Libri di Leopoldo Carra
Il canto del mondo. Ediz. numerata
Jean Giono
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Settecolori (Milano)
anno edizione: 2025
pagine: 300
Il protagonista di questo romanzo del 1934 è un pescatore di fiume e vive in Provenza. Ha doti di seduttore e un nome italiano, Antonio. Ma non è un personaggio stendhaliano come Angelo, l'eroe di "L'ussaro sul tetto" (1951). È un uomo primordiale, che vive in simbiosi con la natura, che sente le vibrazioni dei pesci, quando li caccia a mani nude, accanto al suo corpo muscoloso e guizzante. Il mondo in cui vive è fatto di acque, capanne, foreste. Ed è proprio un boscaiolo detto il Marinaio, un suo anziano amico, a chiamarlo in soccorso perché "il gemello" (l'unico dei suoi due figli ancora vivo) non è mai tornato da una missione, in cui il ragazzo avrebbe dovuto tagliare un bosco a fare scendere la legna lungo il fiume dove pesca Antonio. Inizia la risalita del fiume da parte dei due amici, una vera e propria odissea omerica, una ricerca che si trasformerà in una storia di faide in un territorio primitivo, governato dalle leggi non scritte del tirannico Maudru, il padrone dei tori. In molti perderanno la vita, compreso il Marinaio, ma Antonio e il gemello vivranno il riscatto e l'amore grazie all'incontro con Clara e Gina. Questa storia avvincente, dai risvolti metaforici e dal linguaggio possente, grumoso, rappresenta in pieno il sentimento panico, la comunione con la natura e la gente semplice che sono temi fondamentali nell'opera di Giono. Con il suo andamento epico, leggendario, costituisce l'anticipazione a tinte forti del best seller "L'uomo che piantava gli alberi" (1953). Se Elzéard Bouffier seminava le piante per realizzare la sua splendida ed evoluta utopia, qui il senso cosmico si incarna in uomini che la natura la vivono magari tagliandoli, gli alberi, in un aspro e fecondo rapporto che si oppone, comunque, a un'inquietante modernità. Edizione numerata da 1 a 1000. Prefazione di Leopoldo Carra.
Gli ospiti paganti
Sarah Waters
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2015
pagine: 576
Londra, 1922. La città porta ancora i segni della recente guerra: sono molte le cose che hanno bisogno di essere ricostruite, restaurate, molte le ferite da sanare, molti i cuori da riscaldare. Una madre e una figlia, i cui uomini di famiglia son stati portati via dalla guerra, sono costrette ad affittare alcune stanze della loro casa per sbarcare il lunario. Gli ospiti paganti sono una coppia di sposi, che con la loro allegria e sensualità portano una ventata di aria fresca nelle polverose stanze dell'appartamento. Ma anche turbamento. I rumori, i passi, gli incontri in bagno, sul pianerottolo, la condivisione della vita quotidiana: un'intimità con estranei a cui le due donne non sono più abituate. Lo scenario cambia velocemente, molti fatti accadono nel vecchio appartamento che sembrava destinato a una vita fatta di piccole abitudini e di noia: un amore inaspettato e travolgente; una misteriosa aggressione; e da ultimo un omicidio.
Il banchiere anarchico e altri racconti
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 1992
pagine: 112
Un uomo d'affari dall'intelligenza limpida e rigorosa svela come sia possibile, senza contraddizione logica, conciliare ricchezza e anarchia. Il presidente di una società gastronomica organizza, in cerca di originalità culinarie, una macabra cena. Un sagace dottore scopre il colpevole di un crimine grazie a un'indagine degna di Sherlock Holmes. Una situazione oscura che si rivela sottesa da una logica ineccepibile, la scoperta di una orrenda verità, una ferrea concatenazione di ragionamenti: su questi spunti Pessoa tesse la trama sottile di tre bizzarri racconti. In essi spicca la voce di personaggi lucidi e spregiudicati, capaci di dimostrare e rendere tangibile l'inspiega-bile. E il lettore si accorge subito che i casi e le circostanze sono solo un pretesto, la chiave per schiudere la porta della sorpresa, dello smarrimento, della relatività del tutto. Il banchiere anarchico, tradotto per la prima volta in italiano, Una cena molto originale, scritto in inglese dal fittizio Alexander Search, e II furto nella Villa delle Vigne, ricostruito in base ad alcuni frammenti scoperti tra le carte dell'autore, sono stati pubblicati solo dopo la morte di Pessoa, come la maggior parte della sua produzione.
Tango. Quella melodia di noi due. La poesia del tango per giovani innamorati. Testo spagnolo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2004
pagine: 176
Il tango non è solo musica e danza, è anche poesia. Questa raccolta riunisce il meglio del tango dedicato all'amore dal 1916 ad oggi e restituisce, insieme alla magia dei versi, l'atmosfera dell'Argentina, della sua capitale, dei suoi quartieri e della sua gente.
Maigret si mette in viaggio
Georges Simenon
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2007
pagine: 159
In una piovosa notte di ottobre una contessa italiana ingoia un tubetto di gardenal nel suo lussuoso appartamento del Georges V (uno degli alberghi più eleganti di Parigi), e alle tre del mattino fa chiamare un medico perché ha cambiato idea e non vuole più morire, e viene quindi trasportata d'urgenza all'Hòpital Américain di Neuilly. A Lucas pare un evento di così secondaria importanza da non doverlo neanche segnalare a Maigret quando il commissario arriva in ufficio la mattina seguente. Povero Lucas: sarà uno sbaglio gravido di conseguenze, e destinato a complicare l'esistenza di Maigret e di tutta la Polizia Giudiziaria. Perché poche ore dopo, in un'altra stanza dello stesso albergo, e per la precisione nella vasca da bagno, viene scoperto il cadavere del famoso colonnello Ward, un uomo d'affari miliardario che guarda caso era l'amante proprio della bella contessa italiana. Da Parigi a Nizza, da Monte Carlo a Losanna, e da qui di nuovo a Parigi, stavolta a Maigret toccherà fare il giro dei luoghi preferiti da quello che viene comunemente definito il jet set internazionale.
La paura
Gabriel Chevallier
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2011
pagine: 327
"La grande novità di questo romanzo, il cui titolo rappresentava già di per sé una sfida, era il fatto che nelle sue pagine si diceva: ho paura". Così scriveva l'autore presentando, a vent'anni di distanza dalla sua uscita, una nuova edizione dell'opera "infamante" che nel 1939, alla vigilia di un'altra guerra, era stata pudicamente ritirata dalle librerie. Eppure, se "La paura" è un libro unico, diverso da tutti quelli pubblicati a caldo per denunciare la barbarie della prima guerra mondiale, non è solo a causa dell'insolenza con cui dà voce a ciò che a detta di molti andrebbe taciuto: lo è anche, e soprattutto, per la forza visionaria della scrittura. Fin dalle prime pagine, infatti, si resta sbalorditi di fronte all'efficacia di Chevallier, il quale (accompagnando il suo alter ego dal tragicomico "carnevale" dell'arruolamento all'impatto con i campi di battaglia, dal lungo ricovero in ospedale al ritorno al fronte, fino al lugubre silenzio che sembra avvolgere la terra intera dopo il "Cessate il fuoco!") sa coniugare con mano saldissima la verità impietosa della testimonianza con la forza affabulatrice del romanzo. E riesce a farci percepire, quasi fisicamente, l'orrore, lo sgomento e la disperazione; a farci vedere l'"esplosione di luce irreale" dei razzi, i cadaveri dilaniati, il "labirinto silenzioso e desolato delle trincee"; a farci condividere la cocciuta voglia di vivere e l'ossessiva paura di morire di tutti.
Il Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 95
Nato da esperienze autobiografiche (un incidente aereo che costrinse l'autore a un atterraggio di fortuna nel Sahara), Il piccolo principe uscì negli Stati Uniti nel 1943 e, postumo, in Francia nel 1946. La vicenda del piccolo, delicato personaggio piovuto sul nostro pianeta e desideroso di tornare dalla sua amata rosa dopo avere appreso – e insegnato a milioni di lettori nel mondo – che "l'essenziale è invisibile agli occhi" è un fenomeno editoriale globale, un bestseller assoluto nel quale testo e immagini (i celebri disegni dell'autore, parte integrante dell'opera) si fondono in un capolavoro di saggezza e poesia. Con i disegni dell'autore. Età di lettura: da 8 anni.
Per te amore mio. Poesie per giovani innamorati. Testo francese a fronte
Jacques Prévert
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2016
pagine: 160
Un poeta che insorge, che denuncia, ma capace anche di intenerirsi di fronte alla meraviglia semplice del mondo, un poeta libero che dice sempre quello che pensa.
Una ragazza d'inverno
Philip Larkin
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 276
Sono gli anni del secondo conflitto mondiale; Katherine Lind è una ragazza straniera che ha trovato lavoro nella biblioteca di una piccola città della provincia inglese, diretta dall'insopportabile signor Anstey. Un giorno riceve una lettera: è di Robin Fennel, il suo vecchio amico di penna, una delle poche persone che conosce nel paese. Il pensiero di Katherine corre subito alla leggendaria estate dei suoi sedici anni, passata nella casa dei Fennel, e all'attrazione nata tra lei e Robin. Non si sono mai più sentiti da allora, ma lui - che è sotto le armi - le annuncia una visita. Cosa può essere rimasto in un gelido inverno di guerra di quel lontano, innocente amore adolescenziale? Il secondo romanzo di Philip Larkin è un intenso racconto che parla di guerra e di pace, di esilio e di vacanza, di inverni e di estati; è il «racconto di un poeta» - ha scritto Joyce Carol Oates - «che sa evocare, con poche nude immagini, un senso di spreco, disillusione e vuoto profondo degno del più desolato Beckett», una storia «di grande sensibilità, meditativa, commovente, di proporzioni volutamente modeste che ricorda l'opera di Virginia Woolf».
Il Piccolo Principe-Lettera a un ostaggio
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 200
Nato da esperienze autobiografiche (un incidente aereo che costrinse l'autore a un atterraggio di fortuna nel Sahara), "Il piccolo principe" uscì negli Stati Uniti nel 1943 e, postumo, in Francia nel 1946. La vicenda del piccolo extraterrestre piovuto sul nostro pianeta e desideroso di tornare dalla sua amata rosa dopo avere appreso – e insegnato a milioni di lettori nel mondo – che «l'essenziale è invisibile agli occhi» è diventata presto un fenomeno editoriale globale, bestseller assoluto della letteratura francese nel quale testo e immagini si fondono in un capolavoro di saggezza e poesia. I grandi temi dell'amicizia, della responsabilità verso le persone che amiamo, e della loro unicità per noi, sono custoditi nel "Piccolo principe" dentro una triplice recinzione, ancora più robusta del paravento e della campana di vetro con cui il protagonista vuole proteggere la sua rosa: due cornici narrative (le parole della volpe vengono riportate dal piccolo principe al pilota, che le ripete a noi) più l'ironia. Non è solo l'espediente di uno scrittore consumato, che dilaziona, secondo le regole, uno svelamento centrale al racconto. Piuttosto, sembra che l'autore abbia paura di avvicinarsi troppo, o troppo direttamente, a una verità. Poco incline alle certezze delle religioni rivelate e dei dogmi politici, Saint-Exupéry è andato a nascondere la sua, di verità, dentro un involucro narrativo, affinché noi “addomestichiamo” quelle parole soffermandoci a riflettere, spendendo un po' del nostro tempo e della nostra energia interiore, come si fa con le persone amate.
Gli ospiti paganti
Sarah Waters
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2022
pagine: 576
Londra, 1922. La città porta ancora i segni della recente guerra: sono molte le cose che hanno bisogno di essere ricostruite, restaurate, molte le ferite da sanare, molti i cuori da riscaldare. Una madre e una figlia, i cui uomini di famiglia son stati portati via dalla guerra, sono costrette ad affittare alcune stanze della loro casa per sbarcare il lunario. Gli ospiti paganti sono una coppia di sposi, che con la loro allegria e sensualità portano una ventata di aria fresca nelle polverose stanze dell'appartamento. Ma anche turbamento. I rumori, i passi, gli incontri in bagno, sul pianerottolo, la condivisione della vita quotidiana: un'intimità con estranei a cui le due donne non sono più abituate. Lo scenario cambia velocemente, molti fatti accadono nel vecchio appartamento che sembrava destinato a una vita fatta di piccole abitudini e di noia: un amore inaspettato e travolgente; una misteriosa aggressione; e da ultimo un omicidio.
La seconda morte di Ramón Mercader
Jorge Semprún
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Settecolori
anno edizione: 2022
pagine: 461
Quando Ramón Mercader si presenta al controllo passaporti dell'aeroporto di Zurigo, il suo destino è segnato. Tutto ha avuto inizio quattro giorni prima, una volta lasciata Madrid per un viaggio d'affari ad Amsterdam. Ramón non si occupa solo di import-export: è una spia dell'Urss in terra di Spagna. La sua copertura, però, sta rischiando di saltare, e i servizi americani sono sulle sue tracce. Anche i russi e i tedeschi dell'Est si interessano a lui, e Ramón, in quella partita di caccia, potrebbe essere esca o selvaggina. È per questo che dalla capitale olandese è volato a Zurigo, per cercare di prendere contatto con i suoi capi, scoprire chi sta tradendo chi... Jorge Semprún non ha scelto a caso il nome del suo protagonista: Ramón Mercader, quello «vero», è stato l'assassino di Trockij. Attraverso il suo personaggio romanzesco e il suo omonimo reale, l'autore rievoca l'intera storia del movimento comunista, dalla Terza Internazionale alla guerra di Spagna, dalle repressioni di Stalin alla burocratizzazione del mondo sovietico negli anni Sessanta. Intorno alla tragica epopea del protagonista e degli altri personaggi, maschili e femminili, teneri e violenti, si dipanano i ricordi personali di Semprún, ma soprattutto il filo collettivo di una grande meditazione storica sul destino delle rivoluzioni. Postfazione di Stenio Solinas.