fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Centanni

I persiani. Testo greco a fronte

Eschilo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 160

I "Persiani" di Eschilo è la tragedia più antica che ci sia stata tramandata e l'unica fra le trentadue pervenuteci che abbia come trama un fatto storico: la battaglia di Salamina, in cui i Greci con pochissime navi sconfissero il potentissimo esercito di Serse nel 480 a.C. Ma la tragedia trasfigura i fatti della storia: Eschilo fa dello scontro con i Persiani un "mito", rappresentabile in dramma alla stregua degli altri "miti": il "ciclo persiano" come il "ciclo degli Atridi", o il "ciclo troiano". Lo scontro con Serse diventa un capitolo dello scontro che da sempre oppone Oriente a Occidente: anche gli dei sono schierati, come a Troia, gli uni a fianco dell'Asia, gli altri degli Achei. La traduzione qui presentata rende i chiaroscuri, le scabrosità, gli scarti linguistici dell'originale; l'introduzione esalta la trascrizione tragica del fatto storico; infine, le ampie note di commento focalizzano la straordinaria ricchezza - linguistica, mitologica, letteraria, ritmica - del testo.
9,50 9,03

Aby Warburg and living thought

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 465

29,00 27,55

Warburg e il pensiero vivente

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 466

Aby Warburg, fondatore di una nuova scienza della cultura, che restituisce parola all'immagine; figura di "intellettuale militante" (così Gertrud Bing), per il quale non si dà distinzione tra vita e pensiero; pioniere di nuovi metodi di ricerca che inventa macchine, nuovi 'organi' per attivare ed esercitare il sapere; architetto di spazi disegnati per essere arene del pensiero: la Biblioteca di Scienza della cultura (migrata da Amburgo a Londra nel 1933) e l'Atlante Mnemosyne, le imprese che costituiscono la parte più consistente della sua eredità. I dieci contributi raccolti per la prima volta in questo volume, tutti fioriti in ambito italiano, tracciano in modo chiaro la linea del "pensiero vivente" di Warburg. Giorgio Pasquali, Mario Praz, Gertrud Bing, Arsenio Frugoni, Giorgio Agamben, Guglielmo Bilancioni, Alessandro Dal Lago, Gianni Carchia, Salvatore Settis, Kurt W. Forster, Maurizio Ghelardi: il dialogo polifonico, ravvicinato o a distanza, fra studiosi di formazione diversa, attiva un fascio di luce che illumina in modo inedito la personalità di Warburg e mette in risalto il profilo del suo lascito intellettuale.
29,00 27,55

Classico manifesto. Temi della tradizione nella pubblicità italiana (XV-XXI secolo)
20,00

Le tragedie

Eschilo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: LXXXII-1245

Monica Centanni, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia e studiosa di drammaturgia antica e di storia della tradizione classica, propone le sette tragedie complete di Eschilo (I persiani, Sette contro Tebe, Le supplici, Prometeo incatenato e la trilogia dell'Orestea) in una nuova traduzione, da lei stessa curata sulla base del testo, presentato a fronte, stabilito nel 1998 da Martin West.
80,00 76,00

Le tragedie. Testo greco a fronte

Le tragedie. Testo greco a fronte

Eschilo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LXXXII-1245

La tradizione ascrive ad Eschilo settantatré titoli di tragedie, ma ci sono rimasti solo sette testi completi: I persiani, I sette contro Tebe, Le supplici, Prometeo incatenato, e la trilogia dell'Orestea, composta da Agamennone, Coefore ed Eumenidi. La ricca e articolata curatela prevede un'introduzione che inquadra l'opera dal punto di vista letterario e politico, privilegiando il rapporto tra lo scrittore e la rivoluzione democratica dell'età di Pericle, e le innovazioni che Eschilo apportò alla struttura della tragedia. Un commento organizzato per blocchi tematici che, rimanendo filologicamente rigoroso, adotta un approccio multidisciplinare e tocca aspetti antropologici, giuridici, politici e sociali.
12,90

Alessandro il Grande. Il «Romanzo di Alessandro» e la «Vita di Alessandro» di Plutarco

Alessandro il Grande. Il «Romanzo di Alessandro» e la «Vita di Alessandro» di Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 272

Il volume presenta in una nuova traduzione due fra i testi più importanti per la ricostruzione della vita e delle gesta del condottiero macedone: il "Romanzo di Alessandro" (III a.C.-I d.C.), che assembla materiali storici e leggendari eterogenei, e la "Vita di Alessandro" (115 d.C. circa) in cui Plutarco mette in luce il carattere del condottiero, le sue virtù di magnanimità, di nobiltà d'animo, di coraggio, ma anche la sua ira, i suoi scatti capricciosi e violenti, la sua nervosa e incontenibile passionalità.
12,00

Introduzione ad Aby Warburg e all'«Atlante della memoria»

Introduzione ad Aby Warburg e all'«Atlante della memoria»

Kurt W. Forster, Katia Mazzucco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2002

pagine: XI-276

Come si pongono le grandi forze dell'intelletto, dell'anima e dell'immaginazione in relazione alla percezione dell'arte? Perché idee considerate perdute nel tempo riemergono nel Rinascimento e nell'arte successiva? Sono questi gli interrogativi che, lungamente esclusi dalla sfera della storia dell'arte, sarebbero diventati fondamentali per il lavoro di Warburg, storico di quelle aree della cultura umana che resistono a ogni rigida classificazione e interpretazione. Il volume si accosta alla figura di Warburg sotto forma di saggio, ma anche di manuale pratico, analizzando le domande centrali nel lavoro di colui che escogitò metodi personali al fine di interpretare i segni fugaci del cambiamento storico.
22,00

I sette contro Tebe

I sette contro Tebe

Eschilo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 240

Sette duci con i loro eserciti attaccano Tebe dalle sette porte. Al messo che reca le notizie dei valorosi assalitori, Eteocle, re di Tebe, risponde opponendo difensori altrettanto nobili e capaci. In sette duelli, verbali ed emblematici, si gioca il destino di Tebe. Ma il dramma della città è anche la tragedia di una stirpe: Eteocle è figlio di Edipo e fratello di Polinice, che è a capo degli aggressori: entrambi, già condannati dagli oracoli e dall'anatema paterno, giocano alla settima porta la loro ultima partita: Eteocle e Polinice, i figli-fratelli di Edipo, si scontrano e si uccidono l'uno con l'altro. L'oracolo di Apollo si è avverato, la maledizione di Edipo si è compiuta, la stirpe di Laio è distrutta per sempre. Ma la città è salva.
9,81

I persiani. Testo greco a fronte

I persiani. Testo greco a fronte

Eschilo

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1991

pagine: 152

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.