Libri di Luca Carra
Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica
Paolo Vineis, Luca Carra, Roberto Cingolani
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 136
Da almeno dodicimila anni abbiamo sviluppato tecnologie che hanno aumentato le nostre prestazioni fisiche e mentali, piegando l'ecosistema ai nostri bisogni alimentari e antropizzando il pianeta massicciamente. Ciò ha migliorato enormemente la qualità della vita ma ha generato tre debiti: economico e sociale (noto),ambientale (che comincia a essere noto) e cognitivo (poco noto, di cui iniziamo a renderci conto). Per nessuno di questi fenomeni preso isolatamente c'è una soluzione semplice. Tuttavia le prospettive di successo saranno molto maggiori se vi sarà una collaborazione intersettoriale: il trasporto pubblico e la riduzione del cibo-spazzatura hanno infatti un impatto sull'obesità, sul diabete, sull'inquinamento e perfino sul cambiamento climatico. Urge l'"internazionalismo": ciascuna di queste crisi trascende i confini nazionali e anzi richiede soluzioni globali. Questa constatazione è sorretta da forti prove scientifiche ed è tuttavia in stridente contrasto con i crescenti nazionalismi.
Polveri & veleni. Viaggio tra salute e ambiente in Italia
Luca Carra, Margherita Fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 204
Di tutti i possibili giri d'Italia il più sorprendente è quello che cerca di trovare un filo per tessere in un'unica narrazione la crisi da polveri, carbonio e ossidi della Pianura Padana, le malattie che nascono in fabbrica o sui treni dei pendolari, i veleni delle acque che lentamente sconfinano in Adriatico, i roghi che si levano dalle discariche della camorra, il lezzo dei petrolchimici, da Porto Marghera a Gela. Un giro che però porta a incrociare anche l'impegno dei nuovi agricoltori, l'onda lunga dei ciclisti, le speranze dei genitori antismog. Anche di fronte alle condizioni ambientali ci sono i sommersi e i salvati. Di ambiente si può morire o rinascere. Una città può avere un'urbanistica che produce salute o bronchiti e obesità, così come la campagna può risanare o inoculare veleni. La Terra stessa, con il progressivo aumento della temperatura media, rimescolerà le carte delle malattie e ridisegnerà le mappe del clima. Ci adatteremo? Che cosa ci aspetta nei prossimi cinquant'anni? Ma non è solo il luogo in cui si vive a fare la differenza. Sono anche il cibo, le abitudini, la mente. Il viaggio raccontato in questo libro, a cavallo fra reportage e divulgazione, è anche dentro di noi. Come l'ambiente. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera.
Enigma nucleare. Cento risposte dopo Fukushima
Luca Carra, Margherita Fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2011
pagine: 162
L'energia nucleare può essere sicura? È davvero inesauribile? È un'energia pulita? Rappresenta una valida alternativa alle energie esistenti? Il tema è estremamente attuale. L'esaurimento delle riserve accessibili di petrolio e il riscaldamento globale, generato dall'uso dei combustibili fossili, ci impongono un decisivo cambio di rotta energetica. Occorre trovare fonti alternative, compatibili con l'ecosistema globale e capaci di sostenere ancora a lungo lo sviluppo e la prosperità delle società umane. C'è chi sostiene che l'energia nucleare, se ben gestita, possa avere questi requisiti. Il disastro nucleare di Fukushima, e ancora prima quelli di Chernobyl e di Three Mile Island, impongono però una seria riflessione. Con cento domande e cento risposte, questo libro vuole risolvere l'unico vero enigma che ci troviamo davanti: l'energia nucleare ci conviene?
Energia. Il punto di vista di Italia nostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Esuli. Oltre il sistema solare
Erminio Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
Sintesi dell’evoluzione dell’uomo e dell’ansia vitale del genere umano di afferrare l’infinito e dominarlo. Quasi l’avventura della conoscenza per superare la metafisica pur trovando in essa la radice giustificativa del vivere stesso. “Il manifesto” esprime il tentativo di descrivere il desiderio di conquista dell’infinito, ricordando quanto di scientifico è stato verificato fino ad oggi e proiettandolo nel futuro. Inoltre il pensiero filosofico, le arti, la poesia, l’immaginazione e le credenze religiose si inseriscono in questa prospettiva di conquista. Sarà il “viaggioavventura” che ogni individuo saprà fare apportando il contributo personale della propria identità per l’avanzata dell’umanità verso mondi nuovi che assicurino la sopravvivenza nel mutamento costante e inesorabile.
Italia nostra. Volume Vol. 497
Libro: Libro di altro formato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 31
Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
Italia nostra. Volume Vol. 498
Libro: Libro di altro formato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 32
Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
Italia nostra. Volume Vol. 503
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 24
Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
Italia nostra. Volume Vol. 505
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
Italia nostra. Volume Vol. 506
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 40
Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
L'atomica e le responsabilità della scienza
Pietro Greco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2025
pagine: 168
In questo saggio, a ottanta anni dalle tragedie di Hiroshima e Nagasaki, Pietro Greco racconta come in un romanzo le storie "segrete" del nucleare nei paesi liberi e in Germania, ripercorrendo i passaggi che portarono alla decisione di costruire l'atomica e infine di usarla sulle due città giapponesi, nonostante Hitler fosse ormai sconfitto e il Giappone sull'orlo della resa. Le vicende parallele dei fisici del progetto Manhattan negli USA e di quelli dell'Uranverein tedesco si rincorrono a partire da quel 2 agosto 1939, quando Einstein scrisse la famosa lettera al presidente degli Stati Uniti Roosevelt, in cui si proponeva di trasformare una scoperta scientifica nell'arma più potente che l'uomo avesse mai costruito, allo scopo di evitare che all'ordigno decisivo potesse arrivare prima il Terzo Reich. Nel corso della narrazione, l'autore focalizza l'attenzione sul rapporto tra scienza, politica e società, stimolando interrogativi fondamentali, in un continuo confronto con il presente. La disumanità di quegli eventi ripropone oggi l'urgenza di un'etica e responsabilità, ineludibili, nella ricerca scientifica, di cui Pietro Greco, convinto sostenitore di un'ideale "società della conoscenza", è stato tra i principali divulgatori, da sempre impegnato in prima persona per il disarmo nucleare e la promozione della pace attraverso la scienza.
Sostenibilità, diritti, innovazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2022
pagine: 138
Sono molti e molto diversi tra loro ì modi in cui l'Università degli Studi di Milano costruisce interazioni, relazioni e collaborazioni con la società che la circonda. Lo fa sviluppando programmi condivisi con istituzioni, scuole, ospedali, associazioni e imprese, che hanno un impatto importante, sovente inatteso, da un punto di vista culturale, sociale ed economico. Con i suoi progetti e le sue collaborazioni l'Università entra nelle città e contribuisce al cambiamento su molti fronti: generando, conservando e diffondendo conoscenza, ma anche raccogliendo domande, dubbi e bisogni; proponendo innovazione tecnologica, prendendosi cura di persone e ambiente, creando occasioni per lo sviluppo economico. Presentazione di Marina Carini.