fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Miodini

Altri sguardi, altri spazi. Percorsi di gender public history

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 298

Gender e Public History hanno trovato una loro intersezione, per la prima volta in Italia, in un convegno del 2017 focalizzato principalmente sulla didattica e i percorsi museali. La successiva formazione di un gruppo di lavoro all’interno dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) ha visto l’impegno a rafforzare la presenza dei Gender Studies nelle pratiche di Public History e a comprendere come una prospettiva di genere possa contribuire a migliorare e diversificare metodi, visioni e progetti di Public History. Un approccio “gender” implica un utilizzo attivo che non soltanto induce a riflettere sulla presunta neutralità dello spazio urbano, ma individua nuove strategie e procedure partecipative per risignificarlo. Una prospettiva che mette in discussione e riconsidera criticamente la frattura tra potere e società, tra pubblico e privato. Non basta certamente cambiare i nomi delle strade, frutto di processi decisionali legati alla costruzione della memoria storica collettiva, o realizzare statue di personagge, o elaborare una guida della città o un percorso al femminile in un museo per ritrovarsi a vivere in una società più equa ma allo stesso tempo una società che aspiri a essere una società delle differenze non può che interrogarsi su quali stereotipi e immaginari collettivi si perpetuano nei luoghi del nostro vissuto quotidiano. Questo libro offre strumenti e idee per affrontare, con azioni concrete, disuguaglianze inscritte nello spazio reale e virtuale.
28,00 26,60

Uliano Lucas. Catalogo della mostra (Brescia, 7 marzo-7 maggio 2017)

Uliano Lucas. Catalogo della mostra (Brescia, 7 marzo-7 maggio 2017)

Lucia Miodini

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 215

Ho cercato di vivere con consapevolezza il mio tempo, di seguirne la complessità, i cambiamenti nel territorio, nella composizione sociale, nel mondo della cultura, con un'attenzione e partecipazione particolari verso realtà difficili, problematiche, di fatica, di negazione dei diritti e verso quei segnali in cui si poteva invece leggere una lotta per la loro conquista, una scoperta di sé, un'affermazione di una propria libertà e creatività. Sono questa dignità e ricchezza umana spesso negate, ma sempre esistenti, che io ho voluto mostrare. Questo è stato il mio sguardo e, direi, il trait d'union fra indagini anche molto diverse fra loro. La fotografia è stato il mezzo per condividere, prima ancora che per raccontare, storie di militanza, di impegno, di travaglio, con persone a cui mi ha sempre legato un'istintiva complicità.
34,00

Uliano Lucas

Lucia Miodini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2012

pagine: 224

Uliano Lucas, nato a Milano nel 1942, è tra i maggiori fotogiornalisti italiani. Con le sue immagini ha documentato oltre quarant'anni di mutamenti sociali, politici e culturali del nostro paese. Freelance, ha lavorato a lungo in Africa seguendo la decolonizzazione e le guerre di liberazione; ha documentato la vita degli emigranti in Europa, la contestazione studentesca, ha raccontato il mondo del lavoro e le sue trasformazioni, i cambiamenti nel costume e nel tessuto territoriale e sociale.
20,00 19,00

Nino Migliori. Materie e memoria

Nino Migliori. Materie e memoria

Lucia Miodini

Libro

editore: Fondazione Torino Musei

anno edizione: 2002

pagine: 176

22,00

William Xerra. Grande tavola. Milano Poesia 90

William Xerra. Grande tavola. Milano Poesia 90

Ivo Iori, Lucia Miodini

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2009

Il volume è dedicato a un pezzo importante di William Xerra, una grande opera realizzata nel 1990 nel corso di "Milano Poesia" e che viene esposta proprio a una rassegna di poesia, il Festival promosso dal Comune di Parma. L'opera, intitolata "Grande Tavola", è uno schermo sul quale decine e decine di critici, di artisti, circa sessanta in tutto, hanno proposto una immagine, una frase, un breve testo, e sono nomi famosi, da Francesco Leonetti a Milli Graffi, da Giovanni Anceschi a A.R. Penck, da Corrado Costa a Gillo Dorfles, dunque scrittori, poeti, pittori, critici. L'opera rappresenta un momento di riflessione sulla poesia visiva, sempre a metà strada fra letteratura, critica e pittura. William Xerra ha sempre lavorato sull'immagine, sui media, sul manifesto, sulla riproduzione, ha lavorato sul reimpiego di frammenti di antiche pitture in dipinti di oggi, come delle citazioni in parte cancellate.
24,00

Giò Ponti. Gli anni trenta

Giò Ponti. Gli anni trenta

Lucia Miodini

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2002

pagine: 240

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.