Libri di Luisa Carrada
Scrivere, che bello! Tappa per tappa, il viaggio dall'idea al testo
Luisa Carrada
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 112
Quando il nostro testo - che sia una lettera di accompagnamento al curriculum, un post, una brochure, una tesi, un libro - è pronto per l'invio o la pubblicazione, proviamo un senso di pienezza e leggerezza. Siamo così felici che dimentichiamo la fatica e i momenti di scoramento che costellano ogni progetto di scrittura, anche il più piccolo e quotidiano. Eppure, conoscere un po' meglio la mente al lavoro e darsi un metodo - solido ma flessibile - trasforma ogni fase della scrittura in un'avventura sorprendente e appagante: la rassicurante ritualità della preparazione ci fa indagare le nostre motivazioni e scoprire desideri; la documentazione è l'occasione per spaziare liberi nello studio di noi stessi e del mondo; nella strutturazione prende forma la nostra eterna aspirazione all'ordine; la redazione ci fa vivere l'esaltazione e l'entusiasmo di una corsa; nella revisione perfezioniamo con tranquillità il nostro testo fino a farlo brillare. E, tra una fase e l'altra, un allegro e liberatorio lasciarsi andare ci rende più produttivi e propizia la nostra creatività.
Paroline & paroloni. Attingere a piene mani al tesoro del vocabolario
Luisa Carrada
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 128
Se il nostro curriculum non ha ottenuto risposta, non sarà perché si è confuso in una massa indistinta di parole ed espressioni logore, quelle che usano tutti? Se il cliente continua a tempestarci di email con le stesse domande, non sarà che abbiamo infarcito le FAQ di parole troppo tecniche? Se la nostra associazione comincia a ricevere più attenzione e contributi, non sarà che siamo finalmente riusciti a toccare la mente e il cuore di chi ci legge con parole precise, verbi semplici e aggettivi che instillano curiosità? Se poi qualcuno arriva nel nostro bed & breakfast ed esclama “Che atmosfera, che pace! Lo immaginavo proprio così” allora possiamo esserne sicuri: lo aveva già “visto” anche leggendo le nostre parole sul sito. Dai veri protagonisti della scena, i verbi e i sostantivi, alle parole più brevi e a volte trascurate, come gli articoli e le preposizioni, passando per i grandi trasformatori, gli aggettivi e gli avverbi: questo libro ci insegna a usare meglio le parole per allestire e animare il teatro mentale di chi legge.
Scrivere un'email. Con voce sicura, limpida, tua
Luisa Carrada
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 128
Gentile Signora, Caro Professore, Ciao a tutti! ... sembra facile, ma scrivere un'email nasconde tante insidie. Abbiamo a disposizione solo le parole per informare, chiedere, ribattere, convincere, proporci. E farci leggere sul piccolo schermo dello smartphone, magari in un treno affollato. Dall'oggetto fino ai saluti, tutti i consigli per scrivere email sintetiche ma attente, con il giusto tono di voce a seconda della situazione e del destinatario. "Ti scrivo per dirti..." e non "Ti inoltro la presente...". "La ringrazio per l'attenzione e la saluto cordialmente" e non il pomposo "Ringraziando per l'attenzione si inviano cordiali saluti". PS: ci sono anche i post scriptum e le risposte automatiche.
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
Luisa Carrada
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 136
Ma davvero abbiamo bisogno di una guida di stile, come le case editrici, le grandi aziende, i giornali, le agenzie di stampa? Forse sì: nessuno di noi ha mai scritto così tanto come ora. Email, messaggi, post, recensioni, commenti, curricula, presentazioni. Le nostre parole scritte ormai ci precedono e sono decisive per farci notare, scegliere, ascoltare. Meglio allora scrivere bene e con consapevolezza. E scrivere con consapevolezza significa scegliere: il punto di vista del lettore invece che il nostro, le espressioni che gli vanno incontro invece delle frasi fatte, le parole che gli fanno vedere e immaginare, gli esempi e le metafore per portarlo da quello che conosce a quello che ancora non conosce, il titolo che informa e incuriosisce, le strategie per dire di più e meglio con meno parole. Tutte le parole, anche le più piccole, come gli articoli e i pronomi.
Struttura & sintassi. Chiare e trascinanti, come l'acqua che scorre
Luisa Carrada
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 104
Come comincio? Serve un'introduzione? Ecco le prime due fatidiche domande che ci poniamo di fronte al foglio o allo schermo bianco. Questa guida dà una risposta, che tu debba scrivere un saggio, un articolo, un post, un'email, un avviso pubblico. Superato il primo scoglio, i dilemmi sulla struttura e la sintassi sono appena cominciati. Come convinco un collega o un cliente riluttante? Quanto può essere lungo un periodo? Posso ripetere la stessa parola a brevissima distanza? Forma attiva o forma passiva? Come si scrive una conclusione memorabile? Le parole giuste non bastano, ci vuole anche l'ordine giusto. Come ordinare, smontare, spostare, cambiare, tagliare e rimontare per scrivere un testo coerente, chiaro e trascinante, carpendo a grandi giornalisti e scrittori qualche piccolo segreto.
Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro, tra carta e web
Luisa Carrada
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2013
pagine: 224
Stiamo assistendo a una grande espansione della scrittura. Non solo quantitativa, ma soprattutto di stili. Si scrive sempre di più, ovunque, ma si scrive in modo molto diverso da alcuni anni fa, perché il web ha cambiato il nostro modo di comunicare, di scrivere, ma anche di leggere e "guardare" i testi. Lo scrittore professionale deve quindi riorientarsi, trovare nuovi punti di riferimento, conoscere nuovi strumenti, scoprire nuove fonti di ispirazione. Luisa Carrada, in questo libro - più racconto che saggio o manuale in senso stretto - dà una visione di insieme della scrittura professionale oggi, delle tendenze e degli strumenti disponibili; racconta al comunicatore italiano cosa succede in questo campo in tutto il mondo, fornisce indicazioni e suggerimenti pratici da applicare nel lavoro concreto di ogni giorno. Con l'abilità comunicativa che la contraddistingue, uno stile colloquiale e diretto che sollecita a proseguire la lettura, l'autrice rende partecipi i lettori delle sue esperienze reali, delle sue letture e dei suoi incontri, e così "fa il punto della situazione dal suo punto di vista" sulla scrittura professionale oggi.
Lavoro, dunque scrivo! Creare testi che funzionano per carta e schermi
Luisa Carrada
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 480
Anche senza essere Flaubert, tutti dobbiamo trovare le parole giuste per comunicare quello che vogliamo dire: nel verbale di una riunione, nella lettera di accompagnamento di un curriculum, in un elenco di istruzioni, sull'intranet, i social media e il sito web di un'azienda, e nelle tante email che scriviamo ogni giorno ("cosa scrivo nell'oggetto per farla aprire?"). Luisa Carrada, autrice del sito e del blog mestierediscrivere.com, approfondisce gli argomenti più classici dei manuali di scrittura (come la sintassi e il lessico) insieme a quelli più nuovi (le liste, i numeri, i microcontenuti), con tanti esempi ed esercizi di riscrittura, consigli puntuali e precisi, ma anche con l'invito a lasciarsi andare e a giocare con le parole. Un libro per architetti, proprietari di palestre, ristoratori e restauratori, segretari e amministratori delegati, insegnanti, bancari e politici, gente che lavora e gente che un lavoro lo sta cercando. Perché se oggi abbiamo tutti una cosa in comune è trovarci sempre più spesso nella necessità di scrivere: per presentare noi stessi e la nostra attività, per informare, spiegare, convincere.
Designer in gioco. Un serissimo divertissement alla ricerca del tuo sé professionale. 30 carte
Marzia Bianchi, Roberta Buzzacchino, Luisa Carrada, Maria Cristina Lavazza
Prodotto: Carte
editore: UXUniversity
anno edizione: 2020
"Designer in gioco" mette insieme l’esplorazione ardita e spensierata dei desideri con il rigore di un metodo, quello del design thinking, sempre più adottato per risolvere un problema o portare avanti un progetto in modo creativo. Anche il progetto della propria vita professionale. Si sceglie una carta e ci si cala nei panni di artigiani, artiste, professionisti, scienziate. Si esplorano le loro qualità, competenze, curiosità e passioni per capire cosa ci manca, dove siamo forti, dove ci piacerebbe andare. Anche giocato in gruppo, Designer in gioco dà il meglio di sé. Per conoscersi prima di affrontare un progetto, per ricompattarsi e recuperare affiatamento ed energie, per darsi un’organizzazione che valorizza il contributo di ciascuno. Nella scatola ci sono: 30 carte con 30 mestieri, 36 parole della wordpalette, 1 mappa del design thinking, il link per scaricare 8 giochi con le istruzioni per giocare da soli o in un team da 5 a 100 persone e 150 domande per esplorare le proprie aspirazioni e innescare un cambiamento creativo.
Studio, dunque scrivo. Per le Scuole superiori
Luisa Carrada, Claudia Trequadrini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 352
Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro, tra carta e web
Luisa Carrada
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2008
pagine: 216
Stiamo assistendo a una grande espansione della scrittura. Non solo quantitativa, ma soprattutto di stili. Si scrive sempre di più, ovunque, ma si scrive in modo molto diverso da alcuni anni fa, perché il web ha cambiato il nostro modo di comunicare, di scrivere, ma anche di leggere e "guardare" i testi. Lo scrittore professionale deve quindi riorientarsi, trovare nuovi punti di riferimento, conoscere nuovi strumenti, scoprire nuove fonti di ispirazione. Luisa Carrada, in questo libro dà una visione di insieme della scrittura professionale oggi, delle tendenze e degli strumenti disponibili; racconta al comunicatore italiano cosa succede in questo campo in tutto il mondo, senza tralasciare quanto in Italia si percepisce ancora poco; fornisce indicazioni e suggerimenti pratici da applicare nel lavoro concreto di ogni giorno.
Scrivere per Internet
Luisa Carrada
Libro
editore: Lupetti
anno edizione: 2000
pagine: 143
Un nuovo stile di scrittura per un nuovo medium. Uno stile più sintetico, asciutto e veloce, in cui la parola si incontra e si scontra con le immagini, i colori, le forme, i suoni. Idee e riflessioni su come la rete cambia il mestiere dello scrittore professionale, ma soprattutto consigli pratici ed esempi concreti per comunicare efficacemente su Internet e fare della rete il migliore strumento di promozione per lo scrittore e per i suoi testi.