Libri di M. Manfredini
Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 564
La riflessione sui linguaggi specialistici e settoriali tocca questioni fondamentali per la società, quali l'accesso di tutti alle diverse forme del sapere, il predominio dell'inglese nell'era della globalizzazione e, in taluni settori, il pericolo per la sopravvivenza stessa dell'italiano come lingua di cultura. Anche in prospettiva diacronica lo studio di tali linguaggi offre risposte inedite, ad esempio sulla questione del ruolo unificatore e nella diffusione dell'italofonia svolto da linguaggi quali quello aziendale-industriale, tecnico-scientifico o burocratico-amministrativo. A distanza di quasi mezzo secolo dalla pietra miliare del libro curato da Gian Luigi Beccaria ("I linguaggi settoriali in Italia", 1973), il volume documenta la ricchezza di temi, varietà e tipologie testuali studiate, fotografando lo stato dell'arte della ricerca sui linguaggi settoriali e specialistici.
Prima e dopo il 1909. Riflessioni sul Futurismo. Atti della Giornata di studi (Genova, 23 febbraio 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 160
A oltre un secolo di distanza, la vitalità storica del Futurismo è confermata non solo dal costante interesse dei critici ma anche dalla quantità di materiale inedito e di carteggi che continuano ad affiorare ridisegnando, in prospettiva nazionale e internazionale, le relazioni fra i singoli protagonisti. Muovendo da ambiti di tipo letterario e storico-artistico, gli autori di questo volume restituiscono la complessità e la lunga durata del movimento futurista attraverso la messa a fuoco di alcune importanti questioni (la forma "manifesto") e figure (Mario Maria Martini, Gian Pietro Lucini, Ezra Pound, Mina Loy, Farfa, Giuseppe Lo Duca) che, in periodi diversi, hanno trovato in Marinetti il loro minimo comune denominatore.
Transizioni di fecondità in Italia tra '800 e '900
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il quadro della transizione demografica italiana è estremamente composito e vario territorialmente, tanto da giustificare appieno la declinazione plurale di "transizioni demografiche" e da continuare ad attirare su di sé attenzione e interesse di ricerca. I saggi raccolti nel volume esaminano una delle componenti delle transizioni demografiche, quella della fecondità, e hanno in comune l'evoluzione del binomio nuzialità-fecondità tra il XIX e il XX secolo, processi entrambi che, soprattutto in epoca storica, risultano intimamente legati tra di loro. I contributi esaminano da un lato evoluzioni della fecondità di lungo periodo a livello nazionale e dall'altro approfondiscono casi specifici in tema di variabilità del comportamento nuziale.
Libro delle figurazioni ideali
G. Pietro Lucini
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 190
Il presente volume è la raccolta poetica d'esordio di Gian Pietro Lucini (1867-1914), uno dei pochi poeti italiani che, tra Ottocento e Novecento, sia stato capace di proporsi in una prospettiva europea.