Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Rosati

Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web

Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web

Luca Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2018

pagine: 144

Avete mai sperimentato la frustrazione che deriva dall'incapacità di trovare quello che state cercando? Vi siete sentiti disorientati tra gli scaffali di un nuovo ipermercato, o tra le pagine di un sito web? Se la risposta è sì, allora questo libro fa per voi, perché qui si discute di come mettere ordine per trovare cose, artefatti - fisici o digitali - e informazioni. Non è un libro per tecnici ma questo non vuol dire che non sia un libro pratico, perché insegna a pensare, o meglio a comprendere le strutture, gli strumenti, in definitiva le architetture che stanno dietro a sistemi informativi che funzionano, che non disorientano ma appaiono subito chiari e percorribili, senza dover perdere tempo a imparare nuovi modelli di utilizzo. In quest'ottica la trasversalità di molti concetti di architettura dell'informazione diventa una necessità a cui il designer non può sottrarsi. Un testo agile, scritto senza mai perdere di vista il bisogno di coerenza dei sistemi informativi e delle relative interfacce, requisito base affinché la circolarità dell'informazione si traduca in pratica, e da conoscenza l'utente possa arrivare a nuova conoscenza. Prefazione di Sofia Postai.
19,90
Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone

Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone

Luca Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: UXUniversity

anno edizione: 2019

pagine: 160

La proliferazione di canali e dispositivi ha generato una frammentazione dell’informazione, causando spesso disorientamento e difficoltà di scelta. La risposta alla frammentazione sta nelle relazioni: ricomporre pezzi sparsi d’informazione in una costruzione coerente. È questa la sfida a cui è chiamato oggi il design in generale e quello dell’informazione in particolare. Il libro che hai fra le mani ruota intorno a quest’idea: organizzare l’informazione significa porre “oggetti” in relazione fra loro per creare senso, per dare loro un contesto e una storia. Con stile chiaro e ricchezza di esempi – da Intesa Sanpaolo a Ikea a Netflix passando per Rino Gaetano – il libro spiega come progettare insieme alle persone la struttura informativa di ambienti digitali e non.
24,00
Frammenti mistici

Frammenti mistici

Luca Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 56

Il titolo è la dichiarazione di intenti di questa singolare raccolta. La sua summa poetica e cifra contenutistica. Tutta l'opera ruota attorno alla strenua ricerca da parte dell'autore di una verità "altra" ineffabile, immateriale, segretamente nascosta nell'ordinarietà degli oggetti più prosaici e banali, nei fremiti e nelle palpitazioni che viviamo nella normalità abitudinaria e rituale della nostra esistenza. Un sussulto fulminante e metafisico, una folgorazione spirituale catturata fra le pieghe di un'anima sofferente e angosciata, piegata dal rosario di miserie che ci troviamo a sgranare quotidianamente, eppure radiosa e adamantina, incrollabile nella sua eterna tensione verso la scoperta di una dimensione parallela onirica e trascendente. Liberatoria. Sussulti, bagliori estemporanei e intuizioni subitanee incarnano la spiritualità quasi ieratica di un autore agnostico e al contempo impregnato di una religiosità viscerale: una fede inattaccabile, seppur non omologata e convogliata nei canoni delle dottrine istituzionali precostituite, in un'entità superiore salvifica, in un fine ultimo.
11,50
Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web

Architettura dell'informazione. Guida alla trovabilità, dagli oggetti quotidiani al web

Luca Rosati

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 167

L'architettura dell'informazione, cioè la strutturazione e l'organizzazione dei dati e degli strumenti che ne consentono l'impiego, non si applica solo alle pagine web, ma a ogni oggetto appartenente alla quotidianità. Spesso non ce ne si accorge, abituati come si è a determinate soluzioni, determinate forme, ma quando l'informazione diventa più densa e complessa, legandosi magari a oggetti (o siti web) nuovi, allora la sua architettura fa la differenza tra ciò che funziona o meno. Un volume pratico che insegna a comprendere le strutture, gli strumenti, le architetture che sottendono i sistemi informativi che funzionano, che appaioni subito chiari senza dover imparare nuovi sistemi di utilizzo. Solo attraverso la comprensione di questi concetti chiave, il designer (sia esso architetto, webmaster, artigiano) può progettare e creare soluzioni funzionali, ma allo stesso tempo facili, per le quali l'utente, pur provenendo da contesti diversi, non debba reimparare a utilizzare un nuovo modello.
15,00
Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web

Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web

Claudio Gnoli, Vittorio Marino, Luca Rosati

Libro: Libro in brossura

editore: Tecniche Nuove

anno edizione: 2006

pagine: X-211

La congestione informativa che contraddistingue la nostra epoca pone con urgenza un interrogativo: come archiviare questa mole di dati in modo da favorirne un recupero intelligente? Questo interrogativo coinvolge soprattutto la sfera logico-semantica: quali criteri di organizzazione e classificazione dell'informazione adottare per facilitarne il ritrovamento? L'obiettivo di questo libro è tentare di ricucire un dialogo fra biblioteconomia e informatica con lo scopo di individuare un insieme di strategie comuni capaci di fronteggiare la questione dell'information overload, con particolare riguardo ai contesti digitali. Il libro descrive i principali sistemi di organizzazione della conoscenza in ambito bibliotecario.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.