fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Trimarco

Italia 1960 oltre il 2000. Teoria e critica d'arte

Angelo Trimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2024

pagine: 432

Il sistema dell’arte in Italia, i suoi protagonisti e le sue dinamiche sono l’oggetto indagato da Angelo Trimarco in questo volume. A dieci anni dalla sua prima uscita, il saggio presenta in questa nuova edizione una più ampia cronologia – dal 1960 al presente –, e offre ulteriori sguardi critici su luoghi e figure che hanno definito la scena della critica e della teoria dell’arte in Italia mettendone in evidenza snodi recenti e prospettive.
50,00 47,50

Quattro incontri sul confine. Architettura, poesia, arte, cinema, critica

Quattro incontri sul confine. Architettura, poesia, arte, cinema, critica

Antonio Mariniello, Michele Sovente, Angelo Trimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 96

Un'esplorazione, lungo la sempre più sottile linea di confine tra i saperi, delle analogie e differenze fra le tecniche e i procedimenti da cui trae linfa il lavoro esteticamente significativo.
14,00

Ornamento. Il sistema dell'arte nell'epoca della megalopoli

Ornamento. Il sistema dell'arte nell'epoca della megalopoli

Angelo Trimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 84

10,00

Italia 1960-2000. Teoria e critica d'arte

Italia 1960-2000. Teoria e critica d'arte

Angelo Trimarco

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2012

pagine: 248

28,00

L'ultimo quadro. Dal cavalletto alla macchina

Nikolaj Tarabukin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 104

Il 30 ottobre 1921, pochi giorni dopo l'inaugurazione della controversa mostra "5x5=25", Nikolaj Tarabukin annuncia in una conferenza all'Istituto di Cultura Artistica che è stato dipinto "l'ultimo quadro", ovvero che il Costruttivismo ha portato a esaurimento una vieta tradizione di pittura quale pratica per la realizzazione di "oggetti" senza vera utilità. Tarabukin, pensatore radicale e progressista - ma non marxista né membro di partito - è uno dei protagonisti della riflessione estetica nella Russia rivoluzionaria e avanguardista. Nel 1923, a Mosca, amplia e articola la sua premessa critica dando alle stampe il saggio qui riproposto, in cui sostiene che la pittura da cavalletto, l'opera da museo contemplativa e metafisica, è finita, e che l'arte è in procinto di diventare a tutti gli effetti una forza attiva, integrata nei processi produttivi della realtà sociale. Tarabukin si rifa a Oswald Spengler per denunciare il declino della cultura contemporanea e segnalare nell'avvento del Produttivismo la via d'uscita dalla crisi. Introdotto da uno scritto di Angelo Trimarco, "L'ultimo quadro" riscopre un testo fondamentale, polemico e utopistico, che scavalca la retorica della creazione proletaria e mira alla fusione definitiva di arte, lavoro e vita.
14,00 13,30

Le carte dell'arte. Forme della scrittura autobiografica

Angelo Trimarco

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 152

Dalla metà dell'Ottocento a oggi i diari, così come gli epistolari, le cartoline e, di recente, i blog svelano l'intima relazione tra gli artisti e le loro opere. In questi cinque brevi interventi, l'autore, ripercorrendo epoche, generi e autori, illustra la seduzione delle autobiografie di alcuni tra i più grandi artisti che hanno attraversato il mondo, dalla Grande Esposizione Universale di Parigi del 1855 alla contemporaneità di Ai Weiwei.
13,00 12,35

Opera d'arte totale

Opera d'arte totale

Angelo Trimarco

Libro

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2001

15,49

Napoli. Un racconto d'arte 1954/2000

Napoli. Un racconto d'arte 1954/2000

Angelo Trimarco

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 248

Napoli, cantiere internazionale dell'arte, è il filo che lega gli itinerari e gli eventi, le figure e i luoghi che scandisscono il ritmo di questa narrazione. Muovendo dal 1954, dall'esperienza del Mac, Movimento d'Arte Concreta, si tesse, per tagli e memorie imprescindibili, una fitta trama che ridefinisce, in un singolare intreccio di arte e architettura, lo spazio e il ruolo della città. Questo volume, arricchito da una scelta ragionata di testimonianze e riflessioni e da un tessuto d'immagini significative, ci restituisce la vivacità delle voci in dibattito.
16,00

Post-storia. Il sistema dell'arte

Post-storia. Il sistema dell'arte

Angelo Trimarco

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2004

pagine: 96

10,00

Galassia. Avanguardia e postmodernità

Galassia. Avanguardia e postmodernità

Angelo Trimarco

Libro: Copertina morbida

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 126

Al centro di questo libro è la questione della "nascita" dell'arte e della storia dell'arte, oltre che della "natura" dell'opera d'arte. Lo suggeriscono i discorsi di Bataille e di Aby Warburg, il dialogo tra Breton e Lévi-Strauss, la polemica, perfino aspra, tra Gombrich e Arnheim ("arte concettuale", "pensiero visivo") o la lettura foucaultiana di Manet, la cui esperienza, dice il filosofo francese, rende possibile l'arte del XX secolo. Centrale, com'è ovvio, resta l'intenzione di compiere un'attenta riflessione intorno ad alcuni passaggi radicali dell'esperienza dell'arte del Novecento. Ma, oltre ogni pur meritorio lavoro di ricostruzione storiografica, "Galassia" entra nel vivo del dibattito in corso e affronta la domanda cruciale sul destino dell'arte e della critica d'arte, oggi, dopo la caduta dei "grandi racconti" e la fine dell'avanguardia. La domanda, come, appunto, suggerisce il sottotitolo, "Avanguardia e postmodernità", è racchiusa nella sequenza avanguardia, postmodernità, fine dell'arte. Su questi temi il testo prova a fare chiarezza, mettendo in evidenza della postmodernità i percorsi e gli itinerari, ma soprattutto insistendo sul fatto che il postmoderno, come del resto la stessa modernità, non è riducibile a un pensiero unico né a un punto di vista privilegiato. La tesi è che la fine dell'avanguardia, nell'epoca postmoderna, non è anche la fine dell'arte, ma è l'eclisse della critica d'arte, della cui crisi si ricostruiscono i momenti essenziali.
10,00

Filiberto Menna. Arte e critica d'arte in Italia 1960-1980
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.