Libri di Luigi Lombardo
Taula matri. L'olio degli Iblei. Luoghi e frontiere dell'extravergine
Luigi Lombardo, Pippo Formica
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2025
pagine: 288
Gli Iblei si rivelano davvero solo in certi momenti: all’alba, in una fresca mattina d’ottobre, quando Buccheri si anima attorno alla raccolta della Tonda Iblea. Luigi Lombardo e Pippo Formica ci accompagnano in un viaggio tra storia, cultura e identità, mettendo l’ulivo al centro della civiltà mediterranea. Testimone di economie scomparse, l’ulivo è rimasto: nutrimento, tradizione, promessa di futuro. Mentre l’industria trasforma l’olio in una semplice commodity, qui resiste il legame tra terra e prodotto. Un racconto che intreccia paesaggi, gesti antichi e poesia, accompagnato dalle immagini di Seby Scollo. Un tributo alla passione di chi, tra il mare e l’Etna, raccoglie ancora le olive con la dedizione di sempre.
Bellacometa. Racconti di Natale
Luigi Lombardo
Libro
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Leggere «Bellacometa», lo ricorda commosso nella sua premessa lo stesso autore, è come essere in un presepe. Un presepe in cui ci siamo da sempre, anche ognuno di noi, perché narriamo la nostra microstoria e ripercorriamo la nostra illusione della vita. E lo facciamo guardando negli occhi la luce sfolgorante da «Bellacometa» dei bambini, i nostri e quelli degli altri: “Essi sono l’alba della vita; la speranza proiettata sul baratro della finis temporum” (dalla prefazione di Carmelo Arezzo).
Dies irae. La cantata di li rujni
Carlo Muratori, Luigi Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il sindacato di legittimità della Corte di Cassazione
Luigi Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVI-226
"È noto come il tema dei limiti del sindacato della Corte di cassazione sia da sempre - al centro dell'interesse della dottrina; interesse accresciutosi nell'attuale fase storica, nella quale la ragionevole durata del processo è divenuta una necessità, non solo sul piano delle esigenze socio-economiche, ma anche su quello costituzionale (art. 111, comma 2, Cost., introdotto dalla legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2) ed è comune l'idea che la riconduzione del sindacato di legittimità ai limiti che sono ad esso propri costituisce un passaggio ineludibile per un' efficiente riorganizzazione della giurisdizione. Mi auguro che le conclusioni cui sono pervenuto, nel tracciare i confini del sindacato di legittimità e - correlativamente - nell'individuare il nucleo del giudizio dei giudici di merito che vi è sottratto, siano convincenti; in ogni caso, so di aver fatto quanto era nelle mie possibilità per esplorare l'argomento e per sistematizzare i vari concetti giuridici da esso implicati." (Dalla Premessa).
Contributo alla teoria del giudizio civile di Cassazione. Sindacato di legittimità e discrezionalità del giudice di merito
Luigi Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2012
pagine: 240
Con l'opera in man cantando
Luigi Lombardo
Libro: Copertina morbida
editore: Portofranco
anno edizione: 2007
Vinni lu bammineddu. Canti e tradizioni popolari del Natale in Sicilia
Luigi Lombardo, Carmelo Spadaro Di Passanitello
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 96
I canti della culla. Ninne nanne siciliane
Luigi Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2004
pagine: 80
Processo a Cassandra. Nella Palazzolo dell’Ottocento
Luigi Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il libro si sofferma sulla triste storia di Cassandra Politi, sul suo matrimonio con il barone Iudica e sulla travolgente storia d’amore tra la baronessa e il figliastro Gabriele Iudica. L’autore non “racconta” ma espone i fatti sulla base di inediti documenti d’archivio come i quattro processi intentati contro la donna, che oggi giace in una tomba del cimitero di Palazzolo Acreide abbandonata da tutti, piegata ma non vinta. La vicenda, avvenuta nel 1875, catturò l’attenzione dello scrittore Luigi Capuana che ne fece un racconto dal titolo Storia Fosca, più volte ripubblicato, dove egli fece i nomi dei protagonisti.
Messina risorgerà. Il terremoto del 1908 nelle storie di popolo
Luigi Lombardo
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 72
Il terremoto di Messina del 1908 ha lasciato una larga traccia nella cultura popolare. I poeti popolari ed i cantastorie di piazza diffusero l'evento luttuoso fra le masse contadine e popolari secondo i modi e l'ideologia largamente sperimentata nelle "storie" in versi, che divenivano patrimonio popolare. L'ideologia è quella provvidenziale cristiana che fa discendere ogni evento luttuoso collettivo, come terremoti, eruzioni vulcaniche, ma anche epidemie e guerre, dalle colpe degli uomini. Gli autori di queste storie erano poeti a volte anonimi, a volte conosciuti ed apprezzati poeti di paese, che fornivano le loro composizioni ai cantastorie e ai cuntastori di piazza. Spesso gli autori erano gli stessi che portavano le loro composizioni nelle piazze e nelle fiere di paese, dove vendevano gli "stampati" al pubblico. Da questi stampati letti ed imparati a memoria i contadini recitavano intere ottave durante la mietitura o nelle pause di lavoro, o la sera attorno al braciere nelle lunghe soste invernali.
Profili della prova civile
Luigi Lombardo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il volume raccoglie una serie di riflessioni che l'autore ha avuto modo di sviluppare, nel corso degli anni, su alcuni dei più importanti profili della prova civile. Il volume si pone quale ideale prosecuzione della monografia "La prova giudiziale. Contributo alla teoria del giudizio di fatto nel processo". Seguendo la prospettiva sviluppata in tale monografia, la prova civile viene qui esaminata osservandola, oltre che dal punto di vista dell'attività processuale che essa implica, soprattutto dal punto di vista del ragionamento probatorio che segue alla sua acquisizione ai fini della formazione del convincimento del giudice.