Libri di Lorenzo Cuocolo
Costituzioni
Lorenzo Cuocolo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 480
Questo volume è un supporto essenziale per la preparazione degli esami universitari di diritto pubblico e costituzionale, sia italiano che comparato. Vi sono raccolte le più importanti norme di rilievo costituzionale italiane e comparate, illustrate con quadri riassuntivi per ogni Paese di riferimento. Corredata da mappe concettuali e tavole sinottiche, che orientano il lettore nei diversi percorsi di studio, la selezione dei testi è pensata per chi ha esigenza di un pronto richiamo ai cardini dell’organizzazione ordinamentale e alla tutela dei diritti fondamentali. La parte italiana comprende, oltre alle norme di rango costituzionale, una scelta delle più significative leggi di attuazione e di rilevanti documenti storici. La parte comparata, invece, si focalizza sulle maggiori democrazie occidentali (Inghilterra, Stati Uniti, Francia e Germania) e contiene una selezione dei testi che ne hanno caratterizzato l’evoluzione costituzionale.
La tutela della salute tra neoregionalismo e federalismo. Profili di diritto interno e comparato
Lorenzo Cuocolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-382
I regulatory takings tra giurisprudenza, opinioni dottrinali e regulation
Giorgio Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 100
«Il rapporto tra proprietà individuale ed esercizio del potere pubblico, nell'ottica di garantire il benessere della comunità, è — nell'ordinamento statunitense — problematico e ricco di implicazioni di natura costituzionale. La materia dell'espropriazione e, soprattutto, la tutela del proprietario, ha conosciuto un'evoluzione particolarmente rilevante negli U.S.A. come in Italia. In questo contesto più ampio si inserisce il presente studio sui regulatory takings, vale a dire sul diritto a un equo indennizzo che, sotto certe condizioni, le corti statunitensi riconoscono al proprietario del bene qualora quest'ultimo abbia perso di valore in seguito all'esercizio di poteri di carattere normativo. Si tratta di un tema di grande rilievo pratico e, al contempo, di notevole spessore teorico. Dedicare ad esso un approfondimento monografico è apparso quanto mai opportuno. Giorgio Bobbio è professore a contratto di Diritto amministrativo nell'Università degli Studi di Genova e Dirigente presso la Regione Liguria. Ha insegnato Diritto urbanistico e Legislazione delle Opere pubbliche e ha al suo attivo numerose pubblicazioni in materia sia di carattere monogratico che su rivista...» (Dalla Prefazione di Lorenzo Cuocolo)
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 560
Nel volume: Introduzione. Parte seconda. Ordinamento della Repubblica. Titolo I. Il Parlamento. Commenti di N. Lupo, E. Cavasino, E. Gianfrancesco, S. Leone, L. Scaffardi, S. Sileoni, E. Mostacci, G. Romeo, A. Mastromarino, F. Biondi, I. Ciolli, M. Cosulich, C. Martinelli, M. Cuniberti, P.L. Petrillo, G. Piccirilli, M. Plutino, P. Passaglia, F. Dal Canto, I. Pellizzone, F. Rosa, F. Ghera, G. Tarli Barbieri, A. Vedaschi, E. Longo, O. Pollicino, T.F. Giupponi, G.G. Carboni. Titolo II. Il Presidente della Repubblica. Commenti di F. Clementi, F. Furlan, G. Grasso, M. Cavino, M. Olivetti, F. Pastore, M. Oliviero e M.C. Locchi. Titolo III. Il Governo. Commenti di C. Bassu, J.O. Frosini, C. Bologna, P. Milazzo, P. Veronesi, A. Valastro e N. Pettinari, M. Di Folco, P. Bonetti. Titolo IV. La Magistratura. Commenti di E. Bindi, F.G. Pizzetti, G. Arconzo, G. Ferri, A. Deffenu, P. Martino, A. Apostoli, A. Pin, S. Catalano, A. Baraggia, G. Sorrenti, S. Pajno. Titolo V. Le Regioni, le Province, i Comuni. Commenti di F. Fabrizzi, A. Morelli, S. Ninatti e G. Tiberi, L. Cuocolo, D. Morana, M. Massa, M. Caielli, E.C. Raffiotta, G. Rivosecchi, M. Cecchetti, G. Fontana, D. Coduti, M. Belletti, G. D'Alessandro, S. Pajno, A. Sterpa, S. Calzolaio, A. Patroni Griffi. Titolo VI. Garanzie costituzionali. Commenti di G. D'Amico, D. Tega, E. Lamarque, V. Marcenò, Q. Camerlengo, A. Buratti. Disposizioni transitorie e finali. Commento di P. Scarlatti. Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Gli Autori. Testo integrale della Costituzione italiana.
Intelligenza artificiale. Risorsa o minaccia?
Lorenzo Cuocolo, Giuseppe Girgenti, Andrea Granelli
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2025
pagine: 150
La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 424
Nel volume: Introduzione. Principi fondamentali. Commenti di A. Morrone, D. Tega, M. D'Amico, M. Cavino, G. Rivosecchi, F. Palermo, A. Pin, F. Alicino, G. Repetto, P. Bonetti, A. Guazzarotti, T. Groppi. Parte prima. Diritti e doveri dei cittadini. Titolo I. Rapporti civili. Commenti di C. Martinelli, M. Cecchetti, M. Orofino, L. Castelli, F. Rosa, F. Clementi, I. Ruggiu, P. Tanzarella, G.E. Vigevani, F.G. Pizzetti, D. Morana, F. Dal Canto, N. Pignatelli, G. Martinico, R. Calvano, A. Cardone. Titolo II. Rapporti etico-sociali. Commenti di F. Biondi, G. Matucci, A. Sperti, G. Scaccia, A. Iannuzzi, M. Benvenuti. Titolo III. Rapporti economici. Commenti di E. Ferioli, M. Della Morte, C. Tripodina, G. Arconzo, A. Celotto, L. Lorello, L. Cassetti, Q. Camerlengo, F. Furlan, E. Mostacci, F. Pizzolato e Francesca Mattassoglio, G. Pistorio, R. Manfrellotti. Titolo IV. Rapporti politici. Commenti di M. Rubechi, S. Curreri, L. Trucco, G. Tarli Barbieri, T. E. Giupponi, S. Sileoni, A. Morelli. Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Gli Autori. Testo integrale della Costituzione italiana.
Le comunità energetiche rinnovabili. Modelli, regole, profili applicativi
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono uno strumento giuridico, tecnico ed economico che consente di condividere virtualmente fra i membri della comunità l’energia prodotta in una certa fascia oraria. L’obiettivo è quello di favorire la produzione e il consumo sul posto di energia pulita, ottenendo un significativo incentivo economico e realizzando finalità sociali. Da molti considerate uno strumento rivoluzionario, che caratterizzerà i prossimi anni di sviluppo sostenibile, per altri sono invece uno strumento suggestivo, ma di difficile implementazione pratica. Le più recenti modifiche normative (che consentono di estenderne il perimetro), nonché gli ingenti finanziamenti PNRR, lasciano comunque intendere che esse saranno lo strumento protagonista della transizione energetica. Il volume, aggiornato alle normative della primavera 2023, offre una ricostruzione multidisciplinare delle comunità energetiche, con una particolare attenzione al quadro giuridico-regolatorio, che parte dalla Direttiva UE 2018/2001 (cd. RED II) e arriva alle normative di dettaglio adottate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Pur con un solido inquadramento teorico, rappresenta uno strumento importante e accessibile per tutti coloro che vogliano avvicinarsi in concreto al mondo delle comunità energetiche: cittadini, imprese del settore energetico e amministratori locali. Prefazione di Giuseppe Franco Ferrari.
Il riparto di competenze tra Stato e regioni. Vent'anni di giurisprudenza costituzionale sul Titolo V
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 424
Diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 438
Questo manuale, giunto alla terza edizione, analizza compiutamente l'ordinamento costituzionale italiano, soffermandosi sia sulla descrizione degli organi sia sui rapporti intercorrenti tra gli stessi, senza tralasciare l'analisi delle relazioni tra potere pubblico e persona, tanto nella sua dimensione individuale quanto collettiva. Il linguaggio è chiaro e lineare, per consentire un primo avvicinamento alla materia. Allo stesso tempo, gli istituti sono trattati approfonditamente, tanto da rendere il volume un sussidio utile e aggiornato anche per chi è più avanti negli studi. Tratto caratterizzante di questa pubblicazione è quello di accentuare i legami tra diritto ed economia, evidenziando così le ricadute che le funzioni pubbliche hanno sull'economia reale.
Diritto pubblico comparato
Lorenzo Cuocolo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 216
Diritto dello sviluppo sostenibile
Lorenzo Cuocolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 304
In chiave prevalentemente giuridica, ma con attenzione trasversale alle altre scienze, il volume dà una sistemazione manualistica organica ai Sustainable Development Goals stabiliti dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La parte generale tratta il tema dello sviluppo sostenibile, la sua codificazione a livello internazionale e nazionale, le previsioni costituzionali in argomento. Inoltre, viene indagato il significato di economia circolare, nonché i concetti di «greenwashing» e «social washing» e, infine, il rapporto tra sviluppo sostenibile e intelligenza artificiale. La parte speciale tratta alcuni settori «verticali» dello sviluppo sostenibile, come l'energia, la mobilità, l'alimentazione e la finanza. Infine, viene dedicata attenzione al Green public procurement, nonché alle B-Corp e alle società benefit.