fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Ponti

La giustizia raccontata. Le sfide dell’avvocato tra presente e futuro

Luca Ponti, Luca De Pauli

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 214

Fare l’avvocato non è una semplice professione, ma una vocazione che richiede competenze tecniche, sensibilità nell’approccio psicologico con il cliente e una profonda capacità di ascolto. È un mestiere che oscilla tra ciò che l’assistito chiede e ciò che è necessario offrirgli, tra le regole del diritto e le sfide umane. In capitoli avvincenti e di facile lettura, questo volume viviseziona il passato, il presente e il futuro di un’affascinante professione, svelandone i numerosi volti. Il tutto raccontato dall’osservatorio privilegiato di due professionisti che, in decenni di esperienza condivisa, hanno vissuto molteplici contesti e affrontato le sfide di quasi tutte le giurisdizioni.
20,00 19,00

Qui pro qui

Luca Ponti

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2022

pagine: 212

Un percorso per mettere a nudo i problemi d'incomunicabilità presenti nei vari ambiti della società attuale: dalle aule di tribunale, alle percezioni errate che si hanno delle vite degli altri. Queste difficoltà di comunicazione, che generano come effetto finale equivoci, malintesi, rancori, incomprensioni, fraintendimenti, qui pro quo appunto, derivano da pregiudizi che attingono da presupposti molto spesso non razionali, ma legati a deviazioni di più varia specie. Con Pillole di Omar Monestier e contributi di Ernesto Gianoli. Prefazione di Massimo D. Mascolo. Postfazione letteraria di Antonio Armano. Postfazione filosofica di Franco Fabbro.
18,50 17,58

All'avvocato si dice sempre tutto

All'avvocato si dice sempre tutto

Luca Ponti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2019

"Forse più degli psicanalisti, sono gli avvocati e i giudici a penetrare nell'inconscio umano, a raccogliere la rabbia, il furore, i deliri, le tragedie e i drammi nascosti nei gruppi, nelle famiglie, negli individui. [...] E commuove ritrovare nel personaggio di Castano il respiro di uno scrittore che ha saputo raccontare nei modi più efficaci l'imperfezione dell'essere umano: Palazzeschi. Castano e i suoi comprimari potrebbero entrare a pieno diritto nel 'Palio dei buffi', la splendida raccolta di racconti pubblicata da Palazzeschi del 1937. Rispetto all'umorismo pirandelliano la categoria del «buffo» ha una dimensione più popolare, più declinata verso il grottesco, più carnale e compromessa con le funzioni del corpo. Buffo è appunto il mondo di Castano nella sua continua incapacità di rispettare le forme alle quali vorrebbe adeguarsi, nei suoi gesti talora inconsulti, nel procedere per impulsi che si contraddicono, e insomma nell'incarnare quel principio di indeterminazione che l'epoca contemporanea sembra voler estendere dalla fisica quantistica all'antropologia." (dalla prefazione di F. Finotti)
15,00

Il ballo di Castano. La goccia che cade non si spegne

Il ballo di Castano. La goccia che cade non si spegne

Luca Ponti

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2015

pagine: 200

"Il ballo di Castano" è una singolare raccolta di esperienze, vissute o immaginate dal personaggio di Castano Dittongo, che ci trasporta in un viaggio che è formazione sentimentale, è avventura, è immaginario, è racconto psicologico e molto altro. La narrazione si dipana nel corso di molti anni, durante i quali l'autore ha scritto ed elaborato le avventure di Castano e le ha poi raccolte e catalogate a formare questo singolare romanzo di formazione. Il personaggio vive una serie di situazioni grottesche, singolari, fantasiose e piene di suggestioni attraverso le quali l'autore esplora molti aspetti del vivere quotidiano. In particolare Ponti ha strutturato il romanzo come un percorso che parte dalla concezione del tempo e della propria esistenza in divenire passando attraverso diversi specchi, ovvero le situazioni che Castano affronta, che rimandano a riflessioni più specifiche sul senso della verità e dell'apparenza, sulla capacità di comunicare, sull'inganno e l'autoinganno, sul significato del proprio lavoro, sulle aspettative degli altri, sulle proprie paure, i fantasmi, le zone oscure della nostra mente, le ossessioni, le perversioni, le cattive abitudini di cui facciamo fatica a liberarci e di cui forse non dovremmo liberarci affatto, l'ipocrisia nei rapporti, la paura dell'altro da sé, il dolore.
14,50

L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Dalla «Prodi bis» alla «Marzano». Problemi applicativi

Luca Ponti, Francesca Spadetto

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: 241

Il volume si propone di esaminare alcune ipotesi applicative della disciplina di cui alla "Prodi bis" e alla "Legge Marzano" e le possibili problematiche correlate
28,00 26,60

Le partecipazioni sociali ingovernabili

Luca Ponti, Paolo Panella

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: IX-306

26,00 24,70

La preferenza nel diritto societario e successorio

La preferenza nel diritto societario e successorio

Luca Ponti, Paolo Panella

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2002

pagine: XI-352

24,00

La vendita garantita delle partecipazioni sociali

La vendita garantita delle partecipazioni sociali

Luca Ponti, Maurizio Masetti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1997

pagine: XXXII-488

32,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.