Libri di Lucio Meglio
Società monastica e cultura europea
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 114
Il volume raccoglie le relazioni presentate in occasione della quarta edizione del Convegno “Dialoghi su monachesimo e società” tenuto nel marzo 2024 presso l'Abbazia di Montecassino. Promosso dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il simposio è coinciso con due importanti anniversari: i sessant'anni dalla proclamazione di San Benedetto a patrono d'Europa e gli ottant'anni dalla distruzione di Cassino avvenuta durante l'occupazione tedesca. In considerazione delle crisi internazionali che caratterizzano l'epoca contemporanea agli studiosi – di varia provenienza geografica, orientamenti e interessi di ricerca – è stato chiesto di riflettere sul ruolo che la cultura monastica benedettina, e in generale cristiana, ha avuto sulla nascita dell'identità europea. È un dato inconfutabile che nel medioevo europeo il monachesimo benedettino è stato in grado di offrire una risposta concreta all'edificazione di una nuova civiltà, nata dalla fusione con le cosiddette popolazioni barbariche. Perché è grazie alla presenza capillare dei monasteri in tutti i paesi europei che il messaggio cristiano è riuscito a permeare l'intero contesto culturale, sociale ed economico del continente europeo. Scritti di: Vincenzo Cesareo, Giovanni Dalpiaz osbcam, Luca Fallica abate di Montecassino, Roberta Iannone, Maria Cecilia La Mela osbap, Lucio Meglio, Dionisio Papavasileiouvescovo di Kotyeon, Michel van Parys osb.
Società religiosa e impegno nella fede. Indagine sulla religiosità giovanile nel basso Lazio
Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il volume analizza i risultati di una ricerca empirica condotta nell'area territoriale del Basso Lazio con l'obiettivo di analizzare i modelli di religiosità giovanile attraverso l'utilizzo di un'insieme di variabili che attengono allo stile di vita familiare, alle forme di partecipazione e alle esperienze soggettive con il sacro. Da tempo la scissione tra ambito religioso e non religioso, venutasi a creare a seguito della secolarizzazione delle società contemporanee, ha incentivato lo studio delle diverse forme di religiosità giovanile, che negli anni hanno generato una sorta di "bricolage religioso". Eppure le indagini nazionali hanno di fatto smentito i luoghi comuni: tra i giovani emerge un senso di religiosità diffusa, non conforme agli stili tradizionali ma certamente non in declino come i più catastrofisti avevano profetizzato. Questi sono i risultati della ricerca qui presentata, che, pur esaminando un territorio di provincia, risulta di enorme attualità per chi abbia interesse a studiare le nuove sfide del mondo giovanile contemporaneo.
I colori del futuro. Indagine sul tempo libero e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'esperienza migratoria è ormai una realtà che da anni interessa il nostro paese, e che oggi appare agli occhi dello scienziato sociale, e non solo, come un fenomeno altamente complesso e in continuo mutamento. La letteratura nazionale sul tema delle migrazioni è assai vasta e comprende da un lato ricerche sulle caratteristiche strutturali dell'immigrazione italiana, dall'altro lavori, come questo volume, volti ad analizzare in che modo la società ospitante ha reagito e reagisce a questa nuova realtà. Nato nell'ambito del progetto "Culture a confronto", promosso dalla Fitel (Federazione italiana tempo libero), l'obiettivo fondamentale del testo è quello di indagare i mondi vitali e la quotidianità dei giovani immigrati di seconda generazione residenti in Italia che a vario titolo partecipano alle attività culturali e ricreative promosse dai Cral regionali della Fitel. Il mondo dell'associazionismo, infatti, può a ben vedere esser considerato come un fondamentale strumento di mediazione interculturale volto, tramite iniziative e progetti, a promuovere la conoscenza delle differenze nell'incontro e nella convivenza tra persone appartenenti a universi culturali differenti. Partendo da questa premessa è stata condotta un'indagine conoscitiva su un campione ampio di giovani, che ha individuato un mondo inedito di rappresentazioni riferite alle aspirazioni, al tempo libero e ai sogni dei giovani immigrati italiani.
Vino e sviluppo locale
Paola Minelli, Lucio Meglio, Manuel Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
Parlare di vino oggi significa far riferimento ad un vero e proprio prodotto culturale più che gastronomico, che trova la sua forza nel surplus culturale e storico, e nell'immaginario che investe il cliente al momento del suo acquisto. Il libro raccoglie alcuni scritti di Francesco Maria Battisti sulla tematica del vino come sviluppo locale, assieme ai contributi di alcuni collaboratori che con lui hanno iniziato a trattare tale tematica partendo da uno studio di caso: il vino Frascati DOC. Nell'affrontare l'analisi delle connessioni tra mercato enologico e sviluppo del territorio, i testi pubblicati si articolano su due nuclei focali. Anzitutto l'economia del vino, che chiama in causa le logiche e le strategie di produzione, come anche le modificazioni del panorama produttivo mondiale e, in secondo luogo, quegli stili di consumo che oltre a caratterizzare il mercato di settore, offrono allo sviluppo del territorio nuove potenzialità strettamente correlate alle attività economiche del turismo enogastronomico.
I mondi sociali degli uomini di mare
Vincenzo Corsi, Maurizio Esposito, Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Questo libro nasce dall.esigenza di analizzare un mondo, quello degli uomini di mare, con l'intento di varcare la linea di confine che delimita epistemologicamente il campo delle scienze sociali, di inoltrarsi in quell'area del sapere, in quella via di mezzo dove, parafrasando Marcel Mauss, gli scienziati litigano per un posto. Il lavoro costituisce l'esito di una ricerca promossa dall'Osservatorio di Ricerca Sociale Applicata dell'Università di Cassino (oggi intitolato a Francesco Battisti), ed è frutto del continuo scambio di idee e opinioni degli autori. I quattro contributi, differenziati tra loro per impostazione teorica oltre che per gli aspetti particolari affrontati, si integrano intorno ad un nucleo concettuale comune: l'ipotesi di una configurazione peculiare delle comunità di mare come sistemi sociali di dimensioni ridotte che consentono ai propri membri di avere una conoscenza ed una esperienza personale fortemente identitaria, trovando il suo punto di congiunzione nel mare e nelle attività lavorative ad esso connesse.
Sociologia del cibo e dell'alimentazione. Un'introduzione
Lucio Meglio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
L'alimentazione non è mai stata oggetto di studio sistematico da parte della sociologia. Solo negli ultimi anni sono fioriti studi e ricerche sul tema del rapporto cibo/consumo o cibo/identità ma senza allargare tale prospettiva alle innumerevoli rappresentazioni sociali legate al tema dell'alimentazione. Nella volume si presenta una nuova chiave di lettura su tale fenomeno, che considera l'alimentazione come qualcosa di più inglobante rispetto alle visioni classiche, e che vede, al suo interno, un insieme di aree funzionali che, associate al cibo, rendono quest'ultimo un vero e proprio "fatto sociale" estremamente ricco e corrispondente ad una forma plastica di rappresentazione collettiva. È su queste premesse che all'interno del testo, dopo aver presentato le maggiori teorie che si sono occupate del binomio alimentazione/società, si cercherà di costruire un suggestivo itinerario che esplori il mondo del cibo nei suoi aspetti sociali e culturali, mettendone in risalto da un lato le sue complesse relazioni con le emozioni individuali e simboliche, e dall'altro le caratteristiche di bene di consumo, e di elemento economico ed identitario. È sullo studio organico e sistemico delle quattro aree funzionali associate al cibo che nasce e si fonda una nuova sociologia dell'alimentazione che in tal modo riuscirà a dotarsi di una forte valenza d'utilità sociale.
Sociologia del cibo e dell'alimentazione. Un'introduzione
Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 162
La nuova edizione qui presentata tiene conto di alcuni indispensabili aggiornamenti che hanno investito l'ambito della sociologia dell'alimentazione negli ultimi anni. I principali cambiamenti riguardano l'introduzione di sei nuovi paragrafi, dovuti ad un allargamento delle rappresentazioni sociali legate al mondo del cibo, che affrontano temi attuali quali il rapporto alimentazione/mass media; Expo 2015 e le nuove diete vegetariane. L'impianto generale del testo, invece, è rimasto: si considera l'alimentazione come qualcosa di più inglobante rispetto alle visioni classiche, caratterizzata al suo interno da un insieme di rappresentazioni sociali che rendono il cibo un vero e proprio “fatto sociale” estremamente ricco e corrispondente ad una forma plastica di rappresentazione collettiva. È su queste premesse che all'interno del volume, dopo aver presentato le maggiori teorie che si sono occupate del binomio alimentazione/società, si costruisce un suggestivo itinerario che esplora il mondo della tavola nei suoi aspetti sociali e culturali, mettendone in risalto da un lato le sue complesse relazioni con le emozioni individuali e simboliche e dall'altro le caratteristiche di bene di consumo e di elemento economico e identitario. È sullo studio organico e sistemico delle rappresentazioni sociali legate al cibo che nasce e si fonda l'area disciplinare della sociologia dell'alimentazione.
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2024
pagine: 96
Gilberta. Una storia di ordinaria follia
Lucio Meglio
Libro: Libro rilegato
editore: Tipografia Arte Stampa
anno edizione: 2018
pagine: 68
Vita, miracoli e culto del beato Oddone da Novara, monaco certosino
Lucio Meglio
Libro: Libro rilegato
editore: Kirke
anno edizione: 2019
pagine: 88
Da quasi un millennio le benedettine di Tagliacozzo custodiscono nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano il corpo del monaco certosino Oddone da Novara e da sempre hanno avuto cura di ravvivare e incrementare la fiamma della devozione che arde attorno alla sua figura. Grazie al ritrovamento di una copia seicentesca del rotolo processuale del 1240 presso l’Archivio storico della Certosa di Trisulti, per la prima volta in questo volume viene riportata la traduzione italiana del contenuto, insieme a ulteriori documenti inediti relativi al culto del Beato.
Il pasto silenzioso. Un sociologo alla mensa dei monaci
Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il volume mostra come il silenzio rappresenti, innanzi tutto, un potente strumento di relazione sociale tra i membri di una comunità monastica, che ritrova il momento dell’unione attorno alla tavola eucaristica e a quella del refettorio; ma rivela anche che questa forma di vita suscita sempre più curiosità nella società di oggi, dove il turismo esperienziale è in continuo aumento. Il testo si compone di tre parti, complementari tra di loro. La prima conduce il lettore in un viaggio storico all’interno della sociologia dell’alimentazione monastica. La seconda presenta i risultati di una ricerca compiuta nel monastero certosino di Serra San Bruno (vv) assieme ad alcune interviste ai priori di vari ordini monastici. Infine, nella terza si riportano le interviste qualitative realizzate in occasione delle cene del silenzio organizzate dalle clarisse eremite di Fara in Sabina. Il percorso di riflessione proposto vuole tenere insieme i due aspetti analitici attraverso cui studiare il silenzio nei suoi risvolti sociologici: sia come modello relazionale, che ha origini specifiche nel mondo monastico, sia come genere di discorso in cui rintracciare nuove forme di ricerca della propria identità all’interno dell’iperconnesso mondo contemporaneo.
Giuseppe Rosati, Vescovo di St. Louis. Diario biografico (1815-1826)
Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 148
Il volume è costituito dalla traduzione dall'inglese e dal francese dei tre diari biografici di Giuseppe Rosati (1789-1843), sacerdote della Congregazione della Missione e primo vescovo di St. Louis in Missouri. La vasta documentazione è stata riportata alla luce in occasione dell'anniversario per i centottanta anni dalla morte del missionario italiano, in un periodo storico che vede la sua figura al centro di una rilettura critica dovuta al coinvolgimento del clero cattolico nella storia dello schiavismo americano di inizio Ottocento. I documenti presi in esame sono per l'Italia totalmente inediti, provenienti non solo dall'Archivio generale della Congregazione della Missione di Roma, ma soprattutto dagli archivi storici statunitensi. L'utilizzo di tale materiale di ricerca ha consentito di ricostruire, da un punto di vista diacronico, alcuni degli aspetti più importanti della vita del Rosati. Ne è risultata una analisi sociale che si può definire come una sorta di sociologia della memoria dove, per mezzo dei materiali biografici, è stato possibile ricostruire l'ambiente storico e sociale nel quale operò Giuseppe Rosati.