fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Mazza

Il «geometrico rigore» del diritto penale. Cerchi, triangoli e compassi
28,00

Le disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale. Una prima lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 304

32,00 30,40

La critica della ragion penale

La critica della ragion penale

Leonardo Mazza

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 170

La presente opera, intitolata "La critica della ragion penale", esamina il pensiero di alcuni giuristi legati all'ideologia socialista che formerebbero una autonoma Scuola di pensiero volta ad inquadrare il Diritto penale nell'ambito della "questione sociale", particolarmente acuta sul finire dell'ottocento. Tale Scuola di cui in conclusione si nega l'esistenza perché non in grado di delineare un sistema compiuto ma esauritasi in una vice di protesta contro il predomino della classe borghese, si distinguerebbe anche dalla Scuola positiva di Diritto criminale. Nel corso del lavoro si esaminano gli scritti di Giovanni Scipione Bovio, Filippo Turati, Napoleone Colajanni, Carlo Manes, Pietro Ellero e tanti altri.
18,00

28,00 26,60

Commentario al Codice penale

Commentario al Codice penale

Giuliano Marini, Mario La Monica, Leonardo Mazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET

anno edizione: 2002

pagine: 4010

350,00

Profili del tentativo di contrabbando doganale

Profili del tentativo di contrabbando doganale

Leonardo Mazza

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1979

pagine: 256

21,70

La critica della ragion penale

La critica della ragion penale

Leonardo Mazza

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 226

23,00

Lezioni di diritto penale. Volume Vol. 1

Lezioni di diritto penale. Volume Vol. 1

Leonardo Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2009

pagine: 768

Il volume tratta della problematica relativa al dibattito sulle Scuole Penalistiche, tradizionalmente impostato sulla contrapposizione tra Scuola Classica e Scuola Positiva e sul successivo intervento mediatore della cosiddetta Terza scuola. L'autore, attualmente ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena, prosegue l'indagine con un'analisi dei rappresentanti più significativi dei diversi indirizzi di pensiero parallelamente alla formazione dei codici che hanno caratterizzato l'Ottocento, spingendosi poi fino a considerare l'attualità dove sembra non sussistere più alcuna Scuola.
48,00

La disciplina di armi, munizioni ed esplosivi
29,00

Le misure di prevenzione. Profili sostanziali e processuali
19,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.