fbevnts Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria

Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria
Titolo Il compito di rieducare. Quarant'anni di pedagogia penitenziaria
Autore
Collana Educazione e ricerca sociale, 21
Editore Pensa Multimedia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788867604067
 
24,00

Gli individui sono sempre più soli e sempre più incapaci di far fronte alle incombenze della vita; le mete, quasi obbligate e imposte dalla società, sembrano sempre più distanti, gli ideali, spesso amorfi e ridenti come maschere di carnevale, sempre più deviati rispetto a un ordine valoriale giusto ed equo. Bisogna allora ripartire proprio dall'educazione, dalla rieducazione del pensiero, del pensiero critico e riflessivo, dall'analisi dei valori e delle proposte axiologiche vecchie e moderne, dall'avviamento di pratiche narrative e riflessive di educazione interiore. In questo compito deve, anche, sostanziarsi l'agire educativo in carcere, ponendo come fine e obiettivo quello della rieducazione, principio pedagogico che scaturisce dall'ideale generativo che vede l'essere umano, sempre e comunque, impegnato in un'opera continua ed evolutiva di autotrasformazione e di auto-trascendimento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.