fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Pati

Pedagogia della famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 512

La famiglia, come sistema relazionale, deve confrontarsi con scenari storici, politici, economici e culturali nuovi e imprevisti, che modificano le traiettorie spazio-temporali del suo sviluppo, la comunicazione coniugale e parentale, l’interazione – sempre più difficile – al suo interno e con le istituzioni. Anche la riflessione pedagogica deve fare i conti con questi cambiamenti, qualificando i propri saperi teorici, euristici ed ermeneutici per aiutare la famiglia ad essere sempre una realtà viva, protagonista consapevole delle proprie scelte educative. I capitoli di questo Manuale, scritti da esperti di più università, esplorano le varie dimensioni pedagogiche della vita familiare nei suoi aspetti più problematici (il rapporto lavoro-famiglia, il divorzio, le famiglie monogenitoriali, le migrazioni...), in una prospettiva dinamica (l’evoluzione della genitorialità, della coniugalità, delle funzioni materna e paterna, il nuovo ruolo dei nonni...), senza dimenticare le grandi criticità (i conflitti, la malattia, la morte...) e il collegamento con la rete sociale (asilo, scuola, comunità, servizi...).
33,00 31,35

Pedagogia della comunicazione educativa

Pedagogia della comunicazione educativa

Luigi Pati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1996

pagine: 272

Il volume, ricavando notevoli contributi dalla Filosofia dialogale e dalla Teoria generale dei Sistemi, muove dall'urgenza pedagogica di elaborare migliori modelli interattivi e comportamentali, atti a soddisfare anche le nuove richieste emergenti nell'ambito della convivenza umana. In tale procedere, valuta la comunicazione educativa come il problema pedagogico per eccellenza, che nel tempo d'oggi si contraddistingue per la dimensione integrativa. La comunicazione educativa non si esaurisce in un puro e esteriore scambio di informazione: essa poggia sulla natura relazionale dell'uomo, si colloca in una dimensione axiologica, esalta l'autonomia delle personalità coinvolte. Tutto ciò giova alla rivalutazione di modalità comunicative troppo spesso trascurate o sottovalutate in campo educativo, come per esempio la comunicazione non verbale, il dialogo interiore, l'empatia.
20,00

Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni. Coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 176

Le relazioni tra le generazioni acquistano un'importanza fondamentale ai fini dell'avvento di una società sempre più accogliente e solidale. Ad esse, infatti, si collegano direttamente i valori della tradizione, della cultura educativa, delle nuove forme di organizzazione sociale, nonché il rispetto delle generazioni in ascesa verso quelle precedenti e il riconoscimento del valore del tempo trascorso. Riflettere sul rapporto tra le generazioni significa pertanto soffermarsi sul valore del passato che vive nel presente e che concorre alla formazione del futuro. Da qui l'importanza dei nonni nella crescita delle nuove generazioni. Essi, infatti, risultano preziosi a livello educativo: non possono e non devono pertanto essere ridotti, come spesso purtroppo accade, a meri sostenitori dell'economia familiare, ma essere, invece, riferimento e guida educativa sicura, tanto ricco è il patrimonio di esperienza e di qualità di vita di cui essi sono portatori. Essere nonni è una peculiare età della vita alla quale occorre prepararsi, 'un bel tempo" da vivere nella rete dei legami intergenerazionali.
15,00 14,25

Pedagogia della famiglia

Pedagogia della famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 512

La famiglia, come sistema relazionale, deve confrontarsi con scenari storici, politici, economici e culturali nuovi e imprevisti, che modificano le traiettorie spazio-temporali del suo sviluppo, la comunicazione coniugale e parentale, l’interazione – sempre più difficile – al suo interno e con le istituzioni. Anche la riflessione pedagogica deve fare i conti con questi cambiamenti, qualificando i propri saperi teorici, euristici ed ermeneutici per aiutare la famiglia ad essere sempre una realtà viva, protagonista consapevole delle proprie scelte educative. I capitoli di questo Manuale, scritti da esperti di più università, esplorano le varie dimensioni pedagogiche della vita familiare nei suoi aspetti più problematici (il rapporto lavoro-famiglia, il divorzio, le famiglie monogenitoriali, le migrazioni...), in una prospettiva dinamica (l’evoluzione della genitorialità, della coniugalità, delle funzioni materna e paterna, il nuovo ruolo dei nonni...), senza dimenticare le grandi criticità (i conflitti, la malattia, la morte...) e il collegamento con la rete sociale (asilo, scuola, comunità, servizi...).
25,50

Essere coppia oggi. La famiglia. Annuario 2011

Luigi Pati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 352

Questo primo Annuario della rivista "La famiglia", risponde all'esigenza di mettersi in ascolto, per tentare di capirla meglio, della realtà attuale del legame di coppia, fortemente investito dal turbine del cambiamento: calo dei matrimoni, diffusione delle convivenze prematrimoniali, inclinazione a costruire la famiglia al di fuori del vincolo matrimoniale, aumento di separazioni, divorzi, secondi matrimoni, diffusione dei matrimoni misti. I contributi che compongono il volume sollecitano a soppesare la situazione di profondo cambiamento e spronano a riflettere sull'urgenza, per le scienze dell'uomo, di ricercare nuovi strumenti concettuali e operativi per esaminare la relazione interpersonale.
30,00 28,50

Educare i bambini all'autonomia. Tra famiglia e scuola

Educare i bambini all'autonomia. Tra famiglia e scuola

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il volume raccoglie i contributi elaborati in base ai dati raccolti nel corso di alcuni focus group con insegnanti e genitori sul tema dell'autonomia dei bambini nella seconda infanzia: da tali dati emerge che mentre la scuola dell'infanzia mira a far perseguire l'autonomia comportamentale, spesso la famiglia trascura l'educazione all'autonomia pratica-opertiva dei figli. Sotto l'apetto pedagogico-educativo è necessario ricomporre questa frattura, responsabilizzando l'adulto alla definizione del Tu dell'educando.
22,00

Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea

Corresponsabilità educativa. Scuola e famiglia nella sfida multiculturale: una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 416

I cambiamenti sociali impongono sempre di più la necessità di instaurare nuovi legami tra le principali istituzioni educative: famiglia e scuola. Questo volume parte dall'analisi dell'esperienza, anche multiculturale, di diversi paesi europei per offrire spunti concettuali ed operativi ai docenti e ai genitori al fine di promuovere reali forme di corresponsabilità educativa.
21,00

Pedagogia sociale

Pedagogia sociale

Luigi Pati, Cesare Scurati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 192

20,00

Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa

Scuola e famiglia. Relazione e corresponsabilità educativa

Luigi Pati

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 128

A quarantacinque anni dai Decreti Delegati del 1974 sono sempre numerosi gli ostacoli, soprattutto culturali, a una reale collaborazione pedagogico-educativa tra scuola e famiglia. Le due istituzioni sono interrogate nel loro elemento identitario: essere luoghi primari di educazione e istruzione. La famiglia lo è per natura, la scuola per ordinamento giuridico ed entrambe si presentano come realtà indispensabili per l'educazione della persona e la costruzione dell'assetto societario. Ci sono però differenze significative, frequentemente sottostimate, a tutto vantaggio di un discutibile processo di reciproca prevaricazione. Forse, proprio la scarsa assunzione di consapevolezza in ordine ai diversi ruoli è anche all'origine della competizione tra scuola e famiglia e del loro tentativo di prevalere l'una sull'altra, con una reciproca delegittimazione. Questo volume propone la "corresponsabilità educativa" come obiettivo prioritario per gli insegnanti, a partire dal loro percorso di formazione universitaria alla funzione docente.
12,00

Livelli di crescita. Per una pedagogia dello sviluppo umano

Livelli di crescita. Per una pedagogia dello sviluppo umano

Luigi Pati

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 192

Nel suo permanente alternarsi di linearità e irregolarità, la persona, percorrendo i vari livelli di crescita, può intrecciare relazioni autentiche con adulti di riferimento significativi per ricevere indicazioni, sostegni, orientamenti che la aiutino ad affrontare le situazioni di esperienza, a intervenire su di esse, a selezionarle e a governarle. La "differenziazione" - vera e propria legge pedagogica dello sviluppo personale - è resa possibile dall'instaurarsi tra educatore ed educando di un rapporto di comunicazione animato e orientato dal reciproco riconoscimento della propria alterità. Ogni livello di crescita si presenta con tratti peculiari, che esigono di essere rilevati, coltivati e portati a compimento. Questo volume si sofferma sulle prime età della vita e sulla necessità pedagogica di un approfondimento concettuale e operativo della nozione di compito educativo: la richiesta di perfezionamento personale rivolta al soggetto in via di accrescimento, sulla base dell'approfondita valutazione del periodo evolutivo che sta attraversando, dei suoi specifici tratti temperamentali, delle sue capacità d'azione.
16,00

Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna

Pedagogia familiare e denatalità. Per il ricupero educativo della società fraterna

Luigi Pati

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

Tra i Paesi del mondo occidentale, la denatalità contraddistingue soprattutto l'Italia. La pedagogia familiare intravede in questa grave situazione non soltanto il risultato di contingenti limitazioni economiche e strutturali, ma anche e soprattutto l'affievolirsi, nel contesto culturale generale, del valore della vita. Siffatto procedere ha serie conseguenze anche sull'assetto societario e sull'educazione familiare stessa. La questione si pone quindi in termini di educazione alla responsabilità e alla progettualità della persona. Lo stesso sistema politico ha interesse a interpellare la riflessione pedagogica se vuole affrontare in maniera efficace il problema della denatalità.
20,00

Pedagogia e didattica della prima infanzia. L'intervento educativo nell'asilo nido

Pedagogia e didattica della prima infanzia. L'intervento educativo nell'asilo nido

Luigi Pati, Margherita Musello

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2012

pagine: 136

Il testo intende rispondere, in maniera adeguata e competente, alla richiesta di formazione di un personale altamente qualificato per i servizi dedicati alla prima infanzia, ponendosi come strumento di riflessione e di acquisizione di conoscenze pedagogiche e didattiche nell'ottica di un asilo nudo inteso come servizio di supporto alla famiglia, ma anche propedeutico alla scolarizzazione del bambino.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.