fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Ribolzi

La scuola del benessere: come costruire il successo formativo? Indicazioni per una scuola aperta che sviluppi pienamente la persona e contrasti il rischio di abbandono

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 342

Quali sono le principali cause che determinano l'abbandono? Come si può affrontare la dispersione scolastica esplicita ed implicita? Questo libro intende fornire a tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola un approccio metodologico, corredato da strumenti operativi collaudati positivamente in vari contesti scolastici, per trattare nelle singole scuole il tema della prevenzione dell'abbandono. La questione della dispersione deve essere affrontata, in modo trasversale, dalle diverse istituzioni, seguendo una logica di intervento integrato agendo in modo coordinato, attraverso linee comuni per realizzare iniziative di prevenzione e contrasto dell'abbandono, che siano realmente efficaci. Contributi di Antonella Mauri, Sonia Peloso, Elensa Meynet e Alberto Zanini. Introduzione di Luisa Ribolzi.
25,00 23,75

Crescere nella società. Lineamenti di sociologia dell’educazione

Luisa Ribolzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-316

I ritmi di cambiamento sempre più accelerati della società costringono ad un ripensamento dei modelli educativi, per aiutare i ragazzi a far fronte alle sfide poste dai megatrend che stanno profondamente modificando il mondo: tecnologie digitali, cambiamenti demografici, migrazioni, crisi ambientale. Questo testo, che può essere utile sia a studenti universitari che a docenti della scuola secondaria, si propone di indicare il contributo che la sociologia dell’educazione può dare alla comprensione di questi fenomeni: accanto ad una sintetica presentazione delle principali teorie e degli autori, vengono definite le caratteristiche dei processi e delle agenzie di socializzazione, non solo quelle tradizionali – ma anch’esse trasformate – come la famiglia, la scuola, l’università, ma soprattutto le nuove, con il ruolo pervasivo della rete. Si dà anche un approfondimento delle prospettive del lavoro, per concludere con una rapida analisi del legame fra la sociologia e le altre scienze dell’educazione, delineandone i possibili sviluppi. L’antologia, per consentire uno sguardo complessivo, contiene, accanto a testi degli autori classici, brani scritti da giovani sociologi italiani e testi non accademici.
28,40 26,98

Dai saperi disciplinari alle competenze. Strategie organizzative per la progettazione del curricolo

Luisa Ribolzi, Claudio Gentili, Angelo Maraschiello, Paola Benetti, Vittoria Gallina

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 366

Nella scuola italiana si è sviluppato da tempo un dibattito tra i sostenitori del valore fondante delle discipline e l'approccio pedagogico delle competenze e i due punti di vista sono stati percepiti in modo antitetico. Il testo propone una possibile risposta centrata sul processo di progettazione, erogazione e controllo del servizio didattico, che vede nelle discipline la risorsa fondamentale per lo sviluppo delle competenze. Una vera e propria guida alla progettazione del curricolo che parte dalla definizione del profilo formativo d'uscita, passa attraverso l'attribuzione delle responsabilità dello sviluppo delle competenze ai docenti del consiglio di classe, la programmazione delle attività didattiche, fino alla valutazione dell'apprendimento e alla certificazione delle competenze. Il testo è diviso in tre parti: «I fondamenti epistemologici» che sono alla base delle esperienze realizzate; «Il modello di progettazione» che descrive le procedure e gli strumenti da utilizzare; le «Applicazioni» realizzate in diversi ambiti: curricolo verticale, alternanza scuola-lavoro, percorsi di apprendimento per alunni non italofoni ed educazione degli adulti.
27,00 25,65

Scelta familiare e autonomia scolastica in Europa

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 192

La libertà di scelta della scuola da parte delle famiglie, il suo senso e i suoi condizionamenti, costituisce ancor oggi un tema conflittuale nella società italiana. La presentazione di dati di ricerca aiuta ad osservare la realtà della scelta educativa in Europa con sguardo pragmatico. Essi inoltre mettono in evidenza, da prospettive diverse, due punti chiave della questione della scelta: l'architettura istituzionale in cui essa si realizza e gli effetti, che essa porta con sé. Il volume rimette dunque in discussione il paradigma "liberista" entro cui oggi spesso si discute il tema della scelta, riducendola al problema della "privatizzazione" (e "mercificazione") della scuola e dell'educazione.
21,50 20,43

L'autovalutazione nella scuola dell'autonomia
19,50

16,00 15,20

Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione

Società, persona e processi formativi. Manuale di sociologia dell'educazione

Luisa Ribolzi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2012

pagine: VIII-248

Questo testo, basato sull'esperienza di docenza universitaria dell'autrice, è utile anche a insegnanti e studenti della scuola secondaria, in quanto espone alcuni concetti fondamentali della sociologia dell'educazione per aiutare il lettore a capire le istituzioni e i processi educativi e a coglierne la rilevanza nella società della conoscenza. Si parte da una definizione del processo di socializzazione e delle sue caratteristiche, con alcuni riferimenti a teorie e concetti sociologici fondamentali, entrando poi nel dettaglio delle agenzie di socializzazione, in particolare la scuola, sottolineando i legami con altre discipline e dando spazio ai nuovi media e alle tecnologie dell'informazione e comunicazione, per concludere con una rassegna dei principali autori. La parte antologica, oltre ai brani di autori "classici" contiene sia testi di autori importanti, anche non sociologi dell'educazione, sia testi non accademici, presenti anche nel corso dell'esposizione.
18,00

Sociologia e processi formativi

Luisa Ribolzi

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1993

pagine: 224

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.