Libri di Luca Mocarelli
Luigi Lorenzetti: il viaggio di uno storico nel passato delle Alpi
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2025
pagine: 184
Condizioni di vita e disuguaglianze. Una prospettiva storico-demografica
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 448
Le condizioni di vita della popolazione hanno un notevole impatto sulle dinamiche demografiche e si sono modificate nel corso del tempo in relazione a processi legati all’aumento o alla diminuzione della diseguaglianza tra Paesi e/o differenti classi sociali. Data la sua complessità e la sua natura poliedrica, il rapporto tra condizioni di vita e fenomeni demografici può essere osservato da diverse angolazioni; dall’analisi di retribuzioni e consumi alla correlazione tra condizioni di salute, mortalità e living standards, o tra i modi dell’abitare, i processi migratori e le condizioni di vita, tra queste ultime e i livelli di scolarizzazione, fino ad arrivare ai metodi di misurazione della diseguaglianza. Il presente volume dà voce a queste diverse prospettive, raccogliendo gli interventi, rivisti e ampliati, del convegno SIDeS svoltosi a Milano nel dicembre 2021.
Dighe, laghi artificiali e bacini idroelettrici nell'Italia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 170
Nell'ambito del ricco dibattito sul ruolo economico dell'industria idroelettrica e nel tentativo di affrontare alcuni temi, da quelli economici a quelli territoriali e ambientali, collegati ad una possibile storia di dighe, sbarramenti e invasi artificiali nell'Italia contemporanea, i saggi raccolti in questo volume costituiscono un primo approccio per delineare l'intera vicenda della costruzione di laghi e bacini nel nostro paese, attraverso un confronto internazionale. I significati politici, sociali ed economici, insieme alle loro valenze ambientali, costituiscono la cornice generale entro la quale si collocano i saggi dedicati a casi particolari o situazioni specifiche, dall'area alpina (compreso il territorio svizzero) fino all'Italia meridionale.
Karl Marx. Fra storia, interpretazione, attualità (1818-2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il bicentenario della nascita di Karl Marx ha suscitato un intrecciarsi di riflessioni intorno alla rilevanza, al significato e all'attualità del suo pensiero. Questo volume raccoglie alcuni saggi elaborati in occasione del convegno "Marx2Day, Bicentennial Conference, Milano, 2-4 maggio 2018", organizzato da Universit? Cattolica del Sacro Cuore, Università Bicocca, Università di Bergamo e Università di Pavia. Essi rileggono la figura e l'opera di Marx nella prospettiva del pensiero economico e politico contemporaneo, muovendosi fra storia, interpretazione e attualità. Leggere oggi Marx significa riportare alla luce una delle radici fondamentali del mondo contemporaneo, indagando una delle figure più rilevanti del pensiero filosofico e politico degli ultimi due secoli, capace di segnare identità e appartenenze, di suscitare (per consonanza o per opposizione) culture e movimenti che hanno avuto un ruolo cruciale nella storia del lungo XX secolo. Rileggere oggi Marx significa, anche, tornare a porsi alcune domande fondamentali sulle tendenze e le dinamiche profonde del capitalismo, e sulle radici e i possibili effetti dei conflitti sociali ed economici che abbiamo sotto gli occhi.
Lo sviluppo economico. Un viaggio con più naufraghi che naviganti?
Luca Mocarelli, Mauro Rota, Donatella Strangio
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: VIII-152
Ragionare intorno ai processi di sviluppo significa soprattutto cercare di rispondere a due domande cruciali: perché non tutto il pianeta si è sviluppato e perché, tra le aree che sono cresciute, alcune lo hanno fatto molto prima di altre. Sono questioni a cui lo storico economico, pur raccogliendo gli stimoli e le sollecitazioni provenienti dall’economia, non può dare una risposta univoca, perché chiamano in causa molte variabili e la loro complessa interazione. Il «viaggio» all’interno dello sviluppo utilizza quindi categorie logiche e non cronologiche e valorizza teorie e norme che collegano la Storia e l’Economia. Per tale motivo si è voluto mettere a disposizione del lettore un bagaglio che comprende e tiene insieme diverse prospettive (storica, economica, politica, sociale, istituzionale) considerate necessarie e utili per orientarsi in un campo di studi senza dubbio complesso e che mal si presta a interpretazioni unilaterali.
Storia economica e ambiente italiano (ca. 1400-1850)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
L'ambiente occupa un posto di primo piano tra i temi che, nell'ultimo cinquantennio, sono emersi nel panorama storio-grafico internazionale. Si tratta con evidenza di uno di quei casi nei quali la ricerca ha cercato di dare risposta alle domande pressanti dei contemporanei. Per quanto la storia economica italiana si interessi da tempo all'ambiente, e di recente abbia iniziato a confrontarsi con l'environmental history internazionale, è finora mancata una messa a punto delle modalità di interazione nel lungo periodo tra uomo e ambiente fisico. Questo volume intende supplire a tale lacuna, iniziando a disegnare una storia economica dell.ambiente italiano, a partire dall'età preindustriale, in una prospettiva di dialogo e confronto con la più recente storiografia internazionale. I contributi qui raccolti sono rappresentativi dei diversi approcci seguiti dagli storici economici che oggi, in Italia, si interessano dell'ambiente: sia proseguendo tradizioni consolidate, ad esempio in merito allo studio della dotazione e dello sfruttamento delle risorse naturali, sia orientandosi verso temi più innovativi o meno frequentati, quali i risvolti economici dei condizionamenti determinati dalla geodinamica o dal clima.
Storia economica e sociale di Piacenza e del suo territorio. Volume Vol. 1
Luca Mocarelli, Luca Ceriotti, Michela Barbot
Libro: Libro rilegato
editore: TIP.LE.CO
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il primo volume della serie Storia Economica e Sociale di Piacenza e del suo territorio prende in considerazione le vicende dell'economia e della società piacentina nell'età Farnesiana (1545-1732). Un comitato scientifico di storici ha analizzato le vicende politico-istituzionali e gli aspetti più propriamente economici, quali i mutevoli equilibri dell'agricoltura, la breve ma intensa stagione delle fiere dei cambi e la ridefinizione degli assetti dell'economia cittadina in seguito alla peste del 1630. Contributi di Luca Mocarelli, Luca Ceriotti, Michela Barbot, Giuseppe Cattanei, Emanuele Colombo, Claudio Marsilio.
Costruire la città. Edilizia e vita economica nella Milano del secondo Settecento
Luca Mocarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 350
Solo di recente gli storici economici hanno iniziato a occuparsi dell'edilizia in una nuova prospettiva, volta finalmente a valorizzarne il grande significato economico. Questo volume intende contribuire al dibattito presentando il caso di una città, la Milano del secondo Settecento, caratterizzata da un'attività edilizia molto intensa. La prima parte del lavoro si sofferma sul versante della domanda presentando sia i protagonisti, pubblici e privati, che hanno sostenuto il boom costruttivo in atto, sia le ragioni economiche e politico-istituzionali che lo hanno consentito. Si passa poi a un esame delle componenti principali dell'offerta, vale a dire la realizzazione dei materiali da costruzione, di cui si sono ricostruiti gli orizzonti produttivi e gli assetti organizzativi, e il mercato del lavoro, con una particolare attenzione alle modalità operative dei protagonisti del settore e ai caratteri della manodopera. Infine si è affrontata la questione del significato economico dell'edilizia prendendo in considerazione diversi aspetti: dalla sua funzione anticongiunturale ai legami con il mercato immobiliare, dai rapporti con il mondo del credito all'interazione con la vita economica locale. Si è avuto così modo di evidenziare l'importanza del settore nell'economia milanese del tempo, non solo per quanto riguarda il versante produttivo e occupazionale, ma anche con riferimento agli effetti moltiplicativi che è stato in grado di dispiegare.