fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leopoldo Sandonà

Vulnerabilità. Una sfida per la bioetica

Henk Ten Have

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 446

Questo volume spiega e approfondisce il nuovo concetto di vulnerabilità presente nella bioetica del XXI secolo. In primo luogo, Henk ten Have sostiene che quest’idea non possa essere pienamente compresa all’interno del quadro dell’autonomia individuale che domina la bioetica convenzionale attuale: spesso non è l’individuo a essere vulnerabile, piuttosto la sua vulnerabilità deriva dalle condizioni sociali ed economiche in cui si trova a vivere, come vulnerabilità speciale, risentendo della comune e strutturale condizione umana. Affermando che il linguaggio della vulnerabilità offre delle prospettive al di là del tradizionale modello di autonomia, questo lavoro offre un nuovo approccio che permetterà alla bioetica di evolversi in un’impresa globale. Il volume, seguendo un’ottica di riflessione innovativa, esamina criticamente questo concetto quale fenomeno globale rivolgendosi a studiosi e studenti di bioetica, globalizzazione, assistenza sanitaria, scienze mediche, ricerca medica, cultura, diritto e politica.
35,00 33,25

Dopo la bioetica

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 192

A quasi cent’anni dalla prima comparsa del termine bioetica con Fritz Jahr nel 1927 e a poco più di cinquant’anni dalla proposta di Van Rensselaer Potter, l’insoddisfazione per questa trans-disciplina si è tramutata ormai in una domanda rispetto al suo stesso futuro. Ci troviamo di fronte a un caso con prognosi infausta vicino alla terminalità o le nuove frontiere globali rappresentano una promessa di futuro? Dopo un’introduzione di carattere storico ed epistemologico, il testo cercherà di interrogare la crisi della bioetica classica (I capitolo), tra medicina e bioetica difensive, slittamento verso la biogiuridica e crisi dei luoghi di deliberazione etica, per approcciare (II capitolo) le possibili risposte, dalla bioetica traslazionale alla ricostruzione di spazi etici, per arrivare ad alcune traiettorie di futuri possibili (III capitolo), tra bioetica globale, ecologia umana e intelligenza artificiale. Le conclusioni si propongono sul piano fondativo di assumere la categoria di vulnerabilità come ottica poliedrica delle questioni trattate, specie in chiave critico-negativa come positivo-propositiva, entro il quadro teoretico ma anche pratico-applicativo del pensare dialogico.
18,00 17,10

Orientarsi nella transizione. Etica, ricerca e formazione in medicina
11,00

Dialogica filosofica. Pensare (con e per) l'altro

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 190

A cent’anni dalle opere che hanno segnato il pensare dialogico, come i Frammenti pneumatologici di Ebner (1921), La stella della redenzione di Rosenzweig (1921), Io e tu di Buber (1923), L’opposizione polare di Guardini (1925), in un contesto epocale non meno critico di quello successivo al primo conflitto mondiale, il pensare dialogico si offre come approfondimento di una costellazione che come un fiume carsico incrocia molte correnti della filosofia contemporanea, confrontandosi indirettamente con le principali teorie etiche contemporanee e aprendosi ad una metodologia etico-pratica in grado di connettere discipline, mondi, culture, religioni, senza pretese di sincretismi complessivi ma con la consapevolezza che dialogare è prendere sul serio il tempo e aver bisogno dell’altro, in una dimensione linguistica, comunitaria, attenta alla trascendenza e segnata da un pensiero nuovo come pensare in cammino e aperto all’integrazione.
20,00 19,00

Curare

Giuseppe Manzato, Leopoldo Sandonà

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2023

pagine: 130

12,00 11,40

Dialogo dunque sono. Come prendersi insieme cura del mondo

Leonardo Becchetti, Piero Coda, Ugo Morelli, Leopoldo Sandonà

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il testo offre un percorso di ripensamento e valorizzazione della natura eminentemente dialogica della vita umana. In questa prospettiva gli autori evidenziano la forza creativa e innovativa del dialogo - che non si riduce mai a un generico pacifismo -, la sua attualità e capacità di rispondere alle domande del presente, la strada che esso apre affinché emergano obiettivi comuni, nelle rispettive tradizioni e differenze, tesi non alla divisione ma all'unità.
15,00 14,25

Dialogica. Per un pensare teologico tra sintassi trinitaria e questione del pratico

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 408

Come liberare il dialogo da una comprensione tanto irenistica quanto indeterminata? Come dar corpo a un termine tanto invocato quanto equivocato? Il testo percorre il sentiero panoramico del pensare dialogico, specialmente novecentesco, per approfondire la matrice paradossalmente generativa in ambito trinitario e giungere così, non sinteticamente ma prospetticamente, alle sfide attuali in campo tanto pastorale-ecclesiale quanto etico-civile. Il metodo che ne deriva non si dà come prontuario, ma come proposta per generare luoghi, relazioni e soggetti dialogici. Nota introduttiva di Piero Coda. Prefazione di Roberto Tommasi.
30,00 28,50

Ecologia umana. Percorso etico e teologico sui passi di papa Francesco

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2015

pagine: 128

È utopistico pensare a un'integrazione virtuosa tra dimensione personale e spazio comunitario? L'ambiente è solo naturale o anche urbano, sociale, economico? Il paradigma dell'ecologia umana, nato in ambito scientifico, trova oggi le sue implicazioni, con differenze evidenti ma anche interessanti paralleli, nel pensiero etico e teologico, come dimostra anche l'ultima enciclica di papa Francesco: Laudato si'. Le sfide attuali e le buone pratiche presenti in tutto il mondo invitano a considerare l'ecologia umana come modalità di un pensiero che è esperienza sempre rinnovata dalla custodia di sé, dell'altro e del creato. Non è dunque la stessa persona un ambiente da custodire e coltivare?
14,00 13,30

Sergio Quinzio

Sergio Quinzio

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2014

pagine: 224

Il pensiero di Sergio Quinzio ha trovato in quattro direttrici fondamentali l'approfondimento ricercato: escatologia, senso della fede come critica del sacro, presenza della morte e superamento dei saperi tradizionali. Tali linee si intrecciano con il profilo biografico e con l'analisi delle diverse opere per abbracciare da più parti la scrittura religiosa quinziana. Sergio Quinzio (1927-1996) ha incarnato nella sua scrittura religiosa l'attualità del pensiero della fede ma anche la critica nei confronti di un mondo alla fine della storia. Autore che parla il linguaggio della filosofia e della teologia, dell'ermeneutica biblica e della sapienza ebraica, ha riportato l'attenzione sulle cose ultime per dare dei fatti una lettura escatologico-apocalittica, attraverso una polifonia di interessi e stili. Tra le sue pubblicazioni: "Diario profetico" (1958); "La fede sepolta" (1978); "La croce e il nulla" ( 1984); "Mysterium iniquitatis" (1995).
20,00

Quale bioetica? Le domande sulla vita e la civiltà della tecnica

Leopoldo Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 160

Il volume propone un percorso che apre alla comprensione di una bioetica integrale, nell'interrogazione aperta sulle origini e il senso di tale disciplina, senza nascondere l'insoddisfazione per gli esiti attuali del dibattito. La parte prima - Mappature - esprime le basi epistemologiche e storiche su cui la bioetica si fonda. La parte seconda - Sentieri - rende conto del tentativo di dire la bioetica in chiave teologica. La parte terza Incursioni - indaga alcune delle possibili ricadute di una prospettiva globale in campo economico, ambientale e politico.
19,00 18,05

Fidarsi dell'esperienza. L'opera di Franz Rosenzweig come evento della rivelazione

Leopoldo Sandonà

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2010

pagine: 388

Analisi dell'opera di Franz Rosenzweig (1886-1929) attraverso la chiave di lettura fondamentale dell'esperienza, concetto che si associa all'altro grande tema riconosciuto dalla critica come fondamentale, cioè la rivelazione. Dopo un'introduzione che colloca la ricerca entro il quadro della filosofia contemporanea, il testo è diviso in tre parti: - la prima è una lettura biografica ed insieme critica dell'esperienza umana di Rosenzweig - Nella seconda parte trova spazio l'analisi del tema dell'esperienza attraverso una dettagliata analisi della Stella della redenzione, sua opera principale - Nella terza parte si colloca un'analisi teoretica della proposta in questione per quella che a buon diritto può essere definita una "svolta dialogica" nella filosofia contemporanea, associabile alle svolte antropologica, ermeneutica e linguistica.
30,00 28,50

La struttura dei legami. Forme e luoghi della relazione

La struttura dei legami. Forme e luoghi della relazione

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

Anthropologica è un annuario di filosofia legato alle attività di ricerca del Centro Studi Jacques Maritain che si propone un duplice obiettivo: la comprensione dei molteplici aspetti che attengono alla cosiddetta "questione antropologica" e una riflessione teorica che al di sopra delle singole discipline metta in luce il significato dell'umanesimo occidentale e delle radici culturali che lo sostengono. In questo secondo numero la riflessione si svolge intorno al rapporto interpersonale, riconosciuto già da Aristotele come elemento strutturale dell'essere umano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.