fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laurence Rees

L'Olocausto. Una nuova storia

Laurence Rees

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 546

Quali furono le ragioni per cui i nazisti decisero di sterminare un intero popolo? Perché fecero prigionieri milioni di uomini, donne e bambini e li mandarono nelle camere a gas, li fucilarono, li lasciarono morire di fame, li percossero fino ad ammazzarli? Dove si colloca il genocidio tra gli altri orrori di cui furono responsabili i nazisti? Questo libro è una nuova storia dell'Olocausto per tre ragioni. Innanzitutto, Rees ha scritto un racconto coinvolgente che si avvale di una gran quantità di testimonianze inedite, raccolte nell'arco di venticinque anni di ricerche. In secondo luogo, tali interviste vengono inserite nel contesto di un'analisi del processo decisionale dello Stato nazista, mettendo così in evidenza l'escalation di eventi che, accumulandosi, hanno generato l'orrore. Infine, l'autore ha avvicinato molti fra coloro che perpetrarono i crimini e sostiene che, sebbene l'odio per gli ebrei restò sempre al centro del pensiero nazista, ciò che è accaduto non può essere completamente compreso senza considerare accanto allo sterminio degli ebrei i piani messi in atto per uccidere milioni di non ebrei, inclusi omosessuali, zingari e disabili. Un'analisi convincente sul più abominevole crimine della storia, che si avvale di una narrazione cronologica di grande leggibilità, ed è ugualmente attento ai documenti del tempo, alle testimonianze oculari e agli studi più recenti.
34,00 32,30

Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale

Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale

Laurence Rees

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 312

Uno studioso e documentarista ricostruisce in queste pagine l'origine e il funzionamento della più tristemente celebre macchina di morte nazista, Auschwitz, che diventa il punto di partenza per esaminare l'Olocausto in tutte le sue implicazioni. In particolare, Rees si sofferma ad analizzare le motivazioni e la mentalità dei maggiori criminali nazisti, grazie a una serie di preziose interviste rilasciate dai protagonisti, ai resoconti delle SS e ai documenti resi disponibili dagli archivi russi. Il risultato è un saggio che non esita ad affrontare anche questioni «scomode», come la corruzione diffusa tra i prigionieri, la presenza di bordelli, le complici mancanze dei Paesi occupati o l'imbarazzante silenzio degli Alleati, che sapevano dei campi.
14,50

Il carisma oscuro di Hitler

Il carisma oscuro di Hitler

Laurence Rees

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 337

"La mia vita si può riassumere in un incessante tentativo di convincere gli altri". Queste parole, pronunciate da Adolf Hitler nel 1942, quando il nazismo comincia a mostrare le prime crepe, racchiudono il senso e il mistero della sconcertante parabola di un goffo ragazzo di provincia affacciatosi alla politica quasi per caso e trasformatosi in un leader adorato dalle folle, in grado di trascinare la Germania in una delle più grandi tragedie della storia umana. Analizzando i complessi intrecci tra persona e personaggio pubblico e mettendo a confronto le testimonianze delle vittime del suo fascino e dei suoi più accaniti oppositori, Laurence Rees indaga i modi e gli strumenti con cui il Führer ha edificato il proprio mito ed esercitato il suo oscuro carisma fino a diventare una figura messianica dai contorni semidivini, passando dalla retorica tronfia e acerba dei primi discorsi antisemiti a Monaco fino ai mostruosi capolavori propagandistici del Mein Kampf e delle pellicole di Leni Riefenstahl. Lungi dall'essere una convenzionale biografia, questo libro è, al contempo, un sorprendente spaccato storico-psicologico sulla figura di Adolf Hitler e un lucido studio sui meccanismi della manipolazione e della credulità umana, capaci di indurre le masse a consegnarsi ciecamente nelle mani di un leader folle e criminale.
25,00

13,90 13,21

Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale

Auschwitz. I nazisti e la soluzione finale

Laurence Rees

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 301

In questo volume l'autore descrive origine e funzionamento di Auschwitz, da campo di prigionia per i dissidenti politici polacchi a macchina di sterminio in cui trovarono la morte un milione di ebrei. Da qui parte per esaminare l'Olocausto nazista più in generale, le motivazioni e la mentalità dei maggiori gerarchi, facendo ricorso ai resoconti delle SS stesse e a documenti recentemente resi disponibili dagli archivi russi. Il risultato è un saggio che non esita ad affrontare anche questioni "scomode", come la corruzione diffusa nei campi tra i prigionieri stessi, la presenza di bordelli, le complici mancanze dei governi subordinati ai tedeschi occupanti o all'imbarazzante silenzio degli Alleati, che pure conoscevano la situazione.
13,00

La mente nazi. 12 moniti dalla storia

Laurence Rees

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2025

pagine: 512

Com'è stato possibile? Come hanno fatto uomini comuni a trasformarsi in carnefici? Com'è stato possibile l'orrore dei campi di concentramento e l'indifferenza di tutti? E come ha potuto un intero popolo lasciarsi travolgere dall'orrore quasi senza accorgersene? "La mente nazi" di Laurence Rees, tra i massimi esperti mondiali della Seconda guerra mondiale e divulgatore straordinario, non è il solito saggio sugli orrori dell'Olocausto. È un'indagine potente, rivelatrice, che mescola con lucidità la storia e la psicologia più avanzata per rispondere alla domanda più angosciante di tutte: potrebbe accadere di nuovo? O meglio, sta già accadendo da qualche parte, e perché? Attraverso testimonianze inedite di ex nazisti e di cittadini cresciuti nel cuore del Terzo Reich, Rees ci guida in un viaggio inquietante e necessario nella mentalità di chi ha permesso, accettato o giustificato il male. E lo fa attraverso dodici moniti, dodici segnali d'allarme da tenere d'occhio oggi, nei nostri leader, nelle nostre società, persino nei luoghi che riteniamo immuni: le democrazie, le terre della libertà, quelle nelle quali sembra impensabile poter trovare i semi di un male oscuro. Con uno stile incisivo e coinvolgente, "La mente nazi" mostra che il crimine più atroce del Novecento non è solo un fatto storico, ma uno specchio oscuro in cui il presente rischia di riflettersi. Una lettura che ci interpella come testimoni e protagonisti dei fatti storici. Una guida per non voltarsi dall'altra parte quando la mentalità dell'orrore ha la meglio sui valori umani.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.