Libri di M. Franco
Percorsi di ricerca del dottorato in «innovazioni e gestione delle risorse pubbliche»
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Armando De Stefano, Mario Persico, Gerardo Di Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 110
"De Stefano, Persico, Di Fiore, sono tre artisti che ben sintetizzano momenti salienti dell'arte A Napoli. De Stefano si pone come naturale continuatore di un'arte figurativa che affonda le sue radici nella tradizione del Seicento e si rigenera con il neorealismo del dopoguerra e il neoespressionismo degli anni sessanta; Persico rappresenta l'ansia di rinnovamento cosmopolita che attraversò le esperienze degli anni cinquanta e sessanta, senza rinnegare i tratti specifici della cultura napoletana, per poi approdare ad una lettura "patafisica" del presente; Di Fiore attraversa l'impegno politico degli anni settanta, la cosiddetta "arte nel sociale", non rinunziando ad un nostalgico quanto ironico amore per una cultura classica, storicamente ed emotivamente condivisa. Le mostre non intendono celebrare tre maestri dell'arte a Napoli, per altro già ricordati in esaustive mostre monografiche, quanto documentare il loro lavoro attuale, il loro essere presenti nell'universo artistico contemporaneo con inesausto spirito di ricerca e personale poetica." Mario Franco
SantaCaterina
Sergio Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2012
pagine: 64
L'infinito istante. International photography exhibition
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2011
pagine: 60
Catalogo della mostra fotografica di: Jonathan Becker, Salvino Campos, Martin Devrient, Fabio Donato, Antonio Manfredi, Nicolas Pascarel, Luis Miguel Pinto.
Gioco giocando. Museo madre, una politica dell'arte per i giovani
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2010
Guido Tatafiore. Catalogo della mostra (Napoli, 5 febbraio-28 marzo 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2010
pagine: 79
Volume di apertura della collana dedicata dall'Accademia di Belle Arti di Napoli ai "maestri" napoletani dell'arte contemporanea, è la prima monografia agile e completa dedicata a Guido Tatafiore (Napoli 1919-1980), a corredo della mostra. Il percorso di un artista appassionato di musica e aperto alle sperimentazioni innovative del Novecento, dall'esordio nel 1939 al post cubismo, alle esperienze del "Gruppo Sud" nel dopoguerra, fino all'adesione al Movimento Arte Concreta, all'esperienza dell'informale degli anni '60, all'interesse per la pop art americana, all'attenzione alle ricerche del gruppo "Geometria e Ricerca" (cui aderisce, nel 1975). Una selezione di venti opere cruciali illustra la ricerca sperimentale permanente dell'artista, interrotta solo dalla morte precoce. Nel 1949, chiamato da Giovanni Brancaccio come assistente alla cattedra di decorazione, Guido Tatafiore innesta il suo ingegno nell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
Percorsi didattici trimestrali al Madre. Una politica dell'arte per i giovani
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2009
pagine: 56
Raffaele Castello. Opere dal 1930 al 1966
Libro: Copertina morbida
editore: Massa
anno edizione: 2008
pagine: 56
Dedicare oggi una mostra antologica a Raffaele Castello significa non solo rendere omaggio ad un interessante pittore che partecipò ai fermenti delle avanguardie internazionali, anticipando soluzioni formali dell'astrattismo, ma anche all'ambiente culturale dell'isola di Capri nella prima metà del Novecento con i suoi eccezionali visitatori, da Otto Sohn-Rethel a Curzio Malaparte, da Enrico Prampolini ad Alberto Moravia, da Peyrefitte a Ungaretti. Castello è stato un artista anomalo nel panorama italiano, attento alle realtà sperimentali, spesso còlte nel loro momento aurorale, ma amorosamente nostalgico e fedele alla bellezza dell'isola di Capri alla quale non seppe rinunciare. Nostalgia come combustibile per alimentare un percorso complesso, una capacità di rielaborare in uno stile personale gli stimoli più vari.
Quattro incontri sul confine. Architettura, poesia, arte, cinema, critica
Antonio Mariniello, Michele Sovente, Angelo Trimarco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 96
Un'esplorazione, lungo la sempre più sottile linea di confine tra i saperi, delle analogie e differenze fra le tecniche e i procedimenti da cui trae linfa il lavoro esteticamente significativo.
Shake up in accademia. 1980-1990
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2015
pagine: 160
Una ricognizione critica a trecentosessanta gradi, arricchita dalle testimonianze dirette dei protagonisti, su un decennio cruciale per le pratiche culturali e le metamorfosi della stessa identità civile di una comunità inquieta: emerge con evidenza il ruolo centrale dell'Accademia di Belle Arti di Napoli nel panorama di fermenti, stimoli, contraddizioni fertili, percorsi formativi innovativi, che prendono forma in questa stagione di rottura. Il percorso espositivo di 'Shake up', imperniato sulle pratiche visive dei maestri e delle nuove leve in accademia, propone nuove prospettive e angolazioni originali nel progetto d'insieme già avviato con le esposizioni di Sant'Elmo e di Villa Pignatelli, 'Rewind. Arte a Napoli 1980-1990' e 'Blow up. Fotografia a Napoli 1980-1990': una dimostrazione ulteriore della vitalità e delle passioni che hanno impresso coordinate nuove nell'immaginario moderno contemporaneo, italiano e internazionale.