Libri di Letizia Paolozzi
Il gruppo del mercoledì. Una storia femminista
Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Letizia Paolozzi, Stefania Vulterini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il libro raccoglie i testi del gruppo femminista del mercoledì, presentati in molti incontri in varie città, dal 2008, anno di inizio del percorso, ad oggi. Molti e diversi tra loro sono i temi affrontati. Così li riassume Viola Lo Moro nella postfazione: «dal rapporto con la sinistra e le istituzioni, alle questioni legate alle tecnologie riproduttive, dalla guerra alla cura per riappropriarsi di una responsabilità nei confronti del mondo, dal rapporto tra generazioni di femministe diverse, alle questioni linguistiche portate dalle soggettività trans e non binarie. Dalla globalizzazione al razzismo, dal capitalismo finanziario alla violenza sistemica contro le donne, alla coscienza del limite, all’ecologia». Nell’introduzione Letizia Paolozzi racconta la pratica politica del gruppo che intreccia il piacere delle relazioni alla passione delle idee, i legami e i conflitti che l’attraversano, la fecondità delle differenze tra le donne che ne fanno parte.
C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 220
1986: nel Pci con un'identità ormai in crisi dopo la morte di Berlinguer, un gruppo di donne organizzato da Livia Turco cerca nel femminismo e nella forza sociale femminile la chiave di una nuova politica, e scrive la Carta itinerante delle donne comuniste. In tutta Italia si moltiplicano incontri, manifestazioni, proposte: nell'87 moltissime candidate vengono elette in Parlamento nelle liste del maggior partito della sinistra. Nell'89 il crollo del muro di Berlino e la 'svolta' mettono fine a una storia: lo scontro tra il Sì e il No sul cambiamento del nome divide anche il gruppo della Carta. Trent'anni dopo le protagoniste di quell'esperienza si ritrovano. L'incontro diventa testimonianza a più voci e un racconto del passato che non rimuove la differenza dei sessi e parla anche al nostro presente.
Il silenzio delle campane. I virus della violenza e la cura
Letizia Paolozzi, Alberto Leiss
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il virus, la convivenza forzata imposta dalle misure adottate per contenere la pandemia da Covid 19, ha modificato la vita quotidiana degli italiani. E ha profondamente inciso soprattutto sulla realtà delle categorie più fragili. Donne anziani e bambini, in primo luogo. Ma non solo: la lotta al virus ha modificato anche il nostro linguaggio, utilizzando metafore legate a un linguaggio militare, guerresco. Il libro offre una lettura di quanto è avvenuto in questi ultimi diciotto mesi alla luce di una visione "dalla parte dei più deboli". "La pandemia - affermano gli autori - potrebbe rivelarsi un'occasione per riconoscere i virus umani della violenza, per comprenderne le logiche più intime, cercando e isolando gli anticorpi efficaci".
Il tempo del secolo. Trame di una militanza femminista
Elettra Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2020
pagine: 290
Per Elettra Deiana, attivista, politica e femminista, la definizione di "secolo breve" coniata da Eric Hobsbawm per il XX secolo è inadatta a esprimere tutto l'orrore che il Novecento ha significato, perché i suoi effetti sul vissuto quotidiano perdurano fino ai nostri giorni senza soluzione di continuità. Esso è stato invece il secolo dei sentimenti straziati da un lato, e delle grosse conquiste civili dall'altro, un magma caotico nel quale sopravvivono vittorie inalienabili e perduranti criticità. Con una scrittura densa e decisa, Deiana accompagna il flusso della sua memoria mescolando sentimenti pubblici e privati, vicende personali e politiche, accompagnando il lettore all'interno dei meccanismi che hanno permesso la vittoria del mercato su tutte le istanze sociali, fino alle scelte ancora da compiere per invertire la rotta.
La paura degli uomini. Maschi e femmine nella crisi della politica
Letizia Paolozzi, Alberto Leiss
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 158
La paura degli uomini o quella che i maschi incutono quando si abbandonano alla violenza in guerra, per strada o tra le pareti domestiche. Ma è anche, forse soprattutto, la paura che provano gli uomini stessi di fronte all'evidente crisi di autorità che stanno vivendo. Politica e democrazia non sono mai state così deboli, le istituzioni economiche e finanziarie hanno perso credibilità con il crac dei mutui e delle banche. Tutti mondi ad assoluta predominanza maschile che ora sembrano sgretolarsi. La "questione" oggi, dunque, è quella "maschile", anche se non è affatto scontato che i protagonisti lo riconoscano... E le donne? Si dividono tra quante incassano la vittoria e si preparano a ricoprire ruoli di prestigio e quante guardano oltre. Perché, come dicono gli autori, "il femminismo non si è mai prefisso di far ottenere un posto di potere a una donna. Il femminismo desidera altro".
C'era una volta la Carta delle donne. Il PCI, il femminismo, la crisi della politica
Libro: Libro rilegato
editore: Biblink
anno edizione: 2017
pagine: 216
1986: nel Pci con un'identità ormai in crisi dopo la morte di Berlinguer, un gruppo di donne organizzato da Livia Turco cerca nel femminismo e nella forza sociale femminile la chiave di una nuova politica, e scrive la Carta itinerante delle donne comuniste. In tutta Italia si moltiplicano incontri, manifestazioni, proposte: nell'87 moltissime candidate vengono elette in Parlamento nelle liste del maggior partito della sinistra. Nell'89 il crollo del muro di Berlino e la 'svolta' mettono fine a una storia: lo scontro tra il Sì e il No sul cambiamento del nome divide anche il gruppo della Carta. Trent'anni dopo le protagoniste di quell'esperienza si ritrovano. L'incontro diventa testimonianza a più voci e un racconto del passato che non rimuove la differenza dei sessi e parla anche al nostro presente.
La passione di Emily e l'azzardo della lista rosa
Letizia Paolozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il giornale in rosso. Chi ha incastrato «l'Unità»?
Letizia Paolozzi, Alberto Leiss
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 127
27 luglio 2000: l'"Unità" manda in edicola l'ultimo numero prima di sospendere le pubblicazioni. E' l'epilogo di una vicenda che si è aperta tre anni prima, quando viene annunciato il progetto di 'privatizzare' il quotidiano dell'ex Partito comunista. Ma le radici affondano in un passato ancora più lontano, nella crisi d'identità di una sinistra che si riconosce sempre meno nel suo giornale, e nella cronica incapacità dell'editore-partito di far quadrare i conti. In questo libro la cronaca 'dall'interno' di quei giorni concitati si accompagna alla volontà di capire le ragioni vicine e lontane della crisi; ne nasce un'inchiesta ricca di testimonianze e di dati inediti, che dagli errori del passato recente cerca di trarre qualche suggerimento per il futuro.