la leggenda si è fissata nella sua forma definitiva. Garibaldi è divenuto così il tipo dell'eroe moderno, forte e generoso, incarnazione delle virtù migliori dell'umanità. Quel mito, del resto, non è stato soltanto sublimazione delle doti dell'eroe, esaltazione delle sue gesta, trasfigurazione fantastica della sua personalità; si è tradotto in ideologia che ha inciso direttamente sul corso storico, divenendo strumento di azione pratica, forza politica concretamente operante. Il presente volume sulla spedizione dei Mille si compone di due parti. Con la prima si entra nel vivo della vicenda, esaminando il quadro internazionale in cui l'impresa ha avuto luogo, la situazione degli Stati italiani al momento della partenza della storica impresa, con particolare riferimento alle posizioni espresse da Cavour e da Vittorio Emanuele II. Si passa quindi all'analisi delle battaglie fino all'ingresso di Garibaldi a Napoli e al famoso incontro di Teano. La seconda parte è dedicata all'iconografia e al mito della spedizione, ai diari coevi, alla memorialistica, al cinema, alla musica. Attraverso dipinti, stampe, cartoline, manifesti, francobolli, calendari, fotografie...
39,00

Amleto. Dall'opera di William Shakespeare

Amleto. Dall'opera di William Shakespeare

Gianni De Luca, Raoul Traverso

Libro: Copertina rigida

editore: Black Velvet

anno edizione: 2012

pagine: 56

La passione e la vendetta di Amleto in una trasposizione a fumetti. Primo capitolo della "Trilogia shakespeariana". Età di lettura: da 10 anni.
10,90

La bandiera proibita. Il tricolore prima dell'Unità. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 7 gennaio-13 febbraio 2011)

La bandiera proibita. Il tricolore prima dell'Unità. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 7 gennaio-13 febbraio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 159

Il Tricolore nasce in Italia come bandiera della Repubblica Cispadana il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia. Vessillo della Repubblica Cisalpina diventa emblema prima della Repubblica Italiana, poi del Regno Italico. Con la Restaurazione, diviene un simbolo "proibito" e, negli anni 1821-1831, la bandiera più spesso sventolata sarà quella della Carboneria. Con Giuseppe Mazzini il Tricolore torna a essere emblema nazionale, ma saranno soprattutto gli eventi del 1848-1849 a conferirgli un significato davvero rivoluzionario. Stendardo della dinastia sabauda diventerà, nel 1861, la bandiera del nuovo Regno d'Italia. La storia del Tricolore, dunque, è la storia di libertà e democrazia, dell'affermazione di una nuova nazione, quella italiana, che si vuole affiancare alla ribalta europea. Il catalogo si propone di seguire questa vicenda attraverso un racconto illustrato: bandiere originali - dalla prima del 1796 all'ultima della Repubblica Romana del 1849 -, documenti, editti e dipinti rievocano attraverso l'uso simbolico del bianco, rosso e verde i principi di democrazia e fratellanza che la bandiera ha rivestito nella nostra storia.
25,00

Gli emblemi delle regioni italiane di Cesare Ripa (1603)
50,00

Gli emblemi delle regioni italiane di Cesare Ripa (1603)
50,00

Ecologia applicata
32,00

Rime

Rime

Guido Guinizzelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 167

Il volume propone in edizione critica il corpo poetico di Guinizelli. La disanima e la discussione filologica dei manoscritti del caposcuola dello stilnovismo, da cui trasse origine gran parte della poesia italiana, è affidata a Luciano Rossi, studioso di filologia romanza.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.