fbevnts Le novità del procedimento cautelare. Le modifiche del biennio 2023-2024
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le novità del procedimento cautelare. Le modifiche del biennio 2023-2024

Le novità del procedimento cautelare. Le modifiche del biennio 2023-2024
Titolo Le novità del procedimento cautelare. Le modifiche del biennio 2023-2024
Curatore
Prefazione
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XV-341
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788828867562
 
45,00

 
0 copie in libreria
Il lavoro si articola in tre parti all'interno delle quali sono raccolti i capitoli affidati a diversi autori (magistrati, avvocati e  docenti universitari) che illustrano i risultati delle analisi svolte nei confronti degli istituti coinvolti dalle modifiche apportate dai numerosi interventi del legislatore nel biennio 2023-2024 quali le norme in tema di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (l. n. 168/2023), il recente correttivo alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 31/2024), la legge Nordio (l. n. 114/2024), il Protocollo Italia Albania in materia migratoria. La prima parte esamina il tema del procedimento cautelare e tutela della persona e, in particolare: i nuovi confini del “modello differenziato” nel procedimento cautelare in ragione della tipologia di reato, le novità in tema di arresto senza flagranza e di allontanamento urgente; il rafforzamento delle misure cautelari e dell'uso del braccialetto elettronico; i riformati strumenti di tutela della vittima di violenza; l'introduzione della “priorità” cautelare nelle indagini e il contrasto della violenza sulle donne. La seconda parte tratta dell'ampliamento delle garanzie di libertà del difensore, per poi affrontare le novità in materia di interrogatorio di garanzia, le questioni originate dalla riforma  in materia di competenza per l'applicazione della custodia cautelare in carcere durante le indagini preliminari, le intercettazioni dei terzi nel procedimento cautelare e la pubblicazione del contenuto di intercettazioni nell'ordinanza cautelare. Nella terza e ultima parte si approfondiscono la sospensione dei termini massimi di custodia cautelare, il differimento dei termini per il deposito  della documentazione investigativa e i nuovi controlli giurisdizionali. Chiude il volume l'esame del procedimento cautelare e pre-cautelare nell'ambito del protocollo Italia-Albania.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.