Libri di Luana Di Profio
Pedagogia dell'identità: l'enigma dell'essere
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 304
Osservare, senza la necessità di dover comprendere, lo sviluppo naturale della propria identità in divenire, lasciarsi vivere in una continua ridefinizione di sé in cui poter dire "sono e non sono, ero e non sono più", lasciarsi sconquassare dal vento forte, dalla luce del sole o dalla delicata e tenue luce lunare, farsi acqua e terra, aria e fuoco, oscillare fra gli opposti, essere tutto e niente, provare la vertigine dell'assenza di contorni e rimirare il bello e lo straordinario che ne deriva. Lasciare che il vento scombini l'ordine nei nostri monasteri interiori, che faccia cadere le nostre sedie ordinate e traballare le nostre fatue certezze, entrare nel forno alchemico che tutto trasforma, mettere insieme il bianco e il nero, la luce e le tenebre, l'illimitato e il finito, l'illuminato e il posto in ombra e concepire l'inganno che si cela dietro ogni definizione. Questa è l'identità sublime.
Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 400
La problematica sociale della povertà educativa mette in scena la concomitanza di diversi fattori e variabili che difficilmente consentono una lettura univoca ed esaustiva, ma è sempre dall'unione feconda di tutti i saperi coinvolti e delle diverse, seppur simili, sensibilità, che è possibile offrire soluzioni, nella sinergia fra interventi educativi e interventi sociali direttamente coinvolti nella dimensione prassica delle risposte operative da mettere sul campo nel tentativo, ancora urgente, di porre un limite a un fenomeno non nuovo, ma sul quale si sono ormai maturate le giuste consapevolezze sia sul piano politico ed economico, sia su quello educativo e sociale. Che fare, dunque? Dai diversi contributi è emersa una necessità operativa impellente, il richiamo all'azione precoce di contrasto, a interventi integrati a livello nazionale e territoriale che possano arginare, ridurre e compensare lo svantaggio educativo, la cui correlazione con l'aspetto economico non può essere sottaciuta, benché non rappresenti l'unica causa.
Umanità in grata. Riflessioni pedagogiche per la relazione d'aiuto con la persona reclusa
Marisa Musaio, Luana Di Profio, Rossella Coarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2020
pagine: 160
"Umanità in grata" è espressione che evoca in modo intenso il mondo del carcere, realtà spesso sconosciuta ma che fa registrare l'interesse crescente degli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione per un'umanità attraversata dal dolore e dalle istanze di un recupero di sé. L'accostamento al carcere è esperienza ad impatto forte, non lascia indifferenti e riveste una profonda valenza pedagogica per tutti coloro che vengono formandosi come professionisti della relazione d'aiuto con riferimento ad un contesto nel quale la persona riattiva la comprensione di sé e della propria vita dopo averne toccato il fondo. Prendendo avvio dalle fragili esistenze in carcere, Marisa Musaio, Rossella Coarelli e Luana Di Profio propongono una riflessione sulla relazione d'aiuto come intreccio tra percorsi di riconoscimento della comune fragilità, esercizio di un accompagnamento educativo e riscoperta dell'interiorità. Da immagine di chiusura che separa, la "grata" diviene metafora per la comprensione di un "dentro-fuori" dinamico, che si alimenta reciprocamente a fini formativi e che diviene incontro possibile attraverso l'accostamento alle storie e alle narrazioni dei detenuti, per aiutarli a intraprendere le strade della trasformazione e del cambiamento.
Il viaggio di formazione: fra l'estetica dei paesaggi e l'estetica del sé
Luana Di Profio
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 298
“La figura del beholder, l’osservatore consapevole, appare affine a quella del soggetto di natura contemplativa, richiamando lo stesso paesaggio a contesto di ispirazione mistica, dove la consapevolezza dell’osservare produce l’incanto della partecipazione mistica con le cose intorno a sé, che vengono vissute come parti che si coagulano intorno al nucleo centrale del Sé. Il viaggiatore consapevole, come un beholder, vede in una maniera diversa e più profonda la realtà che lo circonda, e questa sua particolare forma del vedere si sposa con le mirabili descrizioni, con la poesia dei racconti di luoghi e paesaggi che molti hanno pur guardato, ma che pochi hanno davvero visto, assaporandone i più intimi recessi.”
L'educazione tanatologica
Luana Di Profio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 248
"Oggi - scrive Ariès - i bambini vengono iniziati, fin dalla più tenera età, alla fisiologia dell'amore e della nascita, ma, quando non vedono più il nonno e chiedono perché, in Francia si risponde loro che è partito per un paese molto lontano e, in Inghilterra che riposa in un bel giardino dove cresce il caprifoglio. Non sono più i bambini a nascere sotto un cavolo, ma i morti a scomparire fra i fiori".
Guardiamo un cartone? I cartoni animati didattico-educativi: "intrattenere educando"
Luana Di Profio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 232
"Guardiamo un cartone?" nasce da un ricordo, da un'ispirazione, da una constatazione che si riverbera negli anni e che conferma l'antica affezione dei bambini di sempre ai loro cartoni animati preferiti. Dalla loro comparsa a oggi i cartoni animati continuano ad accompagnare e ad allietare la vita di ogni bambino, legandosi a quell'inalienabile vocazione infantile all'immaginario e al fantastico. Da sempre associati al divertimento, al gioco e all'intrattenimento, oltre che a precise rappresentazioni di realtà sociali, in particolare nipponica e statunitense, si è voluto indagare a fondo il mondo parallelo dei cartoni animati, quello dei cartoons didattico educativi; una nuova frontiera educativa per bambini sempre più desiderosi di apprendere nuove conoscenze e per genitori sempre più consapevoli dell'importanza di una scelta di qualità rispetto alla programmazione televisiva per i piccoli utenti. Partendo da un viaggio storico che va dalla nascita della televisione a oggi, si sono tracciate le linee evolutive di una televisione che, con sempre maggiore impegno pedagogico e nonostante le tante criticità, cerca di farsi interprete dei bisogni educativi dell'infanzia, coniugando l'intrattenimento con l'intenzionalità educativa. L'auspicio è quello di una TV che sappia "intrattenere educando", in compagnia di Dora, Diego, Caillou, Angelina e tanti altri amici!
Ricerca e introspezione. Per una teoria della conoscenza pedagogica
Luana Di Profio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il saggio parte dall'analisi di due termini apparentemente distanti fra di loro, ricerca e introspezione; l'individuazione di un nesso logico fra i due termini si è posta allorquando si è voluta sottolineare la strettissima connessione fra l'elemento psichico e l'attività del fare ricerca, sia nell'ambito delle scienze naturali che, in particolar modo, nelle scienze umane, dove la debolezza epistemologica si associa a un maggiore intervento di componenti psicologiche nell'individuazione sia dei temi di ricerca da indagare, sia nelle estrinsecazioni delle presunte verità offerte dalla ricerca stessa. Si è voluta aprire, in tal senso, una riflessione critica a partire dalla tesi secondo cui visioni del mondo e componenti psicologiche rendono di fatto molto difficoltoso l'accertamento del vero in tutti gli ambiti della ricerca, come testimoniato dal caso emblematico dell'epistemologo G. Bachelard, il quale prospettava una psicoanalisi della conoscenza oggettiva al fine di epurare la scienza da tutti i suoi fattori soggettivi.
Quando Clio incontra Psiche. Studio di psicologia della storia
Luana Di Profio
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2008
Pedagogia dell'autotrascendimento. Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile
Luana Di Profio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria
Luana Di Profio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 368
Gli individui sono sempre più soli e sempre più incapaci di far fronte alle incombenze della vita; le mete, quasi obbligate e imposte dalla società, sembrano sempre più distanti, gli ideali, spesso amorfi e ridenti come maschere di carnevale, sempre più deviati rispetto a un ordine valoriale giusto ed equo. Bisogna allora ripartire proprio dall'educazione, dalla rieducazione del pensiero, del pensiero critico e riflessivo, dall'analisi dei valori e delle proposte axiologiche vecchie e moderne, dall'avviamento di pratiche narrative e riflessive di educazione interiore. In questo compito deve, anche, sostanziarsi l'agire educativo in carcere, ponendo come fine e obiettivo quello della rieducazione, principio pedagogico che scaturisce dall'ideale generativo che vede l'essere umano, sempre e comunque, impegnato in un'opera continua ed evolutiva di autotrasformazione e di auto-trascendimento.