Libri di Luigi Fadiga
Storie di giustizia minorile. Riflessioni e proposte
Luigi Fadiga
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2022
pagine: 212
Come eravamo? Ecco la chiave di lettura per questo volume, che raccoglie scritti del ventennio 1993-2013, durante il quale si sono succedute leggi che a volte anticipavano il costume o lo seguivano affannosamente. Di loro e del conseguente impatto si trova eco nelle storie e nelle argomentazioni qui contenute, raggruppate in tre parti. La prima è dedicata all’ordinamento e comprende quei contributi che testimoniano lo sforzo di far emergere i diritti dei minori nel rapporto con la giustizia. La seconda riguarda l’infanzia, fascia d’età dove è più facile all’adulto usare violenza e dove compaiono i nuovi temi della procreazione medicalmente assistita e dell’omogenitorialità. La terza infine tratta dell’adolescenza, età difficile per la ricerca d’autonomia e i conflitti con i genitori, con la società o con la legge penale. Una seconda domanda segue la prima: dove stiamo andando? Qui la risposta è più difficile. Fare dei pronostici in Italia è compito arduo. Siamo a metà di un guado che molti cercavano di evitare. Molte certezze sono state abbandonate, altre se ne vanno cercando o si spera di trovare sull’altra riva. Ma si tratta di scrivere un nuovo patto generazionale in una scala dove manca un gradino, quello che si è ignorato trascurando le riforme proposte negli anni Ottanta. Colmare quella lacuna si è fatto molto più difficile, ma non per questo si deve rinunciare a pensare e proporre.
La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile
Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 200
I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d'interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli operatori. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l'importanza dell'interazione tra saperi diversi e funzioni distinte. Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Per questa ragione il testo ha adottato una forma originale rispetto ad altri manuali di diritto: espone i molteplici interventi che possono essere messi in atto tenendo conto della condizione esistenziale del bambino o dell'adolescente e le possibili diverse implicazioni. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni: assistenti sociali, educatori, psicologi e avvocati che, nella loro pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose. Può interessare anche a tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.
Il giudice dei minori. I nostri ragazzi di fronte alla giustizia
Luigi Fadiga
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 128
Chi sono e cosa fanno i giudici che giudicano i minorenni? Di tanto in tanto si parla di loro, e non sempre in senso favorevole. Talvolta li si accusa di tutto e del contrario di tutto: troppo lassisti quando scarcerano la piccola nomade borseggiatrice; insensibili e crudeli quando allontanano da casa il bambino vittima di gravi abusi; pigri burocrati quando non trovano bambini da adottare. Il volume ripercorre l'evoluzione della giustizia minorile in Italia, dalle origini fino alle riforme dei nostri giorni, attraverso le turbolenze del mondo giovanile e la lenta, progressiva affermazione dei diritti del minore.
Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza
Alfredo Carlo Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Carlo Alfredo Moro è stato una delle figure più significative tra i giuristi degli ultimi decenni. È stato autore di testi giuridici fondamentali per lo studio della condizione minorile e di numerosissimi scritti e articoli di argomento sociale, pedagogico e giuridico di grande rilevanza e lungimiranza. L'attualità del suo pensiero è messa in luce da questo volume, in cui accanto a scritti più recenti sono raccolti anche testi di anni lontani, che conservano intatto il vigore e la forza delle sue proposte e che spaziano dal tema degli abusi a quello dell'adozione, dai problemi dell'adolescenza alle relazioni fra genitori e figli. Una selezione della sua produzione raccolta cercando di cogliere il filo che la percorre: il bambino non è solo una speranza d'uomo ma è un soggetto portatore di precisi diritti. Come scriveva nel 1996, commentando la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo: "Il bambino reale è divenuto un bambino declamato: una mera risorsa per i mass media; per la pubblicità; per il mercato del lavoro; per la criminalità organizzata; per gli appetiti sessuali di certi adulti. C'è dunque bisogno di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza, una cultura dell'attenzione e del rispetto, una cultura della solidarietà e di un rapporto positivo fra le generazioni".
L'adozione
Luigi Fadiga
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 131
L'istituto dell'adozione ha subito profonde modifiche negli ultimi trent'anni spostando l'attenzione sul soggetto più debole e quindi privilegiando i diritti e le garanzie del minore rispetto ai desideri delle coppie senza figli. In questo quadro la legge 149, approvata due mesi prima della fine della legislatura, ha segnato una preoccupante inversione di tendenza. Le nuove regole sono assai più elastiche sui requisiti per adottare, mentre sono assai più rigide per dichiarare l'adottabilità di un bambino. La presente edizione fa il punto della situazione in tutti i suoi aspetti e protagonisti, senza sottacere i nodi e le contraddizioni che si sono venuti a creare.