Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciana Repici

Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione

Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione

Luciana Repici

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2022

pagine: 388

Le pratiche divinatorie posero ai filosofi, ma anche ai medici e agli astrologi, il problema della possibilità di predire il futuro. Esistono eventi interpretabili come segni del futuro? Tra tutte le cose esistono legami necessari di causa ed effetto, per cui tutto è predeterminato, o il caso rende impossibile ogni predizione? È la divinità a inviare segni, per esempio attraverso i sogni, o essa è indifferente al mondo umano? Se c'è una forma di conoscenza del futuro è certa o solo probabile, oppure tale conoscenza è impossibile? Ed è utile conoscere il futuro? I filosofi antichi, in conflitto tra loro, formularono complesse argomentazioni per rispondere a questi e ad altri interrogativi.
28,00
Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci

Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci

Luciana Repici

Libro: Copertina morbida

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2020

pagine: 374

«Tra gli animali è proprio soprattutto dell'uomo, a causa della sua statura eretta, avere la parte superiore rivolta all'alto dell'universo; nelle piante invece, che sono immobili e assumono dalla terra l'alimento, necessariamente questa parte è sempre in basso. Le radici sono infatti nelle piante l'analogo di quella che negli animali è chiamata bocca, con la quale esse assumono l'alimento dalla terra». Da questa immagine di Aristotele prende avvio nel libro un viaggio intorno alle piante, protagoniste di un dibattito a più voci, filosofiche e non, ed emblemi di una natura casa comune di tutti i viventi.
28,00
Nature silenziose. Le piante nel pensiero ellenistico e romano

Nature silenziose. Le piante nel pensiero ellenistico e romano

Luciana Repici

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 212

Dalla Grecia del tempo di Epicuro (III sec. a.C.) all'età di Plotino (III sec d.C), passando per Roma e per i suoi celebrati giardini: seicento anni durante i quali le piante furono oggetto di attenzione per il loro modo di crescere e riprodursi; per le loro proprietà specifiche rispetto ad animali e uomini; per la loro presenza silenziosa ma inconfondibile nella natura circostante; per la loro utilità medica e alimentare, ma anche rituale e magica. Una scena animata da filosofi della natura ed esperti di botanica, medici, storici e geografi, trattatisti di agricoltura, letterati e poeti, in un intreccio complesso di competenze e di forme letterarie.
19,00
Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci

Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci

Luciana Repici

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 378

Sono le piante dotate di anima? La domanda posta da Aristotele, e da Platone prima di lui, trova una risposta affermativa nelle pagine di questo libro che mostra la capacità delle piante di integrarsi come una realtà viva nei molteplci campi dell'esistenza umana. L'autrice, attrraverso la ricognizione delle opere di filosofi, storici, poeti, geografi, medici appartenenti alla civiltà ellenica, documenta l'utilizzo del mondo vegetale sia in quanto tale, come oggetto di indagine specifica, sia come fonte di metafore nella costruzione di massime, sentenze moraleggianti, ragionamenti teorici. La pianta trova un posto speculare a quello umano, andando a costituire, nella sua entità di "uomo capovolto", uno strumento di confronto e ridefinizione.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.