Libri di Luigi Kalb
Le novità del procedimento cautelare. Le modifiche del biennio 2023-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XV-341
Il lavoro si articola in tre parti all'interno delle quali sono raccolti i capitoli affidati a diversi autori (magistrati, avvocati e docenti universitari) che illustrano i risultati delle analisi svolte nei confronti degli istituti coinvolti dalle modifiche apportate dai numerosi interventi del legislatore nel biennio 2023-2024 quali le norme in tema di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (l. n. 168/2023), il recente correttivo alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 31/2024), la legge Nordio (l. n. 114/2024), il Protocollo Italia Albania in materia migratoria. La prima parte esamina il tema del procedimento cautelare e tutela della persona e, in particolare: i nuovi confini del “modello differenziato” nel procedimento cautelare in ragione della tipologia di reato, le novità in tema di arresto senza flagranza e di allontanamento urgente; il rafforzamento delle misure cautelari e dell'uso del braccialetto elettronico; i riformati strumenti di tutela della vittima di violenza; l'introduzione della “priorità” cautelare nelle indagini e il contrasto della violenza sulle donne. La seconda parte tratta dell'ampliamento delle garanzie di libertà del difensore, per poi affrontare le novità in materia di interrogatorio di garanzia, le questioni originate dalla riforma in materia di competenza per l'applicazione della custodia cautelare in carcere durante le indagini preliminari, le intercettazioni dei terzi nel procedimento cautelare e la pubblicazione del contenuto di intercettazioni nell'ordinanza cautelare. Nella terza e ultima parte si approfondiscono la sospensione dei termini massimi di custodia cautelare, il differimento dei termini per il deposito della documentazione investigativa e i nuovi controlli giurisdizionali. Chiude il volume l'esame del procedimento cautelare e pre-cautelare nell'ambito del protocollo Italia-Albania.
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: LXIII-2087
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua X edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro normativo aggiornato delle ultime novità. Tra queste, si annoverano le seguenti: * Legge “Nordio” (L. 9 agosto 2024, n. 114); * Disposizioni in tema di processo penale (L. 8 agosto 2024, n. 120, di conversione del d.l. n. 89/2024); * Misure in materia penitenziaria e di giustizia penale (L. 8 agosto 2024, n. 112, di conversione del d.l. n. 92/2024); * Rafforzamento della cybersicurezza nazionale (L. 28 giugno 2024, n. 90); * Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (L. 17 maggio 2024, n. 70); * Riforma dell'ordinamento giudiziario (D.lg. 28 marzo 2024, n. 44); * Decreto “milleproroghe” (L. 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione del d.l. n. 215/2023). Il volume contiene le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari, organizzate sistematicamente per materia, con i necessari collegamenti alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Oltre all'aggiornamento normativo, il Volume contiene approfondite note autorali, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione e al coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Inoltre, sono presenti delle Tabelle pratiche, tutte riviste ed aggiornate: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice di procedura penale e delle leggi complementari
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2011
pagine: XIX-2705
La prima edizione di questo Codice si inserisce in un contesto storico contraddistinto da uno «scenario» normativo davvero complesso: benché, più volte disancorato, sulla spinta di "nuove emergenze di politica criminale", dai vincoli al modello accusatorio posti dal legislatore delegante, l'attuale apparato codicistico ancora evolve in funzione di taluni ideali costituzionali, sia pure, spesso, per solo obbligo di adeguamento a prescrizioni poste in sedi sovranazionali. Ciascun articolo del codice è corredato da una serie di indicazioni destinate, prima di tutto, a segnalare gli interventi riformistici intervenuti, le declaratorie di illegittimità (evidenziate in neretto così come i casi di abrogazione) e le altre sentenze della Corte costituzionale meritevoli di approfondimento. L'aggiornamento -operato in questa prima edizione sino alla pubblicazione del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, «Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136» (Suppl. ord. n. 214 alla G. U. 28 settembre 2011, n. 226) - sarà costantemente assicurato su tutte le parti dell'opera, sino alla pubblicazione della nuova edizione, mediante accesso al sito della Dike giuridica editrice (http://www.dikegiuridica.it).
Studi in materia di cooperazione giudiziaria penale
Luigi Kalb, Stefania Negri
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
Codice di procedura penale e delle leggi complementari
Luigi Kalb
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2013
pagine: XI-1084
Dopo la necessaria attenzione dedicata alle disposizioni della Carta costituzionale e delle altre Carte internazionali ed europee riguardanti i diritti fondamentali, l'esame delle singole norme codicistiche è arricchito da un corredo di ulteriori informazioni. A tal fine, si evidenziano quelle disposizioni di attuazione e/o di coordinamento che completano la disciplina del singolo istituto processuale, nonché gli eventuali interventi riformistici succedutisi nel tempo. Il panorama è completato dal richiamo ai più significativi interventi della Corte costituzionale. All'indicazione delle declaratorie di illegittimità (aggiornate alla sent. n. 57 del 29 marzo 2013) si aggiunge la ricognizione delle altre decisioni rilevanti ai fini dell'interpretazione delle norme codicistiche e di quelle riportate in appendice (aggiornate all'orci, n. 47 del 20 marzo 2013). Per conseguire un ulteriore approfondimento tematico, si propongono, infine, ulteriori indicazioni mediante rinvio alle previsioni contenute nell'appendice normativa. Il Codice contiene anche degli schemi riassuntivi che facilitano l'indagine sull'organizzazione giudiziaria - in particolare per quanto concerne gli uffici del pubblico ministero e la composizione degli organi giurisdizionali operanti nei differenti gradi - e sull'evoluzione dinamica del procedimento penale di primo grado. Aggiornamenti online fino al mese di settembre 2013 sul sito dell'editore.
Danni da attività giudiziaria penale in executivis. Cause e rimedi
Luigi Kalb
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 320
L'obiettivo di approfondire lo studio dei danni derivanti dallo svolgimento di attività giudiziaria - non ricollegabili a condotte rientranti ex lege nell'ambito della responsabilità dei magistrati - è stato conseguito con l'attivazione di un progetto di ricerca, finanziato dal Miur (Prin 2012), su "I danni da attività giudiziaria penale", che ha coinvolto diversi gruppi di studiosi afferenti a plurime strutture universitarie sotto il coordinamento scientifico del Prof. Giorgio Spangher.
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: 1655
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè", fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica professionale e giurisprudenziale, sia con riferimento alle esigenze di studio, di preparazione agli esami e ai concorsi, presentando un quadro aggiornato delle ultime riforme, in particolare quella sulle intercettazioni, divenuta efficace il 1° settembre 2020, e sulla normativa connessa all'emergenza sanitaria da Covid-19. La presente VI edizione è quindi aggiornata a: D.l. 14 agosto 2020, n. 104 (misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia); D.l. 30 luglio 2020, n. 83 (misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19); L. 29 luglio 2020, n. 107 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia) (in Appendice novità); L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.l. n. 34/2020 (misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all¿economia, nonché di politiche sociali connesse all¿emergenza epidemiologica da COVID-19); D.l. 16 luglio 2020, n. 76 (misure urgenti per la semplificazione e l¿innovazione digitale); D.lgs. 14 luglio 2020, n. 75 (attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione); L. 14 luglio 2020, n. 74, di conversione del D.l. n. 33/2020 (ulteriori misure urgenti per fronteggiare l¿emergenza epidemiologica da COVID-19); L. 25 giugno 2020, n. 70, di conversione del D.l. n. 28/2020 (misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19); L. 22 maggio 2020, n. 35, di conversione del D.l. n. 19/2020 (misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19); L. 24 aprile 2020, n. 27, di conversione del D.l. n. 18/2020 (misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all¿emergenza epidemiologica da COVID-19); L. 28 febbraio 2020, n. 7, di conversione del D.l. n. 161/2019 (modifiche modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni). Il volume contiene: le disposizioni fondamentali con la Costituzione e le principali fonti sovranazionali, in particolare europee; le disposizioni codicistiche coordinate con le norme complementari di rilievo, riportate in appendice e organizzate sistematicamente per materia, e con rinvii alle pertinenti norme di attuazione del c.p.p. Il volume si presenta come un utile strumento per orientarsi nella complessa trama processual penalistica, grazie ad approfondite note, formulate in una veste che garantisce una rapida consultazione: sono riportate tutte le modifiche intervenute, con le novità dell'ultimo anno evidenziate in grisé, unitamente ad un'ampia previgentazione, arricchita dal coordinamento con le pronunce della Corte costituzionale. Il volume è corredato, inoltre, da tre pratiche Tabelle: la prima, interamente rivista e aggiornata, recante la lettura coordinata delle fattispecie di reato (o dei più rilevanti istituti di diritto sostanziale) presenti nel c.p. con le norme operanti nell'impianto codicistico di rito penale; le altre due, aggiunte nella presente edizione, dedicate all'assistenza giudiziaria e al nuovo procedimento estradizionale. Un dettagliato indice analitico e l'indice cronologico delle norme collegate consentono di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
La «ricostruzione orale» del fatto tra «efficienza» ed «efficacia» del processo penale
Luigi Kalb
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 239
Il volume è suddiviso in tre capitoli: al primo, "L'essenzialità della prova dichiarativa per la ricostruzione del fatto", segue "Giustizia, processo e giudizio" e, infine, "Efficienza della giustizia penale e giusto processo".
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XXIV-1076
Il Codice è aggiornato a: L. 9 luglio 2015, n. 114 (legge di delegazione europea 2014); D.l. 27 giugno2015, n. 83, integrato con la legge di conversione (misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile, organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria); D.m. 8 giugno 2015, n. 88 (regolamento convenzioni in materia di pubblica utilità ai fini della messa alla prova dell'imputato); L. 27 maggio 2015, n. 69 (disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio); L. 22 maggio 2015, n. 68 (disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente); L. 28 aprile 2015, n. 58 (ratifica emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari); D.lg. 23 aprile 2015, n. 54 (attuazione della decisione quadro 2006/960/GAI - semplificazione scambio di informazioni e intelligence tra Autorità Stati membri UE). Il volume contiene una parte dedicata alle norme fondamentali ove sono riportate, oltre alla Costituzione, le principali fonti sovranazionali internazionali ed europee, oramai termini di riferimento imprescindibili per l'interpretazione della legislazione nazionale e quindi per la giurisprudenza.
Codice di procedura penale e delle leggi complementari
Luigi Kalb
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 1288
Il volume è aggiornato a: L. 21 luglio 2016, n. 149 (ratifica Convenzione Bruxelles 29 maggio 2000. Delega al Governo per la riforma del libro XI c.p.p. Modifiche alle disposizioni in materia di estradizione per l'estero); L. 21 luglio 2016, n. 145 (partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali); L. 14 luglio 2016, n. 131 di conversione del D.l. n. 67/2016 (proroga delle missioni internazionali); L. 7 luglio 2016, n. 122 (legge europea 2015-2016); D.lg. 23 giugno 2016, n. 129 (correttivo d.lg. n. 32/2014: diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali); D.lg. 12 maggio 2016, n. 75; D.lg. 12 maggio 2016, n. 74; D.lg. 12 maggio 2016, n. 73 (attuazione d.q. 2008/675/GAI: considerazione delle decisioni di condanna tra Stati membri UE); D.P.R. 7 aprile 2016, n. 87 (attuazione l. n. 85/2009, istituzione banca dati nazionale del DNA); L. 23 marzo 2016, n. 41 (omicidio stradale e lesioni personali stradali); D.lg. 15 febbraio 2016, n. 38 (attuazione d.q. 2008/947/GAI: principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale); D.lg. 15 febbraio 2016, n. 37; D.lg. 15 febbraio 2016, n. 36; D.lg. 15 febbraio 2016, n. 35; D.lg. 15 febbraio 2016, n. 34; D.lg. 15 febbraio 2016, n. 29; D.lg. 15 gennaio 2016, n. 8 (depenalizzazione); D.lg. 15 gennaio 2016, n. 7 (illeciti con sanzioni pecuniarie civili); D.lg. 15 dicembre 2015, n. 212 (diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato).
Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari
Luigi Kalb
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
L'edizione è aggiornata al 21 agosto 2017.