fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Bevilacqua

Il traduttore in gioco. Classici francesi in traduzione d'autore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 100

Questa raccolta di saggi è dedicata ad alcune importanti traduzioni di classici francesi. Il traduttore è qui osservato anzitutto come lettore, nelle pieghe di una decodifica del testo originale su cui agiscono ricordi, associazioni e intuizioni; poi come interprete di un progetto personale che, in modo più o meno esplicito, confluisce nella sua opera; infine come agente di una mediazione che si sostanzia in una rete di relazioni intertestuali continuamente riformulate. Il lettore finale, ma anche lo studioso, si trovano in questo modo implicati in un prisma di affinità e risonanze. In un gioco che, da una traduzione all'altra, di lettura in lettura, apre a nuove suggestioni, nuove ipotesi, nuovi testi.
12,00 11,40

Quindici infatuazioni letterarie. Da Baudelaire a Houellebecq

Luca Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 80

Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fredda e algebrica». Nessun dubbio che gli studi accademici attuali, in ambito letterario, siano ispirati a un freddo principio di oggettività, dove il rigore concettuale si trasforma spesso in schematismo, e la dimensione originaria del piacere, o il debito d’amore verso il testo (per dirla con George Steiner), vengono deliberatamente occultati. Ecco allora che la scrittura estemporanea di una recensione – su un romanzo appena uscito, o la riedizione d’un classico – diventa possibilità per il critico di recuperare una forma di sguardo che non trascura né tantomeno rimuove il motivo per cui ci occupiamo di libri. Giacché essi ci piacciono. Talvolta non del tutto, ma altre volte moltissimo. Slanci improvvisi, amori, infatuazioni. Come altrettanti capitoli della storia sentimentale d’un lettore che, muovendosi nella letteratura francese, si confronta con alcuni giganti del passato (Baudelaire, Rimbaud, Proust, Céline), così come con i contemporanei (Michon, Carrère, Reza, Houellebecq e altri).
10,00 9,50

La gloriosa menzogna. Saggi sulla poesia francese tra Otto e Novecento

Luca Bevilacqua

Libro

editore: Perrone

anno edizione: 2023

Baudelaire, Mallarmé, Michaux, Char: quattro nomi che subito sembrano evocare quella che Julia Kristeva chiamò la "rivoluzione del linguaggio poetico". Ma oltre al linguaggio è il ruolo stesso della poesia a modificarsi lungo il transito da un secolo all'altro. Non più espressione, resoconto lirico o amplificazione, ma pura ricerca – labirintica e angosciata – del vero. E poiché tale impresa si svolge grazie agli "artifici umili e sacri della parola" (Mallarmé), non sorprende che la poesia debba mistificare, ingannare, creare doppi fondi e immagini fasulle pur di svelare il suo fine più alto: accompagnare e confortare l'uomo nel suo fatale andirivieni tra il falso e l'autentico, offrendosi in tal modo come una gloriosa chiave interpretativa.
30,00 28,50

Mots manquants. L'inachevé dans l'œuvre de Mallarmé

Mots manquants. L'inachevé dans l'œuvre de Mallarmé

Luca Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 244

18,00

Profilo della poesia francese del secondo ottocento

Profilo della poesia francese del secondo ottocento

Luca Bevilacqua

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 116

In Francia, nella seconda metà dell'Ottocento, si afferma in poesia il simbolismo, varia e complessa "nebulosa" (come la definì Paul Valéry) nata dalle atmosfere torbide e sognanti dei "Fiori del male" di Baudelaire. La grande avventura simbolista è ripercorsa in questo libro attraverso le esperienze poetiche dei suoi protagonisti - Mallarmé, Verlaine, Rimbaud - e di quelli che si sono fatti carico della loro eredità. "Lo scopo di queste pagine - scrive Bevilacqua nella premessa - è di offrire una sintesi storico-letteraria dei principali autori e testi generalmente ascritti alla temperie decadente-simbolista, da Baudelaire a Paul Valéry."
12,00

La creazione furiosa. Michaux e l'antiletteratura

Luca Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2012

pagine: 192

Cosa ne è di quella folla di sottopensieri inutili, sconnessi, senza senso, che brulica di continuo in ogni mente? Volti, visioni frammentarie, interrogativi slabbrati, brevi favole incompiute, mondi alternativi e fugaci, scartati ancor prima di essere visitati. Di solito tutto ciò viene taciuto, rimosso: è il non-detto per eccellenza. Eppure, secondo Michaux, sono queste fantasie inesplorate, diverse per ciascuno, ciò che più di ogni altra cosa ci caratterizza individualmente. Scrivere è per lui un atto di insubordinazione alla logica e alle semplificazioni, una rivolta contro la banalità delle parole e del discorso letterario. Ma è anche sintomo di un bisogno acuto di verità. Questo libro indaga l'antiletteratura: ricerca dell'ibrido, oscillazione tra senso e nonsenso. Affiora così quel "monde irrévélé" dell'infanzia, intesa come metafora della vulnerabilità e solitudine della condizione umana.
25,00 23,75

Yan Fen

Yan Fen

Luca Bevilacqua

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 136

13,50

Parole mancanti. L'incompiuto nell'opera di Mallarmé
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.